Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Organo (strumento musicale) e Sistema di trasmissione (organo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Organo (strumento musicale) e Sistema di trasmissione (organo)

Organo (strumento musicale) vs. Sistema di trasmissione (organo)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Analogie tra Organo (strumento musicale) e Sistema di trasmissione (organo)

Organo (strumento musicale) e Sistema di trasmissione (organo) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aria, Canna (organo), Consolle (organo), Leva (fisica), Pedaliera, Pressione, Registro (organo), Somiere, Tastiera (musica), Tremolo (organo), Valvola (idraulica), XIX secolo.

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Aria e Organo (strumento musicale) · Aria e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Canna (organo) e Organo (strumento musicale) · Canna (organo) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Consolle (organo) e Organo (strumento musicale) · Consolle (organo) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Leva (fisica)

Incisione pubblicata su ''Mechanics Magazine'', Londra, 1824. Una leva è una macchina semplice che trasforma l'energia, costituita da un'asta rigida capace di muoversi attorno a un punto fisso, chiamato fulcro; è un'applicazione del principio di equilibrio dei momenti.

Leva (fisica) e Organo (strumento musicale) · Leva (fisica) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Organo (strumento musicale) e Pedaliera · Pedaliera e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Organo (strumento musicale) e Pressione · Pressione e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Organo (strumento musicale) e Registro (organo) · Registro (organo) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Somiere

Il somiere è una parte strutturale che connota strumenti musicali a tastiera di diverso tipo.

Organo (strumento musicale) e Somiere · Sistema di trasmissione (organo) e Somiere · Mostra di più »

Tastiera (musica)

La tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Organo (strumento musicale) e Tastiera (musica) · Sistema di trasmissione (organo) e Tastiera (musica) · Mostra di più »

Tremolo (organo)

Con tremolo ci si riferisce a un accessorio proprio dell'organo.

Organo (strumento musicale) e Tremolo (organo) · Sistema di trasmissione (organo) e Tremolo (organo) · Mostra di più »

Valvola (idraulica)

La valvola è un componente meccanico che consente l'intercettazione o la regolazione del flusso di un materiale in grado di fluire in una tubazione al fine di garantire specifici valori di pressione o di portata.

Organo (strumento musicale) e Valvola (idraulica) · Sistema di trasmissione (organo) e Valvola (idraulica) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Organo (strumento musicale) e XIX secolo · Sistema di trasmissione (organo) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Organo (strumento musicale) e Sistema di trasmissione (organo)

Organo (strumento musicale) ha 127 relazioni, mentre Sistema di trasmissione (organo) ha 27. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.79% = 12 / (127 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Organo (strumento musicale) e Sistema di trasmissione (organo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »