Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Palagiano vs. Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi. Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Analogie tra Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Annunciazione, Bari, Brindisi, Casamassima, Castellaneta, Francesco d'Assisi, Gesù, Giuseppe da Copertino, Immacolata Concezione, Laterza (Italia), Lecce, Marco evangelista, Maria (madre di Gesù), Massafra, Mottola, Nardò, Otranto, Palagianello, Palagiano, Provincia di Brindisi, Provincia di Lecce, Provincia di Taranto, Puglia, San Nicola di Bari, San Rocco, Taranto.

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Annunciazione e Palagiano · Annunciazione e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Palagiano · Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Palagiano · Brindisi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Casamassima e Palagiano · Casamassima e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Castellaneta e Palagiano · Castellaneta e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Palagiano · Francesco d'Assisi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Palagiano · Gesù e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Giuseppe da Copertino

Nacque il 17 giugno 1603 da Felice Desa e Franceschina Panaca a Copertino (presso Lecce), in una stalla, ancora esistente nel suo stato primitivo.

Giuseppe da Copertino e Palagiano · Giuseppe da Copertino e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Immacolata Concezione e Palagiano · Immacolata Concezione e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Laterza (Italia)

Laterza (//; Latérze, // in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Laterza (Italia) e Palagiano · Laterza (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Palagiano · Lecce e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Marco evangelista e Palagiano · Marco evangelista e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Palagiano · Maria (madre di Gesù) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Massafra e Palagiano · Massafra e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Mottola

Mottola, già Motula (IPA:, Mòtele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Mottola e Palagiano · Mottola e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Nardò

Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nardò e Palagiano · Nardò e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Otranto e Palagiano · Otranto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Palagianello

Palagianello (Palascianídde, Pulascianídde o Polescianídde in dialetto locale) è un comune italiano di 7 832 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Palagianello e Palagiano · Palagianello e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Palagiano e Palagiano · Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Palagiano e Provincia di Brindisi · Provincia di Brindisi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Palagiano e Provincia di Lecce · Provincia di Lecce e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Palagiano e Provincia di Taranto · Provincia di Taranto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Palagiano e Puglia · Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Palagiano e San Nicola di Bari · San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Palagiano e San Rocco · San Rocco e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Palagiano e Taranto · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Palagiano ha 160 relazioni, mentre Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia ha 504. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.92% = 26 / (160 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palagiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »