Analogie tra Oscines e Paramythiidae
Oscines e Paramythiidae hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Aves, Bombycilla, Chordata, Corvida, Dicaeidae, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Ifrita kowaldi, Melanocharitidae, Meliphagidae, Neognathae, Neornithes, Ordine (tassonomia), Oscines, Paradisaeidae, Paridae, Passeriformes, Tetrapoda, Vertebrata.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Oscines · Animalia e Paramythiidae ·
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Aves e Oscines · Aves e Paramythiidae ·
Bombycilla
Bombycilla è un genere di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi, nell'ambito dei quali rappresenta l'unico genere ascritto alla famiglia Bombycillidae.
Bombycilla e Oscines · Bombycilla e Paramythiidae ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Oscines · Chordata e Paramythiidae ·
Corvida
Corvida era considerato in precedenza uno dei due parvordini all'interno del sottordine Oscines (Passeri), secondo la vecchia tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist (1990).
Corvida e Oscines · Corvida e Paramythiidae ·
Dicaeidae
Dicaeidae è una famiglia di uccelli passeriformi diffusa in Indomalesia e in Australia. Sono chiamati comunemente beccafiori.
Dicaeidae e Oscines · Dicaeidae e Paramythiidae ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Oscines · Eukaryota e Paramythiidae ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Oscines · Famiglia (tassonomia) e Paramythiidae ·
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Gnathostomata e Oscines · Gnathostomata e Paramythiidae ·
Ifrita kowaldi
L’ifrita di Kowald (Ifrita kowaldi) è un uccello passeriforme endemico della Nuova Guinea. È l'unica specie del genere Ifrita e della famiglia Ifritidae.
Ifrita kowaldi e Oscines · Ifrita kowaldi e Paramythiidae ·
Melanocharitidae
I Melanocharitidae sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi.
Melanocharitidae e Oscines · Melanocharitidae e Paramythiidae ·
Meliphagidae
I Melifagidi (Meliphagidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Meliphagidae e Oscines · Meliphagidae e Paramythiidae ·
Neognathae
I neognati (Neognathae, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni evolutive come gli Sfenisciformi).
Neognathae e Oscines · Neognathae e Paramythiidae ·
Neornithes
Neorniti (Neornithes, 1893) è il nome scientifico dato agli uccelli (Aves), alla luce della loro appartenenza filogenetica, come parte dei dinosauri aviani.
Neornithes e Oscines · Neornithes e Paramythiidae ·
Ordine (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.
Ordine (tassonomia) e Oscines · Ordine (tassonomia) e Paramythiidae ·
Oscines
Il raggruppamento degli Oscini (Oscines), detti comunemente passeri o uccelli canori, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.
Oscines e Oscines · Oscines e Paramythiidae ·
Paradisaeidae
I Paradiseidi (Paradisaeidae) sono una famiglia di uccelli canori dell'ordine dei Passeriformi: a questa famiglia vengono ascritte tutte le specie note col nome comune di uccelli del paradiso o paradisee.
Oscines e Paradisaeidae · Paradisaeidae e Paramythiidae ·
Paridae
I Paridi (Paridae) sono una famiglia di uccelli passeriformi di piccole dimensioni, insettivori, che nidificano per lo più negli incavi degli alberi, noti come cince.
Oscines e Paridae · Paramythiidae e Paridae ·
Passeriformes
I passeriformi (Passeriformes, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.
Oscines e Passeriformes · Paramythiidae e Passeriformes ·
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Oscines e Tetrapoda · Paramythiidae e Tetrapoda ·
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Oscines e Paramythiidae
- Che cosa ha in comune Oscines e Paramythiidae
- Analogie tra Oscines e Paramythiidae
Confronto tra Oscines e Paramythiidae
Oscines ha 159 relazioni, mentre Paramythiidae ha 41. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 10.50% = 21 / (159 + 41).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Oscines e Paramythiidae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: