Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ordine della Corona ferrea e Repubblica Cisalpina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ordine della Corona ferrea e Repubblica Cisalpina

Ordine della Corona ferrea vs. Repubblica Cisalpina

L'Ordine imperiale della Corona ferrea fu un ordine cavalleresco creato il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal primo impero francese e successivamente dagli austriaci restaurati nel milanese. La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Analogie tra Ordine della Corona ferrea e Repubblica Cisalpina

Ordine della Corona ferrea e Repubblica Cisalpina hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Achille Fontanelli, Corona ferrea, Francesco Melzi d'Eril, Giuseppe Fenaroli Avogadro, Lombardia, Louis Alexandre Berthier, Milano, Napoleone Bonaparte, Primo Impero francese, Regno d'Italia (1805-1814), Rivoluzione francese, Veneto.

Achille Fontanelli

Achille Fontanelli fu volontario a fianco dei francesi nella legione rivoluzionaria italiana nel 1797, divenne aiutante di campo di Napoleone Bonaparte nel 1802, fu nominato generale di brigata nel 1804 e fu posto al comando della guardia reale italiana nel 1807.

Achille Fontanelli e Ordine della Corona ferrea · Achille Fontanelli e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Corona ferrea

La corona ferrea o corona di ferro è un'antica e preziosa corona che venne usata dall'Alto Medioevo fino al XIX secolo per l'incoronazione dei Re d'Italia.

Corona ferrea e Ordine della Corona ferrea · Corona ferrea e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Francesco Melzi d'Eril

Figlio di Gaspare, conte di Magenta, e Marianna Teresa d'Eril, nobildonna spagnola, Francesco Melzi d'Eril nacque in una numerosa famiglia (erano in nove) del patriziato milanese, ossia l'aristocrazia lombarda (la prestigiosa famiglia dei Melzi d'Eril aveva dato i natali anche a Francesco Melzi, erede di Leonardo da Vinci e suo più fidato collaboratore).

Francesco Melzi d'Eril e Ordine della Corona ferrea · Francesco Melzi d'Eril e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Giuseppe Fenaroli Avogadro

Figlio del conte Bartolomeo Fenaroli e della contessa Paola Avogadro, frequentò con il fratello Girolamo il "Casino de' Buoni amici", circolo di giovani nobili bresciani giacobini.

Giuseppe Fenaroli Avogadro e Ordine della Corona ferrea · Giuseppe Fenaroli Avogadro e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Ordine della Corona ferrea · Lombardia e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Louis Alexandre Berthier

Alexandre nacque a Versailles dal Tenente colonnello Jean Baptiste Berthier (1721 – 1804) un ufficiale nel Corpo degli Ingegneri Topografico e la prima moglie Marie Françoise L'Huillier de La Serre (sposata nel 1746).

Louis Alexandre Berthier e Ordine della Corona ferrea · Louis Alexandre Berthier e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Ordine della Corona ferrea · Milano e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Ordine della Corona ferrea · Napoleone Bonaparte e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Ordine della Corona ferrea e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Ordine della Corona ferrea e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Ordine della Corona ferrea e Rivoluzione francese · Repubblica Cisalpina e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Ordine della Corona ferrea e Veneto · Repubblica Cisalpina e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ordine della Corona ferrea e Repubblica Cisalpina

Ordine della Corona ferrea ha 123 relazioni, mentre Repubblica Cisalpina ha 104. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.29% = 12 / (123 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ordine della Corona ferrea e Repubblica Cisalpina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »