Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Richard Wagner

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Orfeo ed Euridice (Gluck) e Richard Wagner

Orfeo ed Euridice (Gluck) vs. Richard Wagner

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo. Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Analogie tra Orfeo ed Euridice (Gluck) e Richard Wagner

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Richard Wagner hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Aria (musica), Berlino, Bordeaux, Christoph Willibald Gluck, Franz Liszt, Georg Solti, Gesamtkunstwerk, Gioachino Rossini, Gran Teatro La Fenice, Hector Berlioz, Libretto, Lingua francese, Lingua italiana, Lipsia, Londra, Milano, Opera, Orchestrazione, Ouverture, Parigi, Teatro alla Scala, Tessitura (musica), Venezia, Vienna, Weimar, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart.

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Aria (musica) e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Aria (musica) e Richard Wagner · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Berlino e Richard Wagner · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Bordeaux e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Bordeaux e Richard Wagner · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Christoph Willibald Gluck e Richard Wagner · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Franz Liszt e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Franz Liszt e Richard Wagner · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Georg Solti e Richard Wagner · Mostra di più »

Gesamtkunstwerk

Gesamtkunstwerk (traducibile in italiano: opera d'arte totale) è un termine che fu usato per la prima volta nel 1827 dallo scrittore e filosofo tedesco K. F. E. Trahndorff e poi utilizzato, a partire dal 1849, anche da Richard Wagner, che lo inserì all'interno del suo saggio Arte e rivoluzione (Die Kunst und die Revolution).

Gesamtkunstwerk e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Gesamtkunstwerk e Richard Wagner · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Gioachino Rossini e Richard Wagner · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Gran Teatro La Fenice e Richard Wagner · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Hector Berlioz e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Hector Berlioz e Richard Wagner · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Libretto e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Libretto e Richard Wagner · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Lingua francese e Richard Wagner · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Lingua italiana e Richard Wagner · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Lipsia e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Lipsia e Richard Wagner · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Londra e Richard Wagner · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Milano e Richard Wagner · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Opera e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Opera e Richard Wagner · Mostra di più »

Orchestrazione

L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.

Orchestrazione e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Orchestrazione e Richard Wagner · Mostra di più »

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", italianizzato in "overtura" durante il fascismo) è un brano musicale che introduce un'opera lirica.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Ouverture · Ouverture e Richard Wagner · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Parigi · Parigi e Richard Wagner · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Teatro alla Scala · Richard Wagner e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tessitura (musica)

In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Tessitura (musica) · Richard Wagner e Tessitura (musica) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Venezia · Richard Wagner e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Vienna · Richard Wagner e Vienna · Mostra di più »

Weimar

Weimar, in italiano arcaico Vimaria, è una città extracircondariale di 65.479 abitanti della Turingia, in Germania.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Weimar · Richard Wagner e Weimar · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e William Shakespeare · Richard Wagner e William Shakespeare · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Orfeo ed Euridice (Gluck) e Wolfgang Amadeus Mozart · Richard Wagner e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Orfeo ed Euridice (Gluck) e Richard Wagner

Orfeo ed Euridice (Gluck) ha 195 relazioni, mentre Richard Wagner ha 369. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.79% = 27 / (195 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Orfeo ed Euridice (Gluck) e Richard Wagner. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »