Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palagiano e Santi patroni cattolici per nome

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palagiano e Santi patroni cattolici per nome

Palagiano vs. Santi patroni cattolici per nome

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi. Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.

Analogie tra Palagiano e Santi patroni cattolici per nome

Palagiano e Santi patroni cattolici per nome hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bari, Basilicata, Bologna, Brindisi, Calabria, Europa, Francesco d'Assisi, Giuseppe da Copertino, Lecce, Marco evangelista, Massafra, Palagianello, Palagiano, Provincia di Brindisi, Reggio Calabria, Roma, San Nicola di Bari, San Rocco, Taranto.

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Palagiano · Bari e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Palagiano · Basilicata e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Palagiano · Bologna e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Palagiano · Brindisi e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Palagiano · Calabria e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Palagiano · Europa e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Palagiano · Francesco d'Assisi e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Giuseppe da Copertino

Nacque il 17 giugno 1603 da Felice Desa e Franceschina Panaca a Copertino (presso Lecce), in una stalla, ancora esistente nel suo stato primitivo.

Giuseppe da Copertino e Palagiano · Giuseppe da Copertino e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Palagiano · Lecce e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Marco evangelista e Palagiano · Marco evangelista e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Massafra e Palagiano · Massafra e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Palagianello

Palagianello (Palascianídde, Pulascianídde o Polescianídde in dialetto locale) è un comune italiano di 7 832 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Palagianello e Palagiano · Palagianello e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Palagiano e Palagiano · Palagiano e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Palagiano e Provincia di Brindisi · Provincia di Brindisi e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Palagiano e Reggio Calabria · Reggio Calabria e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Palagiano e Roma · Roma e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Palagiano e San Nicola di Bari · San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Palagiano e San Rocco · San Rocco e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Palagiano e Taranto · Santi patroni cattolici per nome e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palagiano e Santi patroni cattolici per nome

Palagiano ha 160 relazioni, mentre Santi patroni cattolici per nome ha 778. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.03% = 19 / (160 + 778).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palagiano e Santi patroni cattolici per nome. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »