Analogie tra Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia
Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Agnese d'Antiochia, Béla III d'Ungheria, Boemia, Cattedrale di San Vito (Praga), Chiesa cattolica, Costanza d'Antiochia, Costanza d'Ungheria, Cunegonda di Svevia, Edvige di Gudensberg, Efrosin'ja Mstislavna, Federico II di Babenberg, Filippo di Svevia, Géza II d'Ungheria, Giuditta di Turingia, Irene Angela, Ludovico I di Turingia, Moravia, Ottocaro I di Boemia, Přemyslidi, Rinaldo di Châtillon, Sovrani di Boemia, Vladislao di Boemia, Vladislao I di Boemia, Vladislao II di Boemia.
Agnese d'Antiochia
Agnese nacque nel 1154 da Costanza d'Antiochia e da Rinaldo di Châtillon che grazie al matrimonio divenne principe consorte d'Antiochia.
Agnese d'Antiochia e Ottocaro II di Boemia · Agnese d'Antiochia e Venceslao I di Boemia ·
Béla III d'Ungheria
Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.
Béla III d'Ungheria e Ottocaro II di Boemia · Béla III d'Ungheria e Venceslao I di Boemia ·
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Boemia e Ottocaro II di Boemia · Boemia e Venceslao I di Boemia ·
Cattedrale di San Vito (Praga)
La cattedrale di San Vito è una chiesa che si trova a Praga ed è uno dei simboli della città e dell'intera Repubblica Ceca, sia a causa della sua storia che come memoriale artistico.
Cattedrale di San Vito (Praga) e Ottocaro II di Boemia · Cattedrale di San Vito (Praga) e Venceslao I di Boemia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Ottocaro II di Boemia · Chiesa cattolica e Venceslao I di Boemia ·
Costanza d'Antiochia
Unica figlia del principe Boemondo II e della principessa Alice, Costanza succedette al padre alla guida dello Stato crociato di Antiochia di Siria all'età di due anni, dopo che Boemondo II cadde in battaglia.
Costanza d'Antiochia e Ottocaro II di Boemia · Costanza d'Antiochia e Venceslao I di Boemia ·
Costanza d'Ungheria
Costanza d'Ungheria.
Costanza d'Ungheria e Ottocaro II di Boemia · Costanza d'Ungheria e Venceslao I di Boemia ·
Cunegonda di Svevia
Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani. Sua madre era invece la principessa bizantina Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo.
Cunegonda di Svevia e Ottocaro II di Boemia · Cunegonda di Svevia e Venceslao I di Boemia ·
Edvige di Gudensberg
Era la figlia ed erede di Giso IV, conte di Gudensberg (1070 – 12 Marzo 1122), conte di Gudensberg e d'Assia e di Cunegonda di Bilstein († 1138/1140).
Edvige di Gudensberg e Ottocaro II di Boemia · Edvige di Gudensberg e Venceslao I di Boemia ·
Efrosin'ja Mstislavna
Sposa di Géza II d'Ungheria, sulla nobildonna si conoscono poche informazioni, fra cui il numero e il nome dei suoi sette discendenti, qui riportati di seguito.
Efrosin'ja Mstislavna e Ottocaro II di Boemia · Efrosin'ja Mstislavna e Venceslao I di Boemia ·
Federico II di Babenberg
Federico II era il secondo, ma l'unico sopravvissuto dei figli di Leopoldo VI e Teodora Angelina, principessa bizantina. La sua prima moglie, Sofia Lascarina, era un'altra principessa bizantina della dinastia dei Lascaris, e la sua seconda moglie era Agnese di Merania, figlia di Ottone II di Borgogna e Beatrice II di Borgogna; Agnese in seguito sposò Ulrico III di Carinzia.
Federico II di Babenberg e Ottocaro II di Boemia · Federico II di Babenberg e Venceslao I di Boemia ·
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Filippo di Svevia e Ottocaro II di Boemia · Filippo di Svevia e Venceslao I di Boemia ·
Géza II d'Ungheria
Primogenito di Béla II il Cieco e di sua moglie, Elena di Rascia, quando suo padre morì, Géza era ancora un bambino e iniziò a governare sotto la tutela di sua madre e del fratello di lei, Beloš.
Géza II d'Ungheria e Ottocaro II di Boemia · Géza II d'Ungheria e Venceslao I di Boemia ·
Giuditta di Turingia
Giuditta era la figlia del langravio Ludovico I di Turingia († 1140) e di sua moglie Edvige di Gudensberg, appartenente alla dinastia di Giso.
Giuditta di Turingia e Ottocaro II di Boemia · Giuditta di Turingia e Venceslao I di Boemia ·
Irene Angela
Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.
Irene Angela e Ottocaro II di Boemia · Irene Angela e Venceslao I di Boemia ·
Ludovico I di Turingia
Ludovico era il secondogenito e successore di Luigi il Saltatore († 1123), conte in Turingia, e di sua moglie Adelaide di Stade, figlia di Lotario Udo II della marca del Nord e di Oda di Werl.
Ludovico I di Turingia e Ottocaro II di Boemia · Ludovico I di Turingia e Venceslao I di Boemia ·
Moravia
La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.
Moravia e Ottocaro II di Boemia · Moravia e Venceslao I di Boemia ·
Ottocaro I di Boemia
Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia della dinastia Ludovingia, era parte della dinastia Přemyslide.
Ottocaro I di Boemia e Ottocaro II di Boemia · Ottocaro I di Boemia e Venceslao I di Boemia ·
Přemyslidi
I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.
Ottocaro II di Boemia e Přemyslidi · Přemyslidi e Venceslao I di Boemia ·
Rinaldo di Châtillon
Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva il papa del secolo precedente Oddone di Châtillon (papa Urbano II, 1040 circa - 1099).
Ottocaro II di Boemia e Rinaldo di Châtillon · Rinaldo di Châtillon e Venceslao I di Boemia ·
Sovrani di Boemia
Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).
Ottocaro II di Boemia e Sovrani di Boemia · Sovrani di Boemia e Venceslao I di Boemia ·
Vladislao di Boemia
Vladislao era nato come figlio primogenito del re di Boemia Venceslao I e di sua moglie Cunegonda di Hohenstaufen, figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani.
Ottocaro II di Boemia e Vladislao di Boemia · Venceslao I di Boemia e Vladislao di Boemia ·
Vladislao I di Boemia
Vladislao I era un figlio di Vratislao II di Boemia dalla sua seconda moglie Świętosława, una figlia di Casimiro I di Polonia.
Ottocaro II di Boemia e Vladislao I di Boemia · Venceslao I di Boemia e Vladislao I di Boemia ·
Vladislao II di Boemia
Vladislao nacque attorno al 1110 da Vladislao I, duca di Boemia (1065 circa - 12 aprile 1125) e da Richeza di Berg (1095 circa-27 settembre 1125), secondogenito di quattro figli.
Ottocaro II di Boemia e Vladislao II di Boemia · Venceslao I di Boemia e Vladislao II di Boemia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia
- Che cosa ha in comune Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia
- Analogie tra Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia
Confronto tra Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia
Ottocaro II di Boemia ha 115 relazioni, mentre Venceslao I di Boemia ha 47. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 14.81% = 24 / (115 + 47).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ottocaro II di Boemia e Venceslao I di Boemia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: