Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli

Palazzo Belloni Battagia vs. Palazzo Papadopoli

Palazzo Belloni Battagia (talvolta Palazzo Belloni Battaglia) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, tra il Fontego del Megio e Ca' Tron, a pochi passi da San Stae. Palazzo Papadopoli (o Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Giustinian Businello e Palazzo Donà a Sant'Aponal, di fronte a Palazzo Grimani di San Luca.

Analogie tra Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli

Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arco a tutto sesto, Canal Grande, Cornice marcapiano, Lesena, Monofora, Obelisco, Palazzi di Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, Parapetto, Piano nobile, Pinnacolo, Timpano (architettura), XIX secolo.

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Arco a tutto sesto e Palazzo Belloni Battagia · Arco a tutto sesto e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Canal Grande e Palazzo Belloni Battagia · Canal Grande e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Cornice marcapiano e Palazzo Belloni Battagia · Cornice marcapiano e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Lesena e Palazzo Belloni Battagia · Lesena e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Monofora e Palazzo Belloni Battagia · Monofora e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Obelisco e Palazzo Belloni Battagia · Obelisco e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Palazzi di Venezia e Palazzo Belloni Battagia · Palazzi di Venezia e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzo Giustinian Lolin

Palazzo Giustinian Lolin è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, vicino a Campo Santo Stefano e al Ponte dell'Accademia.

Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Giustinian Lolin · Palazzo Giustinian Lolin e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Palazzo Belloni Battagia e Parapetto · Palazzo Papadopoli e Parapetto · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Palazzo Belloni Battagia e Piano nobile · Palazzo Papadopoli e Piano nobile · Mostra di più »

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Palazzo Belloni Battagia e Pinnacolo · Palazzo Papadopoli e Pinnacolo · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Palazzo Belloni Battagia e Timpano (architettura) · Palazzo Papadopoli e Timpano (architettura) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Palazzo Belloni Battagia e XIX secolo · Palazzo Papadopoli e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli

Palazzo Belloni Battagia ha 29 relazioni, mentre Palazzo Papadopoli ha 69. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 13.27% = 13 / (29 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »