Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana

Organizzazione Gladio vs. Strage di piazza Fontana

L'organizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare clandestina italiana di tipo Stay-behind («stare dietro», «stare in retroscena») promossa dalla NATO nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata dalla Central Intelligence Agency per contrastare una ipotetica invasione dell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture. La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Analogie tra Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana

Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Avanguardia Nazionale, Commissione Stragi, Corriere della Sera, Estrema sinistra, Gianadelio Maletti, Giovanni Fasanella, Giovanni Pellegrino, Giulio Andreotti, Golpe Borghese, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, Indro Montanelli, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Luigi Calabresi, Mario Cervi, Memoriale Moro, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Ordine Nuovo (movimento), Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Roma, Servizi segreti italiani, Servizio informazioni difesa, Strage di Bologna, Strage di piazza della Loggia, Strategia della tensione in Italia.

Avanguardia Nazionale

Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione politica di estrema destra nazional-rivoluzionaria italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie.

Avanguardia Nazionale e Organizzazione Gladio · Avanguardia Nazionale e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Commissione Stragi

La Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, detta comunemente Commissione Stragi, è una commissione parlamentare d'inchiesta costituita per la prima volta durante la X legislatura della Repubblica Italiana.

Commissione Stragi e Organizzazione Gladio · Commissione Stragi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Organizzazione Gladio · Corriere della Sera e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Estrema sinistra e Organizzazione Gladio · Estrema sinistra e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Gianadelio Maletti

Figlio del generale di divisione Pietro Maletti, caduto in Africa durante la seconda guerra mondiale.

Gianadelio Maletti e Organizzazione Gladio · Gianadelio Maletti e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Giovanni Fasanella

Ha lavorato al quotidiano l'Unità dal 1975 al 1987, inizialmente nella redazione torinese, dove negli anni di piombo si è occupato di terrorismo, poi in quella romana, come resocontista parlamentare e notista politico.

Giovanni Fasanella e Organizzazione Gladio · Giovanni Fasanella e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Giovanni Pellegrino

Sposato, due figli, laureato in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.

Giovanni Pellegrino e Organizzazione Gladio · Giovanni Pellegrino e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Organizzazione Gladio · Giulio Andreotti e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Golpe Borghese

Con golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata) si indica un tentato colpo di Stato in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 (chiamata anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) e organizzato da Junio Valerio Borghese, sotto la sigla Fronte Nazionale, in stretto rapporto con Avanguardia Nazionale.

Golpe Borghese e Organizzazione Gladio · Golpe Borghese e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Il Fatto Quotidiano e Organizzazione Gladio · Il Fatto Quotidiano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Il Giornale e Organizzazione Gladio · Il Giornale e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Indro Montanelli e Organizzazione Gladio · Indro Montanelli e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

La Repubblica (quotidiano) e Organizzazione Gladio · La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

La Stampa e Organizzazione Gladio · La Stampa e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Luigi Calabresi

In questa funzione cadde vittima di un attentato ordito da terroristi di sinistra i cui esecutori e mandanti vennero individuati solo dopo molti anni nelle persone di Ovidio Bompressi, Leonardo Marino, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, tutti esponenti di Lotta Continua.

Luigi Calabresi e Organizzazione Gladio · Luigi Calabresi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Mario Cervi

Durante la Seconda guerra mondiale fu ufficiale di fanteria in Grecia dove, dopo l'8 settembre del 1943, venne fatto prigioniero dai tedeschi.

Mario Cervi e Organizzazione Gladio · Mario Cervi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Memoriale Moro

Il Memoriale Moro è un insieme di testi scritti e riscritti a mano da Aldo Moro durante la prigionia per opera delle Brigate Rosse che rapirono nel 1978 il Presidente della Democrazia Cristiana.

Memoriale Moro e Organizzazione Gladio · Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Organizzazione Gladio · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

Ordine Nuovo (movimento) e Organizzazione Gladio · Ordine Nuovo (movimento) e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Organizzazione Gladio e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Organizzazione Gladio e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Organizzazione Gladio e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Organizzazione Gladio e Roma · Roma e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Servizi segreti italiani

I servizi segreti italiani sono l’insieme degli organi e delle autorità di intelligence dello Stato italiano.

Organizzazione Gladio e Servizi segreti italiani · Servizi segreti italiani e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Servizio informazioni difesa

Il Servizio informazioni difesa (SID) è stato il servizio segreto italiano dal 1966, sostituendo le funzioni del Servizio informazioni forze armate.

Organizzazione Gladio e Servizio informazioni difesa · Servizio informazioni difesa e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strage di Bologna

La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Organizzazione Gladio e Strage di Bologna · Strage di Bologna e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strage di piazza della Loggia

La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia.

Organizzazione Gladio e Strage di piazza della Loggia · Strage di piazza Fontana e Strage di piazza della Loggia · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Organizzazione Gladio e Strategia della tensione in Italia · Strage di piazza Fontana e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana

Organizzazione Gladio ha 150 relazioni, mentre Strage di piazza Fontana ha 224. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.49% = 28 / (150 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »