Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio

Pala del Gran Consiglio vs. Raffaello Sanzio

La Pala del Gran Consiglio (o Pala della Signoria) è un dipinto a olio su tavola (444x308 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1510 e conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze. Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Analogie tra Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio

Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Sansovino, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Firenze, Fra Bartolomeo, Giorgio Vasari, Leonardo da Vinci, Madonna del Baldacchino, Michelangelo Buonarroti, Pier Soderini, Raffaello Sanzio, Salone dei Cinquecento.

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Andrea Sansovino e Pala del Gran Consiglio · Andrea Sansovino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Battaglia di Anghiari (Leonardo)

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Pala del Gran Consiglio · Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Pala del Gran Consiglio · Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Pala del Gran Consiglio · Firenze e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Fra Bartolomeo e Pala del Gran Consiglio · Fra Bartolomeo e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Pala del Gran Consiglio · Giorgio Vasari e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Pala del Gran Consiglio · Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Madonna del Baldacchino

La Madonna del Baldacchino è un dipinto a olio su tela (279x217 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Madonna del Baldacchino e Pala del Gran Consiglio · Madonna del Baldacchino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e Pala del Gran Consiglio · Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Pala del Gran Consiglio e Pier Soderini · Pier Soderini e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Pala del Gran Consiglio e Salone dei Cinquecento · Raffaello Sanzio e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio

Pala del Gran Consiglio ha 48 relazioni, mentre Raffaello Sanzio ha 506. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.35% = 13 / (48 + 506).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »