Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pacifismo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pacifismo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Pacifismo vs. Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica. L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) è un'associazione filosofica non confessionale italiana di promozione sociale, nata informalmente il 19 ottobre 1987 ma costituitasi legalmente il 18 marzo 1991, che al 2016 dichiara associati.

Analogie tra Pacifismo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Pacifismo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Firenze, Germania, Israele, Italia, Padova, Tunisia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Pacifismo · Chiesa cattolica e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Pacifismo · Firenze e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Pacifismo · Germania e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Pacifismo · Israele e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pacifismo · Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Pacifismo e Padova · Padova e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Pacifismo e Tunisia · Tunisia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pacifismo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Pacifismo ha 206 relazioni, mentre Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha 188. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.78% = 7 / (206 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pacifismo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »