Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Otranto e Santa Cesarea Terme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Otranto e Santa Cesarea Terme

Otranto vs. Santa Cesarea Terme

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Santa Cesàrea Terme (Santa Cisaria in dialetto salentino, fino al 1929 chiamata Santa Cesarea) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Otranto e Santa Cesarea Terme

Otranto e Santa Cesarea Terme hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Anni 1990, Arcidiocesi di Otranto, Bisanzio, Canale d'Otranto, Carlo V d'Asburgo, Castro (Puglia), Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Commissario prefettizio, Commissario straordinario, Comune (Italia), Dialetti italiani meridionali estremi, Dialetto salentino, Ferrovie del Sud Est, Francia, Grado giorno, Lecce, Lingue romanze, Lista civica, Longobardi, Maglie, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Messapi, Minervino di Lecce, Normanni, Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Partito Socialista Italiano, ..., Provincia di Lecce, Puglia, Romania, Salento, San Giuseppe, Spagna, Storia romana, Strada statale 16 Adriatica, Terra d'Otranto, Uggiano la Chiesa, XIX secolo, XVI secolo, XX secolo, Zona climatica. Espandi índice (14 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Otranto · Albania e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Otranto · Anni 1990 e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Otranto e Otranto · Arcidiocesi di Otranto e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Otranto · Bisanzio e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Canale d'Otranto

Il Canale d'Otranto è il tratto del mar Mediterraneo compreso fra la Puglia (Punta Palascia) e l'Albania (Capo Linguetta).

Canale d'Otranto e Otranto · Canale d'Otranto e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Otranto · Carlo V d'Asburgo e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Castro (Puglia)

Castro (Casciu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Castro (Puglia) e Otranto · Castro (Puglia) e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Otranto · Classificazione climatica dei comuni italiani e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Otranto · Classificazione sismica dell'Italia e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Commissario prefettizio e Otranto · Commissario prefettizio e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Commissario straordinario e Otranto · Commissario straordinario e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Otranto · Comune (Italia) e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali estremi

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn).

Dialetti italiani meridionali estremi e Otranto · Dialetti italiani meridionali estremi e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetto salentino e Otranto · Dialetto salentino e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Ferrovie del Sud Est

Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, nota anche come Ferrovie del Sud Est (FSE), è una società a responsabilità limitata operante nel campo dei trasporti ferroviari e automobilistici il cui socio unico è il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Ferrovie del Sud Est e Otranto · Ferrovie del Sud Est e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Otranto · Francia e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Grado giorno e Otranto · Grado giorno e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Otranto · Lecce e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Lingue romanze e Otranto · Lingue romanze e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Otranto · Lista civica e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Otranto · Longobardi e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Maglie

Maglie, (Malliae in lingua latina, Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Maglie e Otranto · Maglie e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Magna Grecia e Otranto · Magna Grecia e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Otranto · Mar Mediterraneo e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Otranto · Mare Adriatico e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Messapi e Otranto · Messapi e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Minervino di Lecce

Minervino di Lecce è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Minervino di Lecce e Otranto · Minervino di Lecce e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Otranto · Normanni e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

Il parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è un'area naturale protetta della Puglia istituita con la legge regionale del 26 ottobre 2006, n. 30.

Otranto e Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase · Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Otranto e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Otranto e Provincia di Lecce · Provincia di Lecce e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Otranto e Puglia · Puglia e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Otranto e Romania · Romania e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Otranto e Salento · Salento e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Otranto e San Giuseppe · San Giuseppe e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Otranto e Spagna · Santa Cesarea Terme e Spagna · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Otranto e Storia romana · Santa Cesarea Terme e Storia romana · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Otranto e Strada statale 16 Adriatica · Santa Cesarea Terme e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Otranto e Terra d'Otranto · Santa Cesarea Terme e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Uggiano la Chiesa

Uggiano la Chiesa (Uššànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Otranto e Uggiano la Chiesa · Santa Cesarea Terme e Uggiano la Chiesa · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Otranto e XIX secolo · Santa Cesarea Terme e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Otranto e XVI secolo · Santa Cesarea Terme e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Otranto e XX secolo · Santa Cesarea Terme e XX secolo · Mostra di più »

Zona climatica

Una zona climatica è una fascia della Terra, nella quale si trova un determinato tipo di clima.

Otranto e Zona climatica · Santa Cesarea Terme e Zona climatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Otranto e Santa Cesarea Terme

Otranto ha 279 relazioni, mentre Santa Cesarea Terme ha 108. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 11.37% = 44 / (279 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Otranto e Santa Cesarea Terme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »