Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ovada e Rossiglione (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ovada e Rossiglione (Italia)

Ovada vs. Rossiglione (Italia)

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato. Rossiglióne (Rosciggion in ligure, Arsciugni nella variante locale) è un comune italiano di 2.779 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Analogie tra Ovada e Rossiglione (Italia)

Ovada e Rossiglione (Italia) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A26 (Italia), Belforte Monferrato, Città metropolitana di Genova, Comune (Italia), Ecuador, Genova, Liguria, Lingua ligure, Lista civica, Malaspina, Marocco, Molare (Italia), Napoleone Bonaparte, Orba (torrente), Piemonte, Primo Impero francese, Provincia di Alessandria, Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, Romania, Seconda guerra mondiale, Strada statale 456 del Turchino, Tagliolo Monferrato, Valle Stura, Voltri.

Autostrada A26 (Italia)

L'autostrada A26 è un'autostrada italiana, che da Voltri, ultima delegazione a ovest di Genova, in Liguria, scorre verso nord, giungendo a Gravellona Toce, in Piemonte.

Autostrada A26 (Italia) e Ovada · Autostrada A26 (Italia) e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Belforte Monferrato

Belforte Monferrato (Berforte in ligure, Balfórte secondo la pronuncia autoctona) è un comune italiano di 525 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Belforte Monferrato e Ovada · Belforte Monferrato e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Città metropolitana di Genova e Ovada · Città metropolitana di Genova e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Ovada · Comune (Italia) e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Ecuador e Ovada · Ecuador e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Ovada · Genova e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Ovada · Liguria e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Lingua ligure e Ovada · Lingua ligure e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Ovada · Lista civica e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Malaspina e Ovada · Malaspina e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Ovada · Marocco e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Molare (Italia)

Molare (Morele in piemontese, Morere in ligure) è un comune italiano di 2.112 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Molare (Italia) e Ovada · Molare (Italia) e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Ovada · Napoleone Bonaparte e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Orba (torrente)

L'Orba è un importante torrente della Liguria e del Piemonte lungo 68 km, principale affluente di destra del fiume Bormida.

Orba (torrente) e Ovada · Orba (torrente) e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Ovada e Piemonte · Piemonte e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Ovada e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Ovada e Provincia di Alessandria · Provincia di Alessandria e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Ovada e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Ovada e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Ovada e Romania · Romania e Rossiglione (Italia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ovada e Seconda guerra mondiale · Rossiglione (Italia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada statale 456 del Turchino

La ex strada statale 456 del Turchino (SS 456), ora strada provinciale 456 del Turchino (SP 456) in Piemonte e strada provinciale 456 di Turchino (SP 456) in Liguria, è una strada provinciale italiana.

Ovada e Strada statale 456 del Turchino · Rossiglione (Italia) e Strada statale 456 del Turchino · Mostra di più »

Tagliolo Monferrato

Tagliolo Monferrato (Taieu in ligure ed in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su un'altura nei pressi della confluenza dello Stura nell'Orba.

Ovada e Tagliolo Monferrato · Rossiglione (Italia) e Tagliolo Monferrato · Mostra di più »

Valle Stura

La valle Stura è una vallata dell'Appennino Ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada.

Ovada e Valle Stura · Rossiglione (Italia) e Valle Stura · Mostra di più »

Voltri

Vóltri (Utri o Vötri in ligure) è un quartiere posto all'estrema periferia occidentale di Genova, a circa 17 km (verso WNW) dal centro della città.

Ovada e Voltri · Rossiglione (Italia) e Voltri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ovada e Rossiglione (Italia)

Ovada ha 164 relazioni, mentre Rossiglione (Italia) ha 82. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 10.16% = 25 / (164 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ovada e Rossiglione (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »