Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Paganica e Pizzoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Paganica e Pizzoli

Paganica vs. Pizzoli

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri ad est dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Tempéra, Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica. Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Paganica e Pizzoli

Paganica e Pizzoli hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Affresco, Amiternum, Arischia, Bagno (L'Aquila), Camarda, Chiesa (architettura), Frazione (geografia), Gaio Sallustio Crispo, Gran Sasso, Il Centro, L'Aquila, Livello del mare, Longobardi, Lucoli, Montereale, Piceni, Preturo, Provincia dell'Aquila, Roio, Roma, Sabini, San Vittorino (L'Aquila), Sassa, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Vestini, VI secolo, XII secolo, XIII secolo, ..., XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (4 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Paganica · Abruzzo e Pizzoli · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Paganica · Affresco e Pizzoli · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Paganica · Amiternum e Pizzoli · Mostra di più »

Arischia

Arischia è una frazione del comune di L'Aquila.

Arischia e Paganica · Arischia e Pizzoli · Mostra di più »

Bagno (L'Aquila)

Bagno è una località abruzzese situata a sud-ovest del Gran Sasso nella valle dell'Aterno.

Bagno (L'Aquila) e Paganica · Bagno (L'Aquila) e Pizzoli · Mostra di più »

Camarda

Camarda è una frazione del comune dell'Aquila, situata alle pendici occidentali del Gran Sasso, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Paganica, Tempera, Assergi e Fonte Cerreto.

Camarda e Paganica · Camarda e Pizzoli · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Paganica · Chiesa (architettura) e Pizzoli · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Frazione (geografia) e Paganica · Frazione (geografia) e Pizzoli · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Gaio Sallustio Crispo e Paganica · Gaio Sallustio Crispo e Pizzoli · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Paganica · Gran Sasso e Pizzoli · Mostra di più »

Il Centro

il Centro è un quotidiano locale abruzzese con sede a Pescara e redazioni nei capoluoghi di provincia Chieti, L'Aquila e Teramo.

Il Centro e Paganica · Il Centro e Pizzoli · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Paganica · L'Aquila e Pizzoli · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Paganica · Livello del mare e Pizzoli · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Paganica · Longobardi e Pizzoli · Mostra di più »

Lucoli

Lucoli è un comune italiano sparso di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posto nell'Appennino centrale abruzzese, a circa 15-20 km dal capoluogo abruzzese, la cui sede municipale si trova nella frazione di Collimento.

Lucoli e Paganica · Lucoli e Pizzoli · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Montereale e Paganica · Montereale e Pizzoli · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Paganica e Piceni · Piceni e Pizzoli · Mostra di più »

Preturo

Pretùro è una frazione del comune italiano dell'Aquila, situata nella Conca Aquilana, distante circa 6 km dal capoluogo.

Paganica e Preturo · Pizzoli e Preturo · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Paganica e Provincia dell'Aquila · Pizzoli e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Roio

Roio (anche Rojo) è una località del comune dell'Aquila comprendente quattro frazioni (Colle di Roio, Poggio di Roio, Roio Piano e Santa Rufina) che fino al 1927 costituivano il comune autonomo di Roio, poi Roio Piano, ed oggi formano la II circoscrizione della città.

Paganica e Roio · Pizzoli e Roio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Paganica e Roma · Pizzoli e Roma · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Paganica e Sabini · Pizzoli e Sabini · Mostra di più »

San Vittorino (L'Aquila)

San Vittorino è una frazione del comune dell'Aquila, situata a circa 8 km a nord-ovest del capoluogo.

Paganica e San Vittorino (L'Aquila) · Pizzoli e San Vittorino (L'Aquila) · Mostra di più »

Sassa

Sassa è una frazione del comune italiano dell'Aquila distante circa 10 km dal capoluogo.

Paganica e Sassa · Pizzoli e Sassa · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Paganica e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Pizzoli e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Paganica e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Pizzoli e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che comprendeva l'attuale Altopiano delle Rocche, la valle dell'Aterno (L'Aquila) e arrivava a toccare il Mar Adriatico all'altezza di Penne e probabilmente Città Sant'Angelo.

Paganica e Vestini · Pizzoli e Vestini · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Paganica e VI secolo · Pizzoli e VI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Paganica e XII secolo · Pizzoli e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Paganica e XIII secolo · Pizzoli e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Paganica e XIV secolo · Pizzoli e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Paganica e XIX secolo · Pizzoli e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Paganica e XVI secolo · Pizzoli e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Paganica e XVII secolo · Pizzoli e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Paganica e Pizzoli

Paganica ha 166 relazioni, mentre Pizzoli ha 117. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 12.01% = 34 / (166 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Paganica e Pizzoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »