Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Origini del cristianesimo e Religioni misteriche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Origini del cristianesimo e Religioni misteriche

Origini del cristianesimo vs. Religioni misteriche

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica. Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi in latino mysterium) si vogliono indicare i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e che si diffusero in tutto il mondo antico greco e medio-orientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente in epoca romana.

Analogie tra Origini del cristianesimo e Religioni misteriche

Origini del cristianesimo e Religioni misteriche hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Cibele, Cristianesimo, Escatologia, Esoterismo, Gnosticismo, Misteri eleusini, Mitra (divinità), Mitraismo, Neoplatonismo, Orfismo, Osiride, Paolo di Tarso, Persia, Sacrilegio, Soteriologia.

Cibele

Cibele (greco: Κυβέλη - Kybelē; latino: Cibelis) è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore,1961,Roma,pag.34 dea della natura, degli animali (Potnia Theron) e dei luoghi selvatici.

Cibele e Origini del cristianesimo · Cibele e Religioni misteriche · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Origini del cristianesimo · Cristianesimo e Religioni misteriche · Mostra di più »

Escatologia

L'escatologia (dal greco antico ἔσχατος, éskhatos «ultimo») è, nelle dottrine filosofiche e religiose, la riflessione che si interroga sul destino ultimo dell'essere umano e dell'universo.

Escatologia e Origini del cristianesimo · Escatologia e Religioni misteriche · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Esoterismo e Origini del cristianesimo · Esoterismo e Religioni misteriche · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Gnosticismo e Origini del cristianesimo · Gnosticismo e Religioni misteriche · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Misteri eleusini e Origini del cristianesimo · Misteri eleusini e Religioni misteriche · Mostra di più »

Mitra (divinità)

Mitra è un'importantissima divinità dell'induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra questi tre culti.

Mitra (divinità) e Origini del cristianesimo · Mitra (divinità) e Religioni misteriche · Mostra di più »

Mitraismo

Il mitraismo o mithraismo fu un'antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo.

Mitraismo e Origini del cristianesimo · Mitraismo e Religioni misteriche · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Neoplatonismo e Origini del cristianesimo · Neoplatonismo e Religioni misteriche · Mostra di più »

Orfismo

L'Orfismo è un movimento religioso sorto in Grecia presumibilmente verso il VI secolo a.C. intorno alla figura di Orfeo.

Orfismo e Origini del cristianesimo · Orfismo e Religioni misteriche · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Origini del cristianesimo e Osiride · Osiride e Religioni misteriche · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Origini del cristianesimo e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Religioni misteriche · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Origini del cristianesimo e Persia · Persia e Religioni misteriche · Mostra di più »

Sacrilegio

Sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro.

Origini del cristianesimo e Sacrilegio · Religioni misteriche e Sacrilegio · Mostra di più »

Soteriologia

La soteriologia (dal greco σωτηρία - sōtēria -, "salvezza", e da λόγος - logos -, "parola", "ragione" o "principio"), nell'ambito della storia delle religioni, è lo studio della salvezza nel senso di liberazione da uno stato o una condizione non desiderata.

Origini del cristianesimo e Soteriologia · Religioni misteriche e Soteriologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Origini del cristianesimo e Religioni misteriche

Origini del cristianesimo ha 217 relazioni, mentre Religioni misteriche ha 63. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.36% = 15 / (217 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Origini del cristianesimo e Religioni misteriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »