Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Otto von Bismarck e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Otto von Bismarck e Storia della Germania

Otto von Bismarck vs. Storia della Germania

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Otto von Bismarck e Storia della Germania

Otto von Bismarck e Storia della Germania hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Battaglia di Jena, Battaglia di Sadowa, Berlino, Cancelliere del Reich, Conferenza di Berlino (1884), Congresso di Berlino, Costituzione, Duplice alleanza, Elba (fiume), Federico Guglielmo IV di Prussia, Federico III di Germania, Francoforte sul Meno, Guerra austro-prussiana, Guglielmo I di Germania, Guglielmo II di Germania, Herbert von Bismarck, Impero tedesco, Kulturkampf, Lingua tedesca, Pomerania, Regno di Prussia, Regno Unito, Reichstag (istituzione), Schleswig (regione), Seconda guerra dello Schleswig, Spagna, Stato sociale, Trattato di controassicurazione, Triplice alleanza (1882), ..., Zollverein. Espandi índice (1 più) »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Otto von Bismarck · Aquisgrana e Storia della Germania · Mostra di più »

Battaglia di Jena

La battaglia di Jena ebbe luogo il 14 ottobre 1806 nel corso della guerra della quarta coalizione, tra la Grande Armata francese, guidata da Napoleone Bonaparte e l'esercito prussiano.

Battaglia di Jena e Otto von Bismarck · Battaglia di Jena e Storia della Germania · Mostra di più »

Battaglia di Sadowa

La battaglia di Sadowa o battaglia di Königgrätz (Hradec Králové in ceco) del 3 luglio 1866, fu l'evento conclusivo della guerra austro-prussiana che si decise a favore della Prussia.

Battaglia di Sadowa e Otto von Bismarck · Battaglia di Sadowa e Storia della Germania · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Otto von Bismarck · Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Cancelliere del Reich

Cancelliere del Reich (in ted. Reichskanzler) è il termine utilizzato per definire il capo del governo tedesco durante l'Impero tedesco (1871-1918), la Repubblica di Weimar (1919-1933) e il Terzo Reich nazista (1933-1945).

Cancelliere del Reich e Otto von Bismarck · Cancelliere del Reich e Storia della Germania · Mostra di più »

Conferenza di Berlino (1884)

La Conferenza di Berlino del 1884-1885, detta anche Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo (in tedesco: Kongokonferenz), regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio.

Conferenza di Berlino (1884) e Otto von Bismarck · Conferenza di Berlino (1884) e Storia della Germania · Mostra di più »

Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca.

Congresso di Berlino e Otto von Bismarck · Congresso di Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Otto von Bismarck · Costituzione e Storia della Germania · Mostra di più »

Duplice alleanza

La Duplice alleanza, o Alleanza austro-tedesca, fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 a Vienna da Germania e Austria, motivato dal pericolo di un attacco della Russia ad una delle due potenze.

Duplice alleanza e Otto von Bismarck · Duplice alleanza e Storia della Germania · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Elba (fiume) e Otto von Bismarck · Elba (fiume) e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny.

Federico Guglielmo IV di Prussia e Otto von Bismarck · Federico Guglielmo IV di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico III di Germania

Nato nel Neues Palais a Potsdam, era discendente della Casa di Hohenzollern, sovrani di Prussia, allora il più potente degli stati tedeschi.

Federico III di Germania e Otto von Bismarck · Federico III di Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Francoforte sul Meno e Otto von Bismarck · Francoforte sul Meno e Storia della Germania · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Guerra austro-prussiana e Otto von Bismarck · Guerra austro-prussiana e Storia della Germania · Mostra di più »

Guglielmo I di Germania

Primo Imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande.

Guglielmo I di Germania e Otto von Bismarck · Guglielmo I di Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Guglielmo II di Germania e Otto von Bismarck · Guglielmo II di Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Herbert von Bismarck

Nel 1874 entrò nel servizio degli Esteri; accanto all'attività in diverse legazioni svolse nei primi anni anche l'incarico di segretario privato del padre, le cui idee politiche sostenne poi per tutta la vita.

Herbert von Bismarck e Otto von Bismarck · Herbert von Bismarck e Storia della Germania · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Otto von Bismarck · Impero tedesco e Storia della Germania · Mostra di più »

Kulturkampf

Il Kulturkampf (in italiano: battaglia culturale o, in un senso più aggressivo, battaglia di civiltà) è il nome con il quale fu definita la accesa lotta politica e culturale che vide coinvolti la Chiesa cattolica e gli Stati tedeschi nel periodo che va dalla fine del Concilio Vaticano I (1867-1870) ai primi decenni successivi alla fondazione dell'Impero tedesco (1871-1919).

Kulturkampf e Otto von Bismarck · Kulturkampf e Storia della Germania · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Otto von Bismarck · Lingua tedesca e Storia della Germania · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Otto von Bismarck e Pomerania · Pomerania e Storia della Germania · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Otto von Bismarck e Regno di Prussia · Regno di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Otto von Bismarck e Regno Unito · Regno Unito e Storia della Germania · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Otto von Bismarck e Reichstag (istituzione) · Reichstag (istituzione) e Storia della Germania · Mostra di più »

Schleswig (regione)

Lo Schleswig (Sønderjylland o Slesvig in danese) è una regione dell'Europa settentrionale, che copre circa 60 km a nord e 70 km a sud del confine tra la Germania e la Danimarca.

Otto von Bismarck e Schleswig (regione) · Schleswig (regione) e Storia della Germania · Mostra di più »

Seconda guerra dello Schleswig

La seconda guerra dello Schleswig (in danese Slesvigske Krig; in tedesco Zweiter Schleswig-Holsteinischer Krieg) o guerra tedesco-danese (in tedesco: Deutsch-Dänischer Krieg), oppure guerra di successione dello Schleswig-Holstein o guerra dei Ducati, è stato un conflitto armato svoltosi nel 1864 che vide contrapposti la Confederazione germanica (Prussia e Austria in particolare) e il Regno di Danimarca.

Otto von Bismarck e Seconda guerra dello Schleswig · Seconda guerra dello Schleswig e Storia della Germania · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Otto von Bismarck e Spagna · Spagna e Storia della Germania · Mostra di più »

Stato sociale

Lo Stato sociale o anche Stato assistenziale (anche detto dall'inglese welfare state), è una caratteristica dei moderni Stati di diritto che si fondano sul principio di uguaglianza.

Otto von Bismarck e Stato sociale · Stato sociale e Storia della Germania · Mostra di più »

Trattato di controassicurazione

Il Trattato di controassicurazione o di riassicurazione (dal tedesco Rückversicherungsvertrag) fu firmato segretamente il 18 giugno 1887 da Germania e Russia.

Otto von Bismarck e Trattato di controassicurazione · Storia della Germania e Trattato di controassicurazione · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Otto von Bismarck e Triplice alleanza (1882) · Storia della Germania e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Zollverein

Lo Zollverein (tedesco per "Unione doganale"), o Unione doganale tedesca, fu un'unione doganale attuata nel 1834, durante la Rivoluzione industriale, per creare un miglior flusso commerciale tra 38 stati della Confederazione Tedesca e per ridurre la competizione interna.

Otto von Bismarck e Zollverein · Storia della Germania e Zollverein · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Otto von Bismarck e Storia della Germania

Otto von Bismarck ha 174 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.45% = 31 / (174 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Otto von Bismarck e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »