Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ordine lessicografico e Prodotto cartesiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ordine lessicografico e Prodotto cartesiano

Ordine lessicografico vs. Prodotto cartesiano

L'ordine lessicografico è un criterio di ordinamento di stringhe costituite da una sequenza di simboli, per i quali è già presente un ordine interno. In matematica il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme delle coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B. Formalmente: Se A e B sono insiemi distinti, i prodotti A\times B e B\times A sono formalmente distinti, anche se sono in naturale corrispondenza biunivoca.

Analogie tra Ordine lessicografico e Prodotto cartesiano

Ordine lessicografico e Prodotto cartesiano hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Insieme, Polinomio, Relazione binaria, Relazione d'ordine, Stringa (linguaggi formali).

Insieme

In matematica, un raggruppamento di oggetti rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque oggetto fa parte o no del raggruppamento.

Insieme e Ordine lessicografico · Insieme e Prodotto cartesiano · Mostra di più »

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione.

Ordine lessicografico e Polinomio · Polinomio e Prodotto cartesiano · Mostra di più »

Relazione binaria

In matematica, una relazione binaria definita di un insieme, anche detta relazione o corrispondenza tra due oggetti, è un elenco di coppie ordinate di elementi appartenenti all'insieme.

Ordine lessicografico e Relazione binaria · Prodotto cartesiano e Relazione binaria · Mostra di più »

Relazione d'ordine

In matematica, più precisamente in teoria degli ordini, una relazione d'ordine su di un insieme è una relazione binaria tra elementi appartenenti all'insieme che gode delle seguenti proprietà.

Ordine lessicografico e Relazione d'ordine · Prodotto cartesiano e Relazione d'ordine · Mostra di più »

Stringa (linguaggi formali)

Nella teoria dei linguaggi formali, una stringa è una sequenza composta da un certo numero di oggetti che ci si aspetta venga sottoposta ad elaborazioni come analisi, composizioni e trasformazioni in altre stringhe o strutture discrete come grafi o configurazioni numeriche, senza modificare gli oggetti componenti.

Ordine lessicografico e Stringa (linguaggi formali) · Prodotto cartesiano e Stringa (linguaggi formali) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ordine lessicografico e Prodotto cartesiano

Ordine lessicografico ha 15 relazioni, mentre Prodotto cartesiano ha 36. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 9.80% = 5 / (15 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ordine lessicografico e Prodotto cartesiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »