Analogie tra Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alfred Newman, Anime sul mare, Biancaneve e i sette nani (film 1937), Buona notte amore!, Cento uomini e una ragazza, Charles Previn, Dimitri Tiomkin, Dolce inganno, Emilio Zola (film), Frank Churchill, Friedrich Hollaender, Herbert Stothart, Hugo Riesenfeld, I fanciulli del West, Il prigioniero di Zenda (film 1937), L'incendio di Chicago, Leigh Harline, Louis Silvers, Marvin Hatley, Max Steiner, Orizzonte perduto (film 1937), Paul Smith (compositore), Portia on Trial, Premio Oscar, Primavera (film 1937), Roy Webb, Uragano (film 1937), Victor Schertzinger.
Alfred Newman
È stato tra i maggiori compositori americani di colonne sonore cinematografiche (è sua la fanfara che accompagna il logo della 20th Century Fox, del cui dipartimento musicale è stato a capo dal 1930 al 1960).
Alfred Newman e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Alfred Newman e Premi Oscar 1938 ·
Anime sul mare
Anime sul mare (Souls at Sea) è un film avventuroso statunitense del 1937, diretto da Henry Hathaway e interpretato da Gary Cooper, Frances Dee e George Raft.
Anime sul mare e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Anime sul mare e Premi Oscar 1938 ·
Biancaneve e i sette nani (film 1937)
Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d'animazione statunitense del 1937, prodotto da Walt Disney Productions e distribuito da RKO Radio Pictures.
Biancaneve e i sette nani (film 1937) e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Biancaneve e i sette nani (film 1937) e Premi Oscar 1938 ·
Buona notte amore!
Buona notte amore! (Make a Wish) è un film del 1937 diretto da Kurt Neumann.
Buona notte amore! e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Buona notte amore! e Premi Oscar 1938 ·
Cento uomini e una ragazza
Cento uomini e una ragazza (One Hundred Men and a Girl) è un film del 1937 diretto da Henry Koster.
Cento uomini e una ragazza e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Cento uomini e una ragazza e Premi Oscar 1938 ·
Charles Previn
Nel 1938, vinse l'Oscar alla migliore colonna sonora per Cento uomini e una ragazza. Ottenne sei nomination: nel 1939 per Pazza per la musica; l'anno seguente per Il primo bacio; nel 1941 per Parata di primavera e nel 1942 per Gianni e Pinotto reclute.
Charles Previn e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Charles Previn e Premi Oscar 1938 ·
Dimitri Tiomkin
Nato a Kremenčuk (oblast' di Poltava), allora nell'Impero russo, in un'agiata famiglia borghese di cultura sia scientifica sia artistica (il padre era un chimico, collaboratore di Paul Ehrlich, la madre insegnante di pianoforte), studiò pianoforte al Conservatorio di San Pietroburgo (insegnante di composizione era all'epoca Aleksandr Glazunov), poi, per sottrarsi alla Rivoluzione russa, passò a Berlino, dove studiò composizione con Ferruccio Busoni.
Dimitri Tiomkin e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Dimitri Tiomkin e Premi Oscar 1938 ·
Dolce inganno
Dolce inganno (Quality Street) è un film del 1937, diretto da George Stevens. Tratta dal lavoro teatrale Quality Street di James Matthew Barrie che era andato in scena a Broadway nel 1901, interpretato da Maude Adams, la storia era stata portata sullo schermo già nel 1927, in una versione muta dal titolo Quality Street (in italiano "Via Belgarbo"), con la regia di Sidney Franklin e l'interpretazione di Marion Davies.
Dolce inganno e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Dolce inganno e Premi Oscar 1938 ·
Emilio Zola (film)
Emilio Zola (The Life of Emile Zola) è un film del 1937 diretto da William Dieterle. È il racconto della vita dello scrittore, polemista e giornalista francese, rielaborata con una considerevole dose di libertà rispetto al dato storico.
Emilio Zola (film) e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Emilio Zola (film) e Premi Oscar 1938 ·
Frank Churchill
All'età di 15 anni fa il pianista di cinema in una sala di periferia suonando con un pianoforte verticale. Lascia l'università di medicina della California per passare alla musica.
Frank Churchill e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Frank Churchill e Premi Oscar 1938 ·
Friedrich Hollaender
Nato a Londra dove lavorava il padre, si è trasferito a Berlino nel 1899 con la sua famiglia. Finiti gli studi inizia a lavorare come compositore per le produzioni di Max Reinhardt e viene coinvolto nella scena del Kabarett berlinese.
Friedrich Hollaender e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Friedrich Hollaender e Premi Oscar 1938 ·
Herbert Stothart
Studiò all'University of Wisconsin–Madison. Il 24 marzo 1919 diresse la prima assoluta di Tumble In di Rudolf Friml al Broadway theatre; nel 1922 invece The Blue Kitten di Friml a Broadway.
Herbert Stothart e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Herbert Stothart e Premi Oscar 1938 ·
Hugo Riesenfeld
Nessuna descrizione.
Hugo Riesenfeld e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Hugo Riesenfeld e Premi Oscar 1938 ·
I fanciulli del West
Allegri Vagabondi (Way Out West), conosciuto anche come I fanciulli del West, è un film del 1937 diretto da James W. Horne e interpretato da Stan Laurel e Oliver Hardy.
I fanciulli del West e Oscar alla miglior colonna sonora originale · I fanciulli del West e Premi Oscar 1938 ·
Il prigioniero di Zenda (film 1937)
Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda) è un film del 1937, diretto da John Cromwell, prima versione sonora del romanzo di Anthony Hope più volte portato in precedenza sullo schermo.
Il prigioniero di Zenda (film 1937) e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Il prigioniero di Zenda (film 1937) e Premi Oscar 1938 ·
L'incendio di Chicago
L'incendio di Chicago (In Old Chicago) è un film del 1937 diretto da Henry King e interpretato da Tyrone Power, Don Ameche, Alice Faye e Alice Brady, nel ruolo della madre, vincitrice dell'Oscar alla miglior attrice non protagonista.
L'incendio di Chicago e Oscar alla miglior colonna sonora originale · L'incendio di Chicago e Premi Oscar 1938 ·
Leigh Harline
Nato nello Utah, a Salt Lake City, lavorò per numerose stazioni radiofoniche prima di entrare a far parte come arrangiatore, nel 1932, della Walt Disney Productions.
Leigh Harline e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Leigh Harline e Premi Oscar 1938 ·
Louis Silvers
Nessuna descrizione.
Louis Silvers e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Louis Silvers e Premi Oscar 1938 ·
Marvin Hatley
Conosciuto per il suo lavoro per gli Hal Roach Studios dal 1929 al 1940, Hatley scrisse molti dei motivi musicali che apparivano nei film delle Simpatiche canaglie, di Stanlio e Ollio e di Charley Chase.
Marvin Hatley e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Marvin Hatley e Premi Oscar 1938 ·
Max Steiner
Fu nipote di Maximilian Steiner (1839-1880), gestore del Theater an der Wien di Vienna, e figlio di Gabor Steiner (1858-1944), influente membro del Carnevale viennese e direttore di fiere.
Max Steiner e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Max Steiner e Premi Oscar 1938 ·
Orizzonte perduto (film 1937)
Orizzonte perduto (Lost Horizon) è un film del 1937 diretto da Frank Capra, tratto dall'omonimo romanzo di James Hilton. È stato premiato con due Premi Oscar (miglior scenografia e miglior montaggio) ed ha ottenuto cinque candidature: miglior film, aiuto regia (Charles C. Coleman), attore non protagonista (H.B. Warner), musica, sonoro.
Orizzonte perduto (film 1937) e Oscar alla miglior colonna sonora originale · Orizzonte perduto (film 1937) e Premi Oscar 1938 ·
Paul Smith (compositore)
Nessuna descrizione.
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Paul Smith (compositore) · Paul Smith (compositore) e Premi Oscar 1938 ·
Portia on Trial
Portia on Trial è un film del 1937 diretto da George Nichols Jr..
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Portia on Trial · Portia on Trial e Premi Oscar 1938 ·
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premio Oscar · Premi Oscar 1938 e Premio Oscar ·
Primavera (film 1937)
Primavera (Maytime) è un film del 1937 diretto da Robert Z. Leonard. L'operetta Maytime, su cui si basa la sceneggiatura, fu scritta da Rida Johnson Young su musiche di Sigmund Romberg.
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Primavera (film 1937) · Premi Oscar 1938 e Primavera (film 1937) ·
Roy Webb
Ha composto più di 300 colonne sonore per film. In ben sette casi ha ricevuto la candidatura per l'Oscar alla migliore colonna sonora. Il suo nome appare in almeno quattro film con la qualifica di scenografo.
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Roy Webb · Premi Oscar 1938 e Roy Webb ·
Uragano (film 1937)
Uragano (The Hurricane) è un film del 1937, diretto da John Ford e (non accreditato) da Stuart Heisler. Il film, ambientato nel Sud Pacifico, venne prodotto da Samuel Goldwyn e interpretato da Jon Hall, Dorothy Lamour, Mary Astor, John Carradine. Thomas Mitchell venne candidato per l'Oscar al miglior attore non protagonista. Il film vinse l'Oscar al miglior sonoro assegnato a Jack Noyes.
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Uragano (film 1937) · Premi Oscar 1938 e Uragano (film 1937) ·
Victor Schertzinger
La sua attività di compositore unita a quella di regista resta inusuale nel panorama del cinema hollywoodiano. Numerosi suoi lavori musicali furono utilizzati per i film da lui diretti.
Oscar alla miglior colonna sonora originale e Victor Schertzinger · Premi Oscar 1938 e Victor Schertzinger ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938
- Che cosa ha in comune Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938
- Analogie tra Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938
Confronto tra Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938
Oscar alla miglior colonna sonora originale ha 1096 relazioni, mentre Premi Oscar 1938 ha 173. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.21% = 28 / (1096 + 173).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Oscar alla miglior colonna sonora originale e Premi Oscar 1938. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: