Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Osiride e Sobek

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Osiride e Sobek

Osiride vs. Sobek

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto. Sobek (anche Sebek, Sochet, Sobk, Sobki, Sobku, Soknopais), in lingua greca Suchos (Σοῦχος) e in lingua latina Suchus è una antica divinità egizia dai contorni fluidi e variegati.

Analogie tra Osiride e Sobek

Osiride e Sobek hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Divinità egizia, Faraone, Geografia dell'antico Egitto, Horus, Iside, Lingua egizia, Medio Regno (Egitto), Mito di Iside e Osiride, Mummificazione, Neith, Nilo, Nomo (Egitto), Periodo tardo dell'Egitto, Ra, Seth, Sole, Testi delle piramidi, XVII secolo a.C., XXI secolo a.C., 30 a.C..

Divinità egizia

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti.

Divinità egizia e Osiride · Divinità egizia e Sobek · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Faraone e Osiride · Faraone e Sobek · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Geografia dell'antico Egitto e Osiride · Geografia dell'antico Egitto e Sobek · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Horus e Osiride · Horus e Sobek · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Iside e Osiride · Iside e Sobek · Mostra di più »

Lingua egizia

La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egiziano antico (questa espressione è però ambigua, perché propriamente l'egiziano (o egizio) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.

Lingua egizia e Osiride · Lingua egizia e Sobek · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Medio Regno (Egitto) e Osiride · Medio Regno (Egitto) e Sobek · Mostra di più »

Mito di Iside e Osiride

Il mito di Iside ed Osiride è il mito più famoso della mitologia egizia.

Mito di Iside e Osiride e Osiride · Mito di Iside e Osiride e Sobek · Mostra di più »

Mummificazione

La mummificazione è un processo, naturale o artificiale, in cui un cadavere subisce una disidratazione massiccia così veloce che i tessuti rimangono come “fissati”.

Mummificazione e Osiride · Mummificazione e Sobek · Mostra di più »

Neith

Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Neith e Osiride · Neith e Sobek · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nilo e Osiride · Nilo e Sobek · Mostra di più »

Nomo (Egitto)

Con il termine nomo (nòmo, plur. nòmi; in greco νομός, nomòs, plur. νομοί, nomòi, dalla radice del verbo νέμω nèmō, "distribuire"), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Nomo (Egitto) e Osiride · Nomo (Egitto) e Sobek · Mostra di più »

Periodo tardo dell'Egitto

Con Periodo tardo dell'Egitto si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI coprendo un arco di tempo dal 672 a.C. al 332 a.C. e susseguendosi quindi al Terzo periodo intermedio.

Osiride e Periodo tardo dell'Egitto · Periodo tardo dell'Egitto e Sobek · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Osiride e Ra · Ra e Sobek · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Osiride e Seth · Seth e Sobek · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Osiride e Sole · Sobek e Sole · Mostra di più »

Testi delle piramidi

I Testi delle piramidi sono un insieme di formule rituali egizie risalenti all'Antico Regno (ca. 2680 - 2180 a.C.), e più precisamente tipiche della V e VI dinastia.

Osiride e Testi delle piramidi · Sobek e Testi delle piramidi · Mostra di più »

XVII secolo a.C.

;Anni 1690 a.C.

Osiride e XVII secolo a.C. · Sobek e XVII secolo a.C. · Mostra di più »

XXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Osiride e XXI secolo a.C. · Sobek e XXI secolo a.C. · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

30 a.C. e Osiride · 30 a.C. e Sobek · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Osiride e Sobek

Osiride ha 140 relazioni, mentre Sobek ha 61. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.95% = 20 / (140 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Osiride e Sobek. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »