Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paesi Bassi e Storia di Amsterdam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Paesi Bassi e Storia di Amsterdam

Paesi Bassi vs. Storia di Amsterdam

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali). La città di Amsterdam, nei suoi 800 anni d'età, ha vissuto una storia intensa.

Analogie tra Paesi Bassi e Storia di Amsterdam

Paesi Bassi e Storia di Amsterdam hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Afsluitdijk, Amstel (fiume), Amsterdam, Anna Frank, Antille Olandesi, Chiesa cattolica, Compagnia olandese delle Indie occidentali, Concertgebouw, Droga leggera, Ebraismo, Europa, Filippo II di Spagna, Francia, Guerra degli ottant'anni, Guglielmo I d'Orange, IJsselmeer, Indonesia, Mare del Nord, Marocco, Opera, Prima guerra mondiale, Protestantesimo, Regno d'Olanda, Regno dei Paesi Bassi, Regno Unito, Rembrandt, Reno, Repubblica delle Sette Province Unite, Rijksmuseum (Amsterdam), ..., Secolo d'oro olandese, Seconda guerra mondiale, Suriname, Theo van Gogh (regista), Turchia, Utrecht, Van Gogh Museum, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zuiderzee. Espandi índice (12 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Paesi Bassi · Africa e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Afsluitdijk

La Afsluitdijk (pronuncia: /'afslʌʏtˌdɛɪ̯k/, in olandese per "diga di sbarramento", in frisone: Ofslútdyk) è una grande diga dei Paesi Bassi.

Afsluitdijk e Paesi Bassi · Afsluitdijk e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Amstel (fiume)

L’Amstel è un fiume, lungo 31 km, che scorre tra la provincia dell'Olanda Meridionale (Zuid-Holland) e quella dell'Olanda Settentrionale (Noord-Holland) (Paesi Bassi) e attraversa la città di Amsterdam, a cui ha dato anche il nome (Amstel + dam “diga”).

Amstel (fiume) e Paesi Bassi · Amstel (fiume) e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Paesi Bassi · Amsterdam e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Anna Frank

Anna Frank (1940).

Anna Frank e Paesi Bassi · Anna Frank e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Antille Olandesi

Le Antille Olandesi furono una dipendenza del Regno dei Paesi Bassi fino al 10 ottobre 2010.

Antille Olandesi e Paesi Bassi · Antille Olandesi e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Paesi Bassi · Chiesa cattolica e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Compagnia olandese delle Indie occidentali

La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali (in olandese Geoctoyeerde Westindische Compagnie o West-Indische Compagnie, abbreviato in WIC) fu una compagnia di mercanti olandese.

Compagnia olandese delle Indie occidentali e Paesi Bassi · Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Concertgebouw

Il Concertgebouw è una sala da concerto di Amsterdam, considerato per qualità tra le prime tre sale al mondo.

Concertgebouw e Paesi Bassi · Concertgebouw e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Droga leggera

Droga leggera è una locuzione di uso comune per indicare sostanze stupefacenti incapaci di creare dipendenza nel senso medico del termine, e le cui proprietà psicotrope sono piuttosto trascurabili.

Droga leggera e Paesi Bassi · Droga leggera e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Paesi Bassi · Ebraismo e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Paesi Bassi · Europa e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Paesi Bassi · Filippo II di Spagna e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Paesi Bassi · Francia e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Guerra degli ottant'anni e Paesi Bassi · Guerra degli ottant'anni e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Guglielmo I d'Orange e Paesi Bassi · Guglielmo I d'Orange e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

IJsselmeer

L'IJsselmeer, pron.

IJsselmeer e Paesi Bassi · IJsselmeer e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Indonesia e Paesi Bassi · Indonesia e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Mare del Nord e Paesi Bassi · Mare del Nord e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Paesi Bassi · Marocco e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Opera e Paesi Bassi · Opera e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Paesi Bassi e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Paesi Bassi e Protestantesimo · Protestantesimo e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Regno d'Olanda

Il Regno d'Olanda 1806 - 1810 (Koninkrijk Holland in olandese, Royaume de Hollande in francese) fu istituito da Napoleone Bonaparte come stato fantoccio per il suo terzo fratello, Luigi Bonaparte, per controllare meglio il territorio dei Paesi Bassi.

Paesi Bassi e Regno d'Olanda · Regno d'Olanda e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Regno dei Paesi Bassi

I Paesi Bassi, ufficialmente Regno dei Paesi Bassi (in olandese Koninkrijk der Nederlanden, in frisone Keninkryk fan de Nederlannen, in papiamento Reino Hulandes), sono uno Stato situato tra l'Europa occidentale e l'America centrale con una popolazione di circa 17 milioni di abitanti, membro dell'Unione europea.

Paesi Bassi e Regno dei Paesi Bassi · Regno dei Paesi Bassi e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Paesi Bassi e Regno Unito · Regno Unito e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese.

Paesi Bassi e Rembrandt · Rembrandt e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Paesi Bassi e Reno · Reno e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Paesi Bassi e Repubblica delle Sette Province Unite · Repubblica delle Sette Province Unite e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Rijksmuseum (Amsterdam)

Il Rijksmuseum Amsterdam (Museo Statale di Amsterdam), spesso chiamato semplicemente Rijksmuseum, è un museo che si trova in Stadhouderskade, 42 ad Amsterdam nei Paesi Bassi.

Paesi Bassi e Rijksmuseum (Amsterdam) · Rijksmuseum (Amsterdam) e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Secolo d'oro olandese

Il Secolo d'oro (Gouden eeuw; /'xʌʊ̯dən e:w/ in olandese) è un periodo nella storia dei Paesi Bassi che corrisponde più o meno al XVII secolo, durante il quale il commercio, le scienze e le arti olandesi furono tra le più acclamate del mondo.

Paesi Bassi e Secolo d'oro olandese · Secolo d'oro olandese e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Paesi Bassi e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Suriname

Il Suriname, ufficialmente Repubblica del Suriname (in olandese: Republiek Suriname, in sranan tongo: Ripoliku Sranan) è una repubblica dell'America meridionale con una superficie di 163 270 km².

Paesi Bassi e Suriname · Storia di Amsterdam e Suriname · Mostra di più »

Theo van Gogh (regista)

Discendente del fratello del celebre pittore Vincent van Gogh, fu assassinato da Mohammed Bouyeri, estremista islamico esponente del Gruppo Hofstad, come ritorsione contro alcune immagini mostrate nel suo film Submission.

Paesi Bassi e Theo van Gogh (regista) · Storia di Amsterdam e Theo van Gogh (regista) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Paesi Bassi e Turchia · Storia di Amsterdam e Turchia · Mostra di più »

Utrecht

Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia.

Paesi Bassi e Utrecht · Storia di Amsterdam e Utrecht · Mostra di più »

Van Gogh Museum

Il Van Gogh Museum è un museo statale (Rijksmuseum) situato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi che possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese Vincent van Gogh.

Paesi Bassi e Van Gogh Museum · Storia di Amsterdam e Van Gogh Museum · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Paesi Bassi e XIX secolo · Storia di Amsterdam e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Paesi Bassi e XVI secolo · Storia di Amsterdam e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Paesi Bassi e XVII secolo · Storia di Amsterdam e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Paesi Bassi e XVIII secolo · Storia di Amsterdam e XVIII secolo · Mostra di più »

Zuiderzee

Il Zuiderzee /'zʌʏdərˌze:/ (tradotto in italiano Mare del Sud) fu un golfo dei Paesi Bassi, lungo le coste del Mare del Nord.

Paesi Bassi e Zuiderzee · Storia di Amsterdam e Zuiderzee · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Paesi Bassi e Storia di Amsterdam

Paesi Bassi ha 476 relazioni, mentre Storia di Amsterdam ha 180. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.40% = 42 / (476 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Paesi Bassi e Storia di Amsterdam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »