Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Orizzonte cosmologico

Indice Orizzonte cosmologico

In cosmologia con 'orizzonte cosmologico si definisce il limite di osservabilità dell'universo da parte di un ipotetico osservatore terrestre causato dagli effetti cosmologici.

27 relazioni: Alan Guth, Ammasso globulare, Anno luce, Big Bang, Cosmologia (astronomia), Galassia, Galassia di Andromeda, Inflazione (cosmologia), Interazione debole, Interazione elettromagnetica, Interazione forte, Interazione gravitazionale, Interazioni fondamentali, Isotropia, Legge di Hubble, Oggetto del profondo cielo, Orizzonte degli eventi, Orizzonte di particella, Problema dell'orizzonte, Quasar, SLAC, Spaziotempo, Spostamento verso il rosso, Universo, Universo osservabile, Velocità della luce, 1979.

Alan Guth

Guth ha fatto ricerche nell'ambito della teoria delle particelle elementari e su come questa teoria sia applicabile nei primi istanti di vita dell'Universo.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Alan Guth · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Ammasso globulare · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Anno luce · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Big Bang · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Galassia · Mostra di più »

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Galassia di Andromeda · Mostra di più »

Inflazione (cosmologia)

In cosmologia l'inflazione (dal termine inglese inflation, che ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio" derivato dal latino inflatio) è una teoria che ipotizza che l'universo, poco dopo il Big Bang, abbia attraversato una fase di espansione estremamente rapida, dovuta a una grande pressione negativa.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Inflazione (cosmologia) · Mostra di più »

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Interazione debole · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Interazione elettromagnetica · Mostra di più »

Interazione forte

In fisica delle particelle, l'interazione forte (chiamata anche forza nucleare forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Interazione forte · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Interazioni fondamentali · Mostra di più »

Isotropia

In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Isotropia · Mostra di più »

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Legge di Hubble · Mostra di più »

Oggetto del profondo cielo

Oggetto del profondo cielo (o oggetto non stellare) è un termine usato spesso nell'astronomia amatoriale per indicare oggetti del cielo notturno che non siano né stelle né oggetti del Sistema Solare (come pianeti, comete e asteroidi).

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Oggetto del profondo cielo · Mostra di più »

Orizzonte degli eventi

Un orizzonte degli eventi è, nell'accezione più diffusa, un concetto collegato ai buchi neri, una previsione della relatività generale.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Orizzonte degli eventi · Mostra di più »

Orizzonte di particella

In cosmologia, con l'espressione orizzonte di particella (o tempo conformale) si indica la massima distanza da cui particelle (di massa positiva o nulla) possono aver raggiunto l'osservatore dalla nascita dell'universo al presente.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Orizzonte di particella · Mostra di più »

Problema dell'orizzonte

Il problema dell'orizzonte è un'incongruenza del modello cosmologico standard del Big Bang identificata negli anni settanta.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Problema dell'orizzonte · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Quasar · Mostra di più »

SLAC

Il Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (in inglese SLAC, Stanford Linear Accelerator Center) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso l'Università di Stanford per il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e SLAC · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Spaziotempo · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Universo · Mostra di più »

Universo osservabile

In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, che contiene tutto ciò che egli può osservare.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Universo osservabile · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e Velocità della luce · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orizzonte cosmologico e 1979 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »