Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legione romana e Ordine equestre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legione romana e Ordine equestre

Legione romana vs. Ordine equestre

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano. Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Analogie tra Legione romana e Ordine equestre

Legione romana e Ordine equestre hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annales (Tacito), Asse (moneta), Augusto, Centuria, Claudio, Comizi centuriati, Curia (storia romana), Cursus honorum, Dinastia flavia, Diocleziano, Dionigi di Alicarnasso, Esercito romano, Età regia di Roma, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Guardia pretoriana, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Marina militare romana, Mauretania, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Prefetto del pretorio, Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roma (città antica), Romolo, Senato romano, ..., Servio Tullio, Tarquinio Prisco, Tiberio, Tito Livio, Tribuno angusticlavio, Tribuno laticlavio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Turma, Valente (imperatore romano), Valentiniano I, Vite parallele. Espandi índice (11 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Legione romana · Ab Urbe condita libri e Ordine equestre · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Legione romana · Annales (Tacito) e Ordine equestre · Mostra di più »

Asse (moneta)

L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano.

Asse (moneta) e Legione romana · Asse (moneta) e Ordine equestre · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Legione romana · Augusto e Ordine equestre · Mostra di più »

Centuria

La centuria è una parola latina che nel corso del tempo ha assunto il significato di cento o un centinaio.

Centuria e Legione romana · Centuria e Ordine equestre · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Legione romana · Claudio e Ordine equestre · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Legione romana · Comizi centuriati e Ordine equestre · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Curia (storia romana) e Legione romana · Curia (storia romana) e Ordine equestre · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Legione romana · Cursus honorum e Ordine equestre · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Dinastia flavia e Legione romana · Dinastia flavia e Ordine equestre · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Legione romana · Diocleziano e Ordine equestre · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Legione romana · Dionigi di Alicarnasso e Ordine equestre · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Legione romana · Esercito romano e Ordine equestre · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Età regia di Roma e Legione romana · Età regia di Roma e Ordine equestre · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Legione romana · Gaio Mario e Ordine equestre · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Legione romana · Gaio Svetonio Tranquillo e Ordine equestre · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Guardia pretoriana e Legione romana · Guardia pretoriana e Ordine equestre · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Legione romana e Lingua latina · Lingua latina e Ordine equestre · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Legione romana e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Ordine equestre · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Legione romana e Marina militare romana · Marina militare romana e Ordine equestre · Mostra di più »

Mauretania

Mappa della Mauretania Tingitana e della Mauretania Cesariense all'interno dell'impero La Mauretania (da non confondersi con l'attuale stato di Mauritania) era il nome di una regione del Nordafrica, che fu un regno e quindi una provincia romana, divisa tra Mauretania Tingitana e Mauretania Cesariense.

Legione romana e Mauretania · Mauretania e Ordine equestre · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Legione romana e Naturalis historia · Naturalis historia e Ordine equestre · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Legione romana e Plinio il Vecchio · Ordine equestre e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Legione romana e Plutarco · Ordine equestre e Plutarco · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Legione romana e Prefetto del pretorio · Ordine equestre e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Legione romana e Publio Cornelio Tacito · Ordine equestre e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Legione romana e Repubblica romana · Ordine equestre e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Legione romana e Roma (città antica) · Ordine equestre e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Legione romana e Romolo · Ordine equestre e Romolo · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Legione romana e Senato romano · Ordine equestre e Senato romano · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Legione romana e Servio Tullio · Ordine equestre e Servio Tullio · Mostra di più »

Tarquinio Prisco

Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) e a causa di questa ascendenza, e nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.

Legione romana e Tarquinio Prisco · Ordine equestre e Tarquinio Prisco · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Legione romana e Tiberio · Ordine equestre e Tiberio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Legione romana e Tito Livio · Ordine equestre e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno angusticlavio

Il tribuno angusticlavio è, nell'esercito romano, parte del gruppo di comando dei cinque tribuni della legione.

Legione romana e Tribuno angusticlavio · Ordine equestre e Tribuno angusticlavio · Mostra di più »

Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

Legione romana e Tribuno laticlavio · Ordine equestre e Tribuno laticlavio · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Legione romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Ordine equestre e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Turma

Una turma (lat. pl. turmae, squadrone) era un'unità militare romana, la decima parte di un'"Ala" di cavalleria legionaria.

Legione romana e Turma · Ordine equestre e Turma · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Legione romana e Valente (imperatore romano) · Ordine equestre e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Legione romana e Valentiniano I · Ordine equestre e Valentiniano I · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Legione romana e Vite parallele · Ordine equestre e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legione romana e Ordine equestre

Legione romana ha 672 relazioni, mentre Ordine equestre ha 104. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 5.28% = 41 / (672 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legione romana e Ordine equestre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »