Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Palagiano vs. Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi. Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.

Analogie tra Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aree naturali protette della Puglia, Castellaneta, Flora, Gravina (geologia), Laterza (Italia), Massafra, Mottola, Murge, Palagianello, Palagiano, Pinus halepensis, Provincia di Brindisi, Provincia di Taranto, Puglia.

Aree naturali protette della Puglia

Le aree naturali protette della Puglia si estendono in totale per 245.154,33 ettari, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali (parco nazionale del Gargano e parco nazionale dell'Alta Murgia) e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine.

Aree naturali protette della Puglia e Palagiano · Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Castellaneta e Palagiano · Castellaneta e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Flora

La flora (di un territorio o di un paesaggio) costituisce l'elencazione, la descrizione e la classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.

Flora e Palagiano · Flora e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Gravina (geologia)

Le gravine sono incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea.

Gravina (geologia) e Palagiano · Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Laterza (Italia)

Laterza (//; Latérze, // in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Laterza (Italia) e Palagiano · Laterza (Italia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Massafra e Palagiano · Massafra e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Mottola

Mottola, già Motula (IPA:, Mòtele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Mottola e Palagiano · Mottola e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Murge e Palagiano · Murge e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Palagianello

Palagianello (Palascianídde, Pulascianídde o Polescianídde in dialetto locale) è un comune italiano di 7 832 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Palagianello e Palagiano · Palagianello e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Palagiano e Palagiano · Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Pinus halepensis

Il pino d'Aleppo (Pinus halepensis, Mill. 1768) è un pino nativo della zona mediterranea.

Palagiano e Pinus halepensis · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Pinus halepensis · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Palagiano e Provincia di Brindisi · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Palagiano e Provincia di Taranto · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Palagiano e Puglia · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Palagiano ha 160 relazioni, mentre Parco naturale regionale Terra delle Gravine ha 88. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.65% = 14 / (160 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »