Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo

Ossessione (film 1943) vs. Raffaello Matarazzo

Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain. Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Analogie tra Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo

Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Clara Calamai, Hollywood, Luchino Visconti, Massimo Girotti, Neorealismo (cinema).

Clara Calamai

Debuttò nel 1938 in Pietro Micca, film d'ambientazione storica diretto da Aldo Vergano e divenne ben presto popolare, interpretando svariati film tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta.

Clara Calamai e Ossessione (film 1943) · Clara Calamai e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Hollywood e Ossessione (film 1943) · Hollywood e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Luchino Visconti e Ossessione (film 1943) · Luchino Visconti e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Massimo Girotti

Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, l'ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina, con la S.S. Lazio Nuoto, la Serie A nel 1935 giocando come portiere.

Massimo Girotti e Ossessione (film 1943) · Massimo Girotti e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Neorealismo (cinema) e Ossessione (film 1943) · Neorealismo (cinema) e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo

Ossessione (film 1943) ha 71 relazioni, mentre Raffaello Matarazzo ha 163. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.14% = 5 / (71 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »