Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Owen Davidson e Rogers Cup

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Owen Davidson e Rogers Cup

Owen Davidson vs. Rogers Cup

Giocatore specializzato nel doppio, dove vince tredici titoli del Grande Slam, ma riesce ad ottenere ottimi risultati anche nel singolare. La Rogers Cup è un torneo di tennis maschile e femminile.

Analogie tra Owen Davidson e Rogers Cup

Owen Davidson e Rogers Cup hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ann Haydon-Jones, Bill Bowrey, Cliff Drysdale, Françoise Dürr, Grande Slam (tennis), Ion Țiriac, Janet Newberry, John Newcombe, Ken Rosewall, Lesley Turner, Margaret Smith Court, Marty Riessen, Raúl Ramírez, Rod Laver, Roger Taylor (tennista), Rosie Casals, Tony Roche, Torneo di Wimbledon, US Open (tennis).

Ann Haydon-Jones

Avendo vinto Wimbledon all'età di 30 anni e otto mesi, è stata considerata per molti anni la più anziana giocatrice ad aver vinto per la prima volta una prova del Grande Slam.

Ann Haydon-Jones e Owen Davidson · Ann Haydon-Jones e Rogers Cup · Mostra di più »

Bill Bowrey

Raggiunse la prima finale in un torneo dello Slam al Torneo di Wimbledon 1966 nel doppio maschile insieme a Owen Davidson ma vennero sconfitti da Ken Fletcher e John Newcombe.

Bill Bowrey e Owen Davidson · Bill Bowrey e Rogers Cup · Mostra di più »

Cliff Drysdale

È stato uno dei protagonisti del tennis negli anni sessanta e 70.

Cliff Drysdale e Owen Davidson · Cliff Drysdale e Rogers Cup · Mostra di più »

Françoise Dürr

Fu classificata al terzo posto della classifica mondiale nel 1967 e fu per nove volte tra le migliori dieci giocatrici del mondo tra il 1965 e il 1976.

Françoise Dürr e Owen Davidson · Françoise Dürr e Rogers Cup · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Owen Davidson · Grande Slam (tennis) e Rogers Cup · Mostra di più »

Ion Țiriac

Imprenditore e uomo d'affari, è uno dei più ricchi uomini romeni secondo l'analisi di Capital sui 300 uomini più ricchi della Romania del 2005.

Ion Țiriac e Owen Davidson · Ion Țiriac e Rogers Cup · Mostra di più »

Janet Newberry

È conosciuta anche come Janet Wright.

Janet Newberry e Owen Davidson · Janet Newberry e Rogers Cup · Mostra di più »

John Newcombe

È stato numero 1 al mondo sia nel singolare che nel doppio.

John Newcombe e Owen Davidson · John Newcombe e Rogers Cup · Mostra di più »

Ken Rosewall

Mancino naturale, sin dalla giovane età è stato impostato a giocare a tennis con la mano destra.

Ken Rosewall e Owen Davidson · Ken Rosewall e Rogers Cup · Mostra di più »

Lesley Turner

Vinse due volte l'Open di Francia (singolare femminile) nel 1963 e nel 1965, mentre giunse in finale altre volte, due finali per lei anche all'Australian Open: Oltre ai due titoli in singolo vinse diversi titoli in doppio distinguendosi soprattutto nelle Internazionali d'Italia di tennis dove vinse tre competizioni, nel 1961 con Jan Lehane nel 1964 con Margaret Court Smith e nel 1967 con la statunitense Rosemary Casals.

Lesley Turner e Owen Davidson · Lesley Turner e Rogers Cup · Mostra di più »

Margaret Smith Court

Secondo l'International Tennis Hall of Fame, "Per la forza assoluta di prestazioni e conseguimenti non è mai esistita una tennista sua pari".

Margaret Smith Court e Owen Davidson · Margaret Smith Court e Rogers Cup · Mostra di più »

Marty Riessen

Nessuna descrizione.

Marty Riessen e Owen Davidson · Marty Riessen e Rogers Cup · Mostra di più »

Raúl Ramírez

Vincitore di 60 titoli in doppio e 19 in singolare, tra cui tre titoli del Grande Slam, è stato il primo tennista a raggiungere la testa della classifica Grand Prix sia nel singolare che in doppio.

Owen Davidson e Raúl Ramírez · Raúl Ramírez e Rogers Cup · Mostra di più »

Rod Laver

Considerato uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, è stato l'unico giocatore nella storia del tennis, maschile e femminile, ad aver conquistato due volte il Grande Slam in singolare, prima come dilettante, nel 1962, e poi nella formula Open (aperta ai professionisti) nel 1969, un record che resiste da decenni.

Owen Davidson e Rod Laver · Rod Laver e Rogers Cup · Mostra di più »

Roger Taylor (tennista)

Vince sei titoli su tredici finali nel singolare e dieci titoli su diciassette finali nel doppio.

Owen Davidson e Roger Taylor (tennista) · Roger Taylor (tennista) e Rogers Cup · Mostra di più »

Rosie Casals

Campionessa di doppio, conquistò in carriera 12 tornei del Grande Slam, giungendo due volte in finale di singolare agli US Open, segnatamente nel 1970, venendo battuta da Margaret Smith Court, e nel 1971, venendo sconfitta da Billie Jean King.

Owen Davidson e Rosie Casals · Rogers Cup e Rosie Casals · Mostra di più »

Tony Roche

Roche crebbe in Australia allenandosi sotto la tutela di Harry Hopman, che allenò altri grandi tennisti australiani come Rod Laver e Ken Rosewall.

Owen Davidson e Tony Roche · Rogers Cup e Tony Roche · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Owen Davidson e Torneo di Wimbledon · Rogers Cup e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Owen Davidson e US Open (tennis) · Rogers Cup e US Open (tennis) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Owen Davidson e Rogers Cup

Owen Davidson ha 56 relazioni, mentre Rogers Cup ha 408. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.09% = 19 / (56 + 408).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Owen Davidson e Rogers Cup. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »