Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia

Ottone I di Sassonia vs. Roberto II di Francia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim. Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte d'Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Analogie tra Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia

Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Berengario II d'Ivrea, Enrico I di Sassonia, Guglielmo da Volpiano, Imperatori del Sacro Romano Impero, Liutprando di Cremona, Lombardia, Matilde di Ringelheim, Re d'Italia, Regnum Teutonicorum, Rodolfo il Glabro, Sovrani di Germania, Sovrani di Sassonia.

Berengario II d'Ivrea

Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto la corona d'Italia.

Berengario II d'Ivrea e Ottone I di Sassonia · Berengario II d'Ivrea e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Enrico I di Sassonia

Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Enrico I di Sassonia e Ottone I di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Guglielmo da Volpiano

Era figlio del nobile svevo Roberto da Volpiano e di Perinzia, forse sorella di Arduino d'Ivrea.

Guglielmo da Volpiano e Ottone I di Sassonia · Guglielmo da Volpiano e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Ottone I di Sassonia · Imperatori del Sacro Romano Impero e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Liutprando di Cremona

Liutprando nacque da una famiglia longobarda di classe funzionariale e ricevette la sua istruzione presso la corte di re Ugo a Pavia.

Liutprando di Cremona e Ottone I di Sassonia · Liutprando di Cremona e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Ottone I di Sassonia · Lombardia e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Matilde di Ringelheim

Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di Frisia, nacque attorno all'895 a Enger, in Vestfalia: la sua educazione venne affidata alla nonna, la badessa Matilde, che la crebbe presso il suo monastero ad Herford.

Matilde di Ringelheim e Ottone I di Sassonia · Matilde di Ringelheim e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Ottone I di Sassonia e Re d'Italia · Re d'Italia e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Regnum Teutonicorum

Il Regnum Francorum orientalium o regno dei Teutonici o regno di Germania fu la terra che spettò a Ludovico II il Germanico, col trattato di Verdun, dell'843, che divise l'impero (il regno dei Franchi) in tre parti.

Ottone I di Sassonia e Regnum Teutonicorum · Regnum Teutonicorum e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Rodolfo il Glabro

Di natura irrequieta, vagò per diversi monasteri della Borgogna, finché trovò asilo a Cluny, dove, nel 1047, terminò di scrivere cinque libri di Storie gli Historiarum libri quinque, nei quali fornisce notizie sugli eventi storici dal 900 al 1044 e interessanti considerazioni per il periodo attorno all'anno Mille: i suoi racconti storiografici sono spesso diretti all'interpretazione delle calamità (come le carestie) o dei fenomeni naturali (come le eclissi) quali segni premonitori della fine del mondo, e per tale ragione i suoi lavori sono di frequente citati come prova delle cosiddette paure dell'anno Mille; tuttavia egli in effetti non situa nell'anno Mille la fine del mondo, ed anzi i suoi lavori sono di qualche decennio successivo.

Ottone I di Sassonia e Rodolfo il Glabro · Roberto II di Francia e Rodolfo il Glabro · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Ottone I di Sassonia e Sovrani di Germania · Roberto II di Francia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Ottone I di Sassonia e Sovrani di Sassonia · Roberto II di Francia e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia

Ottone I di Sassonia ha 142 relazioni, mentre Roberto II di Francia ha 202. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.49% = 12 / (142 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »