Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Oscar alla migliore fotografia e Premi Oscar 1963

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Oscar alla migliore fotografia e Premi Oscar 1963

Oscar alla migliore fotografia vs. Premi Oscar 1963

L'Oscar alla migliore fotografia (Academy Award for Best Cinematography) viene assegnato al direttore della fotografia votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar. La 35ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta l'8 aprile 1963 a Santa Monica, al Santa Monica Civic Auditorium, presentata dal cantante ed attore Frank Sinatra.

Analogie tra Oscar alla migliore fotografia e Premi Oscar 1963

Oscar alla migliore fotografia e Premi Oscar 1963 hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Avventura nella fantasia, Burnett Guffey, Che fine ha fatto Baby Jane?, Ernest Haller, Freddie Young, Gli ammutinati del Bounty (film 1962), Harry Stradling Sr., Hatari!, Il buio oltre la siepe (film), Il giorno più lungo, Italia, Jean Bourgoin, L'uomo di Alcatraz, La donna che inventò lo strip-tease, La ragazza del quartiere, Lawrence d'Arabia (film), Paul Vogel, Premio Oscar, Robert Surtees, Russell Harlan.

Avventura nella fantasia

Avventura nella fantasia (The Wonderful World of the Brothers Grimm) è un film del 1962 diretto da Henry Levin e George Pal.

Avventura nella fantasia e Oscar alla migliore fotografia · Avventura nella fantasia e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Burnett Guffey

Lasciati gli studi, entra nel mondo del cinema all'inizio degli anni venti, come assistente operatore alla Fox Corporation, per poi passare nel 1926 alla Famous Players-Lasky come assistente nella troupe di John J. Mescall.

Burnett Guffey e Oscar alla migliore fotografia · Burnett Guffey e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Che fine ha fatto Baby Jane?

Che fine ha fatto Baby Jane? è un thriller psicologico del 1962 diretto da Robert Aldrich e basato sul romanzo What Ever Happened to Baby Jane? di Henry Farrell (1960).

Che fine ha fatto Baby Jane? e Oscar alla migliore fotografia · Che fine ha fatto Baby Jane? e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Ernest Haller

Vincitore dell'Oscar alla migliore fotografia nel 1940 insieme a Ray Rennahan per Via col vento, fu candidato altre sei volte al Premio Oscar.

Ernest Haller e Oscar alla migliore fotografia · Ernest Haller e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Freddie Young

Ha vinto tre volte l'Oscar alla migliore fotografia: nel 1963 per Lawrence d'Arabia, nel 1966 per Il dottor Živago e nel 1971 per La figlia di Ryan.

Freddie Young e Oscar alla migliore fotografia · Freddie Young e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Gli ammutinati del Bounty (film 1962)

Gli ammutinati del Bounty (Mutiny on the Bounty) è un film del 1962 diretto da Lewis Milestone e interpretato da Marlon Brando, Trevor Howard, Richard Harris, Hugh Griffith e Richard Haydn.

Gli ammutinati del Bounty (film 1962) e Oscar alla migliore fotografia · Gli ammutinati del Bounty (film 1962) e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Harry Stradling Sr.

Nipote di Walter Stradling, è il padre di Harry Stradling Jr., a sua volta affermato direttore della fotografia (due volte candidato all'Oscar).

Harry Stradling Sr. e Oscar alla migliore fotografia · Harry Stradling Sr. e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Hatari!

Hatari! è un film del 1962 diretto da Howard Hawks.

Hatari! e Oscar alla migliore fotografia · Hatari! e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Il buio oltre la siepe (film)

Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) è un film del 1962 diretto da Robert Mulligan, tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee (1960).

Il buio oltre la siepe (film) e Oscar alla migliore fotografia · Il buio oltre la siepe (film) e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Il giorno più lungo

Il giorno più lungo (The Longest Day) è un film di guerra del 1962 basato sul romanzo storico del 1959 Il giorno più lungo di Cornelius Ryan sul D-Day, gli sbarchi in Normandia del 6 giugno 1944 durante la seconda guerra mondiale.

Il giorno più lungo e Oscar alla migliore fotografia · Il giorno più lungo e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Oscar alla migliore fotografia · Italia e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Jean Bourgoin

Nessuna descrizione.

Jean Bourgoin e Oscar alla migliore fotografia · Jean Bourgoin e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

L'uomo di Alcatraz

L'uomo di Alcatraz (Birdman of Alcatraz) è un film del 1962 diretto da John Frankenheimer.

L'uomo di Alcatraz e Oscar alla migliore fotografia · L'uomo di Alcatraz e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

La donna che inventò lo strip-tease

La donna che inventò lo strip-tease è un film del 1962 diretto da Mervyn LeRoy, basato sul musical di Broadway del 1959 Gypsy: A Musical Fable.

La donna che inventò lo strip-tease e Oscar alla migliore fotografia · La donna che inventò lo strip-tease e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

La ragazza del quartiere

La ragazza del quartiere (Two for the Seesaw) è un film del 1962 diretto da Robert Wise.

La ragazza del quartiere e Oscar alla migliore fotografia · La ragazza del quartiere e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Lawrence d'Arabia (film)

Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia) è un film kolossal del 1962 diretto da David Lean, vincitore di sette Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.

Lawrence d'Arabia (film) e Oscar alla migliore fotografia · Lawrence d'Arabia (film) e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Paul Vogel

Iniziò a lavorare nel mondo del cinema a partire dagli anni venti e, se si eccettua una pausa durante la seconda guerra mondiale, vi rimase costantemente fino al 1967, l'anno del suo ritiro.

Oscar alla migliore fotografia e Paul Vogel · Paul Vogel e Premi Oscar 1963 · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Oscar alla migliore fotografia e Premio Oscar · Premi Oscar 1963 e Premio Oscar · Mostra di più »

Robert Surtees

Vinse 3 Oscar alla migliore fotografia: nel 1951 per Le miniere di re Salomone, nel 1953 per Il bruto e la bella e nel 1960 per Ben-Hur.

Oscar alla migliore fotografia e Robert Surtees · Premi Oscar 1963 e Robert Surtees · Mostra di più »

Russell Harlan

Nei suoi primi anni di attività nell'industria cinematografica hollywoodiana Harlan ha lavorato soprattutto nel genere western, in particolare alla serie popolare di Hopalong Cassidy, cowboy interpretato da William Boyd in oltre sessanta film.

Oscar alla migliore fotografia e Russell Harlan · Premi Oscar 1963 e Russell Harlan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Oscar alla migliore fotografia e Premi Oscar 1963

Oscar alla migliore fotografia ha 900 relazioni, mentre Premi Oscar 1963 ha 179. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.85% = 20 / (900 + 179).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Oscar alla migliore fotografia e Premi Oscar 1963. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »