Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orson Welles e Pier Paolo Pasolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Orson Welles e Pier Paolo Pasolini

Orson Welles vs. Pier Paolo Pasolini

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Analogie tra Orson Welles e Pier Paolo Pasolini

Orson Welles e Pier Paolo Pasolini hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Cinema, Cineteca di Bologna, Corriere della Sera, Divorzio, Documentario, Drammaturgo, Europa, Fascismo, Festival di Cannes, Francia, Giorgio Bassani, Inghilterra, Italia, La Repubblica (quotidiano), Lev Tolstoj, Lingua italiana, Luis Buñuel, Marocco, Mostra internazionale d'arte cinematografica, New York, Opera, Parigi, Pordenone, Produttore cinematografico, Quotidiano, Ro.Go.Pa.G., Roma, Sindacato, Spagna, ..., Teatro, Totò, Ungheria, Venezia, William Shakespeare, XX secolo. Espandi índice (6 più) »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Orson Welles · Anni 1970 e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Orson Welles · Cinema e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Cineteca di Bologna

La Cineteca di Bologna è una delle più importanti cineteche europee.

Cineteca di Bologna e Orson Welles · Cineteca di Bologna e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Orson Welles · Corriere della Sera e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o lo scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio, lasciandone validi solo gli aspetti amministrativi e legali.

Divorzio e Orson Welles · Divorzio e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Documentario e Orson Welles · Documentario e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro.

Drammaturgo e Orson Welles · Drammaturgo e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Orson Welles · Europa e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Orson Welles · Fascismo e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Festival di Cannes e Orson Welles · Festival di Cannes e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Orson Welles · Francia e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Giorgio Bassani e Orson Welles · Giorgio Bassani e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Orson Welles · Inghilterra e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Orson Welles · Italia e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

La Repubblica (quotidiano) e Orson Welles · La Repubblica (quotidiano) e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Lev Tolstoj e Orson Welles · Lev Tolstoj e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Orson Welles · Lingua italiana e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Luis Buñuel

È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

Luis Buñuel e Orson Welles · Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Orson Welles · Marocco e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Orson Welles · Mostra internazionale d'arte cinematografica e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Orson Welles · New York e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Opera e Orson Welles · Opera e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Orson Welles e Parigi · Parigi e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Orson Welles e Pordenone · Pier Paolo Pasolini e Pordenone · Mostra di più »

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti.

Orson Welles e Produttore cinematografico · Pier Paolo Pasolini e Produttore cinematografico · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

Orson Welles e Quotidiano · Pier Paolo Pasolini e Quotidiano · Mostra di più »

Ro.Go.Pa.G.

Ro.Go.Pa.G. è un film del 1963 diviso in quattro episodi, il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti.

Orson Welles e Ro.Go.Pa.G. · Pier Paolo Pasolini e Ro.Go.Pa.G. · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Orson Welles e Roma · Pier Paolo Pasolini e Roma · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Orson Welles e Sindacato · Pier Paolo Pasolini e Sindacato · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Orson Welles e Spagna · Pier Paolo Pasolini e Spagna · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Orson Welles e Teatro · Pier Paolo Pasolini e Teatro · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Orson Welles e Totò · Pier Paolo Pasolini e Totò · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Orson Welles e Ungheria · Pier Paolo Pasolini e Ungheria · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Orson Welles e Venezia · Pier Paolo Pasolini e Venezia · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Orson Welles e William Shakespeare · Pier Paolo Pasolini e William Shakespeare · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Orson Welles e XX secolo · Pier Paolo Pasolini e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Orson Welles e Pier Paolo Pasolini

Orson Welles ha 442 relazioni, mentre Pier Paolo Pasolini ha 614. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 3.41% = 36 / (442 + 614).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Orson Welles e Pier Paolo Pasolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »