Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pagliacci (opera) e Renato Cellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pagliacci (opera) e Renato Cellini

Pagliacci (opera) vs. Renato Cellini

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo. Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Analogie tra Pagliacci (opera) e Renato Cellini

Pagliacci (opera) e Renato Cellini hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Toscanini, Cavalleria rusticana (opera), Cornell MacNeil, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Valdengo, Jussi Björling, Leonard Warren, Lucine Amara, Mario Del Monaco, Pietro Mascagni, Plácido Domingo, Renato Capecchi, Robert Merrill, Ruggero Leoncavallo, Victoria de los Ángeles.

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Pagliacci (opera) · Arturo Toscanini e Renato Cellini · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Pagliacci (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Renato Cellini · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Pagliacci (opera) · Cornell MacNeil e Renato Cellini · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Pagliacci (opera) · Giuseppe Di Stefano e Renato Cellini · Mostra di più »

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Giuseppe Valdengo e Pagliacci (opera) · Giuseppe Valdengo e Renato Cellini · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Jussi Björling e Pagliacci (opera) · Jussi Björling e Renato Cellini · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Leonard Warren e Pagliacci (opera) · Leonard Warren e Renato Cellini · Mostra di più »

Lucine Amara

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.

Lucine Amara e Pagliacci (opera) · Lucine Amara e Renato Cellini · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Mario Del Monaco e Pagliacci (opera) · Mario Del Monaco e Renato Cellini · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Pagliacci (opera) e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Renato Cellini · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Pagliacci (opera) e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Renato Cellini · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Pagliacci (opera) e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Renato Cellini · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Pagliacci (opera) e Robert Merrill · Renato Cellini e Robert Merrill · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Pagliacci (opera) e Ruggero Leoncavallo · Renato Cellini e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Pagliacci (opera) e Victoria de los Ángeles · Renato Cellini e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pagliacci (opera) e Renato Cellini

Pagliacci (opera) ha 127 relazioni, mentre Renato Cellini ha 97. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.70% = 15 / (127 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pagliacci (opera) e Renato Cellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »