Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Osho Rajneesh e Religione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Osho Rajneesh e Religione

Osho Rajneesh vs. Religione

Nato Chandra Mohan Jain (hindi devanagari: ą¤šą¤Øą„ą¤¦ą„ą¤° ą¤®ą„‹ą¤¹ą¤Ø ą¤œą„ˆą¤Ø), fu noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e poi come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni settanta e ottanta, finché il 7 gennaio 1989 annunciò la volontà di adottare il nome di Osho Rajneesh, che poi ridusse a Osho (dalla pronuncia ĖŒÉ™ŹŠŹƒÉŖĖˆænÉŖk della parola inglese oceanic), in quanto per troppe persone l'epiteto Bhagwan conservava il significato di Dio. La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Analogie tra Osho Rajneesh e Religione

Osho Rajneesh e Religione hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto devanagari, Ateismo, BhagavadgÄ«tā, Buddha, Buddismo, Canone buddista, Credenza, Credo religioso, Cristianesimo, Critiche alla religione, Dharma, Dualismo, Eraclito, Fede, Filosofia, Gautama Buddha, Gesù, Giainismo, India, Induismo, Islam, Lingua hindÄ«, Maometto, Max Müller, Max Weber, Rito, Sacro, Taoismo, Testo sacro, Upaniį¹£ad, ..., Vangelo, Veda. Espandi Ć­ndice (2 piĆ¹) »

Alfabeto devanagari

La devanàgari (ą¤¦ą„‡ą¤µą¤Øą¤¾ą¤—ą¤°ą„€, IAST: devánāgarÄ«, sanscrito:; detto anche nāgarÄ«) è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Alfabeto devanagari e Osho Rajneesh · Alfabeto devanagari e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεĻŒς, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Osho Rajneesh · Ateismo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Bhagavadgītā

La BhagavadgÄ«tā (sanscrito, sf.pl.; devanāgarÄ«: ą¤­ą¤—ą¤µą¤¦ą„ą¤—ą„€ą¤¤ą¤¾, "Canto del Divino" o "Canto dell'Adorabile" o, meno comunemente, ŚrÄ«madbhagavadgÄ«tā; devanāgarÄ«: ą¤¶ą„ą¤°ą„€ą¤®ą¤¦ą„ą¤­ą¤—ą¤µą¤¦ą„ą¤—ą„€ą¤¤ą¤¾, il "Meraviglioso canto del Divino") è quella parte dall'importante contenuto religioso, di circa 700 versi (śloka, quartine di ottonari) divisi in 18 canti (adhyāya, "letture"), nella versione detta vulgata, collocata nel VI parvan del grande poema epico Mahābhārata.

BhagavadgÄ«tā e Osho Rajneesh · BhagavadgÄ«tā e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Buddha

Un buddha, anche budda in italiano, è, secondo il Buddismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Buddha e Osho Rajneesh · Buddha e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Buddismo e Osho Rajneesh · Buddismo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Canone buddista

Il Canone buddista è l'insieme dei testi sacri del Buddismo, tradizionalmente indicati come Tripiį¹­aka ("tre canestri") e suddivisi in tre canoni: il Canone pāli (o Pāli Tipiį¹­aka), il Canone cinese (å¤§č—ē¶“, Dàzàng jÄ«ng), e il Canone tibetano (composto dal Kangyur e dal Tanjur), così denominati in base alla lingua degli scritti.

Canone buddista e Osho Rajneesh · Canone buddista e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.

Credenza e Osho Rajneesh · Credenza e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Credo religioso

Un credo in senso religioso è l'affermazione della propria credenza in una religione o una dottrina, con cui si esprime un simbolo di fede. Il termine deriva dal latino credo, e può essere utilizzato come sinonimo di fede nel caso specifico per indicare la religione che si professa.

Credo religioso e Osho Rajneesh · Credo religioso e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Osho Rajneesh · Cristianesimo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Critiche alla religione

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Critiche alla religione e Osho Rajneesh · Critiche alla religione e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Dharma

Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".

Dharma e Osho Rajneesh · Dharma e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Dualismo e Osho Rajneesh · Dualismo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Eraclito e Osho Rajneesh · Eraclito e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Fede e Osho Rajneesh · Fede e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεįæ–ν (phileîn), "amare", e σοφĪÆα (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filosofia e Osho Rajneesh · Filosofia e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Gautama Buddha e Osho Rajneesh · Gautama Buddha e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Osho Rajneesh · Gesù e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) (Sanscrito, ą¤œą„ˆą¤Ø) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), VeyavÄ« ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di MahāvÄ«ra ("grande eroe") e di TÄ«rthaį¹ƒkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione indiana del Bihar.

Giainismo e Osho Rajneesh · Giainismo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

India e Osho Rajneesh · India e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Induismo

Linduismo (o hindÅ«ismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarÄ« ą¤øą¤Øą¤¾ą¤¤ą¤Øą¤§ą¤°ą„ą¤®, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindÅ«), su una popolazione di individui.

Induismo e Osho Rajneesh · Induismo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-NabiyyÄ«n), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Islam e Osho Rajneesh · Islam e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Lingua hindī

La lingua hindÄ« (nome nativo ą¤¹ą¤æą¤Øą„ą¤¦ą„€ o ą¤¹ą¤æą¤‚ą¤¦ą„€ in devanagari, AFI) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Lingua hindÄ« e Osho Rajneesh · Lingua hindÄ« e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Maometto e Osho Rajneesh · Maometto e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Max Müller

Figlio del poeta Wilhelm Müller, è considerato il fondatore della disciplina della religione comparata, ovvero di quel tipo di studio antropologico che si occupa di analizzare in modo scientifico e pragmatico i fenomeni religiosi, i rituali mistici, il sacro e il divino.

Max Müller e Osho Rajneesh · Max Müller e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Max Weber

Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione, cominciò la sua carriera accademica all'Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all'Università Albert Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg, all'Università di Vienna e all'Università di Monaco di Baviera.

Max Weber e Osho Rajneesh · Max Weber e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Osho Rajneesh e Rito · Religione e Rito · Mostra di piĆ¹ »

Sacro

Sacro è un termine storico-religioso, fenomenologico e antropologico, riferito a una dimensione divina, ultraterrena o soprannaturale, il cui significato mira ad estendere ed oltrepassare quello attribuito alla realtà ordinaria percepita all'opposto come profana.

Osho Rajneesh e Sacro · Religione e Sacro · Mostra di piĆ¹ »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, (道ꕙ pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e ZhuāngzĒ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampLindsay Jones (ed.), Encyclopedia of Religion. Second Edition, vol 4, Farmington, Thomson Gale, 2005, pag. 2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (ä½›ę•™, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道ꕙ, gli insegnamenti del Tao). Dall'influenza del taoismo sul Buddhismo Mahāyāna indiano probabilmente si sviluppò il Chan. Più precisamente nell'epoca pre-imperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani.. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine Taoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al Taoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale giudizio è andato via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo attualmente un certo distacco. Ciò avvenne chiaramente con i primi missionari del XVI secolo Friar Gaspar da Cruz O.P. oppure con il gesuita Matteo Ricci che, forti della loro cultura controriformista, pur con diverse sfumature in fatto di incontro di una nuova cultura, furono assai disturbati in particolare dalla mancanza di un "celibato" dei preti taoisti. Tale pregiudizio cominciò ad essere scardinato in particolare con gli studi di Henri Maspero e di altri studiosi (sempre del XX secolo) quali Isabelle Robinet, Michel Strickmann, Anna Seidel.

Osho Rajneesh e Taoismo · Religione e Taoismo · Mostra di piĆ¹ »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Osho Rajneesh e Testo sacro · Religione e Testo sacro · Mostra di piĆ¹ »

Upaniį¹£ad

Le Upaniį¹£ad sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. (le quattordici Upaniį¹£ad vediche) anche se progressivamente ne furono aggiunte di minori fino al XVI secolo raggiungendo un numero complessivo di circa trecento opere aventi questo nome.

Osho Rajneesh e Upaniį¹£ad · Religione e Upaniį¹£ad · Mostra di piĆ¹ »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Osho Rajneesh e Vangelo · Religione e Vangelo · Mostra di piĆ¹ »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarÄ« ą¤µą„‡ą¤¦, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Osho Rajneesh e Veda · Religione e Veda · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Osho Rajneesh e Religione

Osho Rajneesh ha 296 relazioni, mentre Religione ha 277. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard ĆØ 5.58% = 32 / (296 + 277).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Osho Rajneesh e Religione. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: