Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ostrogoti e Teia (re)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ostrogoti e Teia (re)

Ostrogoti vs. Teia (re)

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano. Sembra che fosse un ufficiale che servì sotto Totila e che venisse poi scelto come suo successore dopo che Totila era stato ucciso nella battaglia di Tagina (conosciuta anche come battaglia di Busta Gallorum).

Analogie tra Ostrogoti e Teia (re)

Ostrogoti e Teia (re) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Giustiniano I, Guerra gotica (535-553), Impero bizantino, Italia, Napoli, Narsete, Procopio di Cesarea, Sovrani ostrogoti, Totila, Widin.

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Ostrogoti · Giustiniano I e Teia (re) · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Guerra gotica (535-553) e Ostrogoti · Guerra gotica (535-553) e Teia (re) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Ostrogoti · Impero bizantino e Teia (re) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Ostrogoti · Italia e Teia (re) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Ostrogoti · Napoli e Teia (re) · Mostra di più »

Narsete

EunucoProcopio di Cesarea, La Guerra Persiana, I, 25.

Narsete e Ostrogoti · Narsete e Teia (re) · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Ostrogoti e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Teia (re) · Mostra di più »

Sovrani ostrogoti

Elenco dei sovrani ostrogoti (inizialmente solo goti).

Ostrogoti e Sovrani ostrogoti · Sovrani ostrogoti e Teia (re) · Mostra di più »

Totila

Totila ("l'immortale" in lingua gota) salì al trono dopo la morte di suo zio Ildibaldo e l'assassinio di Erarico, un re dell'etnia dei Rugi, che stava trattando la consegna dell'Italia a Giustiniano.

Ostrogoti e Totila · Teia (re) e Totila · Mostra di più »

Widin

Dopo la sconfitta di re Teia ad opera dei Bizantini del generalissimo Narsete nella battaglia dei Monti Lattari (a sud di Napoli) nell'ottobre del 552, Widin organizzò la resistenza ostrogota: guidò una ribellione nell'Italia settentrionale nel corso degli anni cinquanta del VI secolo, presumibilmente a Verona e a Brescia.

Ostrogoti e Widin · Teia (re) e Widin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ostrogoti e Teia (re)

Ostrogoti ha 174 relazioni, mentre Teia (re) ha 40. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.67% = 10 / (174 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ostrogoti e Teia (re). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »