Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paedophryne e Paedophryne amauensis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Paedophryne e Paedophryne amauensis

Paedophryne vs. Paedophryne amauensis

Paedophryne Kraus, 2010 è un genere di rane della famiglia Microhylidae endemico della Nuova Guinea. Paedophryne amauensis Rittmeyer et al., 2012 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica della Papua Nuova Guinea, scoperta nell'agosto 2009 e caratterizzata formalmente nel gennaio 2012, attraverso una pubblicazione sulla rivista scientifica PLoS ONE, che con i suoi 7,7 mm di lunghezza risulta essere il vertebrato più piccolo finora scoperto.

Analogie tra Paedophryne e Paedophryne amauensis

Paedophryne e Paedophryne amauensis hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Amphibia, Animalia, Anura, Areale, Asterophryinae, Chordata, Deuterostomia, Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Lissamphibia, Microhylidae, Paedophryne swiftorum, Tetrapoda, Vertebrata.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Amphibia e Paedophryne · Amphibia e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Paedophryne · Animalia e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Anura e Paedophryne · Anura e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Areale e Paedophryne · Areale e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Asterophryinae

Le Asterophryinae Günther, 1858 sono una sottofamiglia di rane della famiglia Microhylidae.

Asterophryinae e Paedophryne · Asterophryinae e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Paedophryne · Chordata e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Deuterostomia e Paedophryne · Deuterostomia e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Endemismo e Paedophryne · Endemismo e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Paedophryne · Eukaryota e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Paedophryne · Eumetazoa e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Paedophryne · Famiglia (tassonomia) e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Gnathostomata e Paedophryne · Gnathostomata e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Lissamphibia

Lissamphibia Haeckel, 1866 è una sottoclasse della classe Amphibia, che include tutte le specie anfibie viventi.

Lissamphibia e Paedophryne · Lissamphibia e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Microhylidae

I Microilidi (Microhylidae Günther, 1858) sono una famiglia di rane diffuse in America, Africa, Asia e Oceania.

Microhylidae e Paedophryne · Microhylidae e Paedophryne amauensis · Mostra di più »

Paedophryne swiftorum

Paedophryne swiftorum Rittmeyer et al., 2012 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica della Papua Nuova Guinea lunga appena 8,5 mm, scoperta nel 2008 e caratterizzata formalmente nel gennaio 2012, attraverso una pubblicazione sulla rivista scientifica PLoS ONE.

Paedophryne e Paedophryne swiftorum · Paedophryne amauensis e Paedophryne swiftorum · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Paedophryne e Tetrapoda · Paedophryne amauensis e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Paedophryne e Vertebrata · Paedophryne amauensis e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Paedophryne e Paedophryne amauensis

Paedophryne ha 21 relazioni, mentre Paedophryne amauensis ha 27. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 35.42% = 17 / (21 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Paedophryne e Paedophryne amauensis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »