Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pace di Tilsit e Quinta coalizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pace di Tilsit e Quinta coalizione

Pace di Tilsit vs. Quinta coalizione

Col nome di pace di Tilsit sono noti due trattati di pace siglati nel 1807 da Napoleone, rispettivamente il 7 luglio con lo zar Alessandro I di Russia ed il 9 luglio con il re Federico Guglielmo III di Prussia. La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Analogie tra Pace di Tilsit e Quinta coalizione

Pace di Tilsit e Quinta coalizione hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Russia, Battaglia di Friedland, Blocco Continentale, Ducato di Varsavia, Federico Guglielmo III di Prussia, Impero russo, Napoleone Bonaparte, Nemunas, Primo Impero francese, Prussia, Quarta coalizione, Regno di Vestfalia.

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Pace di Tilsit · Alessandro I di Russia e Quinta coalizione · Mostra di più »

Battaglia di Friedland

La battaglia di Friedland fu una delle maggiori vittorie di Napoleone Bonaparte, svoltasi nell'attuale territorio russo di Kaliningrad, all'epoca Königsberg, il 14 giugno 1807 tra la Grande Armata francese e l'esercito russo guidato dal generale Levin August von Bennigsen.

Battaglia di Friedland e Pace di Tilsit · Battaglia di Friedland e Quinta coalizione · Mostra di più »

Blocco Continentale

Con il termine Blocco Continentale, conosciuto anche come Decreto di Berlino, fu denominato il divieto di consentire l'attracco in qualsiasi porto dei paesi soggetti al dominio francese, alle navi battenti bandiera inglese.

Blocco Continentale e Pace di Tilsit · Blocco Continentale e Quinta coalizione · Mostra di più »

Ducato di Varsavia

Il Ducato di Varsavia (in polacco: Księstwo Warszawskie, in francese: Duché de Varsovie, in tedesco: Herzogtum Warschau), spesso chiamato Granducato di Varsavia, fu uno stato della Polonia stabilito da Napoleone Bonaparte nel 1807 dalle terre polacche cedute dal Regno di Prussia con il Trattato di Tilsit.

Ducato di Varsavia e Pace di Tilsit · Ducato di Varsavia e Quinta coalizione · Mostra di più »

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Federico Guglielmo III di Prussia e Pace di Tilsit · Federico Guglielmo III di Prussia e Quinta coalizione · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Pace di Tilsit · Impero russo e Quinta coalizione · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Pace di Tilsit · Napoleone Bonaparte e Quinta coalizione · Mostra di più »

Nemunas

Il Nemunas (dal lituano; in tedesco: Memel;, Neman; in bielorusso: Нёман, Nioman; in polacco: Niemen) è un fiume lungo 937 km che attraversa la Bielorussia, la Lituania e la Russia.

Nemunas e Pace di Tilsit · Nemunas e Quinta coalizione · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Pace di Tilsit e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Quinta coalizione · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Pace di Tilsit e Prussia · Prussia e Quinta coalizione · Mostra di più »

Quarta coalizione

La quarta coalizione fu un'alleanza costituita nell'agosto del 1806 tra Gran Bretagna, Prussia, Impero russo, Svezia, Sassonia e Regno di Sicilia per contrastare la Francia imperiale di Napoleone Bonaparte e le sue nazioni satelliti; l'alleanza venne costituita principalmente per la decisione della Prussia di ostacolare il predominio della Francia in Germania, conseguito dopo la sua vittoria nella guerra della terza coalizione, trovando in questo subito l'appoggio della Gran Bretagna (ininterrottamente in guerra contro i francesi fin dalla rottura della pace di Amiens nel 1803) e dell'Impero Russo (ancora in guerra con la Francia anche dopo la sconfitta subita nella precedente battaglia di Austerlitz).

Pace di Tilsit e Quarta coalizione · Quarta coalizione e Quinta coalizione · Mostra di più »

Regno di Vestfalia

Il Regno di Vestfalia fu uno Stato storico esistito dal 1807 al 1813 nell'area dell'attuale Germania.

Pace di Tilsit e Regno di Vestfalia · Quinta coalizione e Regno di Vestfalia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pace di Tilsit e Quinta coalizione

Pace di Tilsit ha 44 relazioni, mentre Quinta coalizione ha 230. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.38% = 12 / (44 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pace di Tilsit e Quinta coalizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »