Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pacoro I e Publio Ventidio Basso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pacoro I e Publio Ventidio Basso

Pacoro I vs. Publio Ventidio Basso

Figlio del re dei Parti Orode II, il numismatico David Sellwood ha identificato con grande verosimiglianza l'arco temporale in cui regnò, ma non è chiaro se Pacoro abbia governato assieme a suo padre o in modo indipendente. Originario del Piceno, divenne uno dei principali luogotenenti di Marco Antonio, dimostrando ottime qualità militari soprattutto durante la guerra di Modena e la campagna partica del 39-38 a.C. durante la quale inflisse ripetute e pesanti sconfitte ai Parti, vendicando la sconfitta di Crasso a Carre del 53 a.C.

Analogie tra Pacoro I e Publio Ventidio Basso

Pacoro I e Publio Ventidio Basso hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Battaglia del Monte Gindaro, Battaglia di Carre, Cassio Dione, Cilicia, Erode il Grande, Eufrate, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Lingua latina, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Orode II, Parti, Plutarco, Quinto Labieno, Repubblica romana, 38 a.C., 39 a.C..

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Pacoro I · Augusto e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Battaglia del Monte Gindaro

La battaglia del monte Gindaro fu combattuta il 9 giugno del 38 a.C. fra i Romani guidati da Publio Ventidio Basso e i Parti comandati dal re Pacoro I. Fu la battaglia decisiva della campagna combattuta da Ventidio Basso, l'abile luogotenente di Marco Antonio, per bloccare e respingere l'invasione della provincia romana di Siria da parte dell'Impero partico, seguita all'indebolimento del dominio romano in Oriente a causa dalla guerra civile tra il secondo triumvirato e i cesaricidi.

Battaglia del Monte Gindaro e Pacoro I · Battaglia del Monte Gindaro e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Pacoro I · Battaglia di Carre e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Pacoro I · Cassio Dione e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Cilicia e Pacoro I · Cilicia e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Erode il Grande

Governò su gran parte della Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Erode il Grande e Pacoro I · Erode il Grande e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Eufrate

LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Pacoro I · Eufrate e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Pacoro I · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Pacoro I · Lingua latina e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Marco Antonio e Pacoro I · Marco Antonio e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Marco Licinio Crasso e Pacoro I · Marco Licinio Crasso e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Orode II

Figlio di Fraate III, da lui ucciso nel 57 a.C. con l'ausilio del fratello maggiore Mitridate IV, entro presto in conflitto con quest'ultimo scatenando una lotta dinastica, la quale vide Orode trionfare.

Orode II e Pacoro I · Orode II e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Parti

I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).

Pacoro I e Parti · Parti e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Pacoro I e Plutarco · Plutarco e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Quinto Labieno

In seguito all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., Labieno si schierò dalla parte di Bruto e Cassio (i cesaricidi). Venne inviato in Partia per cercare aiuti da parte di Orode II, il re dei Parti.

Pacoro I e Quinto Labieno · Publio Ventidio Basso e Quinto Labieno · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Pacoro I e Repubblica romana · Publio Ventidio Basso e Repubblica romana · Mostra di più »

38 a.C.

Nessuna descrizione.

38 a.C. e Pacoro I · 38 a.C. e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

39 a.C.

Nessuna descrizione.

39 a.C. e Pacoro I · 39 a.C. e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pacoro I e Publio Ventidio Basso

Pacoro I ha 61 relazioni, mentre Publio Ventidio Basso ha 100. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 11.18% = 18 / (61 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pacoro I e Publio Ventidio Basso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: