Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Osborne 1 e RAM disk

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Osborne 1 e RAM disk

Osborne 1 vs. RAM disk

Osborne 1 L'Osborne 1 è stato il primo computer portatile di massa della storia. La locuzione RAM disk, (talvolta RAM drive), in informatica è usata per indicare una porzione di RAM, in un computer la memoria primaria, utilizzata da un software come se fosse un'unità a dischi, cioè una memoria secondaria.

Analogie tra Osborne 1 e RAM disk

Osborne 1 e RAM disk hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): CP/M, CPU, Disco rigido, EIA RS-232, Microsoft, MS-DOS, RAM, Sistema operativo.

CP/M

Il CP/M (sigla di Control Program for Microprocessor), è un sistema operativo per micro e personal computer pubblicato dalla Digital Research, Inc. di Gary Kildall nel 1974.

CP/M e Osborne 1 · CP/M e RAM disk · Mostra di più »

CPU

L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.

CPU e Osborne 1 · CPU e RAM disk · Mostra di più »

Disco rigido

Un disco rigido o disco fisso – nonché denominato con le locuzioni inglesi hard disk drive (abbreviato comunemente in hard disk o con la sigla HDD) o fixed disk drive (abbreviato in fixed disk o FDD) in elettronica e informatica indica un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi).

Disco rigido e Osborne 1 · Disco rigido e RAM disk · Mostra di più »

EIA RS-232

In informatica, elettronica e telecomunicazioni EIA RS-232 (acronimo di Electronic Industries Alliance Recommended Standard 232), citato spesso più semplicemente come RS-232 o con il più generico (ed alquanto improprio) porta seriale è uno standard EIA equivalente allo standard europeo CCITT V21/V24, che definisce un'interfaccia seriale a bassa velocità di trasmissione per lo scambio di dati tra dispositivi digitali.

EIA RS-232 e Osborne 1 · EIA RS-232 e RAM disk · Mostra di più »

Microsoft

Microsoft Corporation, (in precedenza Micro-soft Company e Microsoft Inc., detta comunemente per ellissi Microsoft) è una azienda d'informatica con sede a Redmond nello Stato di Washington (USA).

Microsoft e Osborne 1 · Microsoft e RAM disk · Mostra di più »

MS-DOS

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo della Microsoft, non più in produzione, dedicato ai personal computer con microprocessore x86.

MS-DOS e Osborne 1 · MS-DOS e RAM disk · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

Osborne 1 e RAM · RAM e RAM disk · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Osborne 1 e Sistema operativo · RAM disk e Sistema operativo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Osborne 1 e RAM disk

Osborne 1 ha 64 relazioni, mentre RAM disk ha 60. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.45% = 8 / (64 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Osborne 1 e RAM disk. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »