Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo Davanzati

Indice Palazzo Davanzati

Palazzo Davanzati è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Porta Rossa 9 e affacciato sull'omonima piazza Davanzati. All'interno ospita Museo di Palazzo Davanzati, nato come Museo della Casa fiorentina antica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 112 relazioni: Adolfo De Carolis, Alberti, Alessandro Contini Bonacossi, Andrea del Sarto, Antonio Rizzo (scultore), Antonio Rossellino, Architettura, Arco (architettura), Arenaria, Arte, Arte dei Mercatanti, Asta (compravendita), Azzurrite, Banca Monte dei Paschi di Siena, Bartolini Salimbeni, Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), Benedetto Buglioni, Benedetto da Maiano, Bernardo Davanzati, Biacca, Bicci di Lorenzo, Bugnato, Campata, Capitello, Cassone (mobile), Cassone Adimari, Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello, Ceramica di Urbino, Cornice marcapiano, Cristina Acidini, Culla (mobile), Davanzati, Desco da parto, Desiderio da Settignano, Donatello, Edizioni di Storia e Letteratura, Elia Volpi, Ferrara, Ferro da cialda, Firenze, Francesco Granacci, Francesco Petrarca, Gesso (materiale), Giglio (araldica), Giovanni Costetti, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni Papini, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, GNU Free Documentation License, ... Espandi índice (62 più) »

  2. Musei di Firenze

Adolfo De Carolis

Protagonista dell'arte italiana idealista e simbolista fra Ottocento e Novecento, De Carolis ha influito in modo determinante negli sviluppi formativi del gusto floreale, operando in egual misura anche nei campi dell'illustrazione, della pittura e della fotografia.

Vedere Palazzo Davanzati e Adolfo De Carolis

Alberti

Gli Alberti (di Catenaia) furono una famiglia di Firenze, importante tra il XIV e il XV secolo. La famiglia, sebbene omonima, non è imparentata con i conti di Prato Alberti, nobili e di origine ancora più antica.

Vedere Palazzo Davanzati e Alberti

Alessandro Contini Bonacossi

Fu protagonista del mercato filatelico e, ancora di più, di quello dell'arte, soprattutto antica, nell'ultima grande stagione in cui si andarono formando grandi collezioni private, che hanno dato poi origini a rinomate istituzioni museali.

Vedere Palazzo Davanzati e Alessandro Contini Bonacossi

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.

Vedere Palazzo Davanzati e Andrea del Sarto

Antonio Rizzo (scultore)

Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.

Vedere Palazzo Davanzati e Antonio Rizzo (scultore)

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò allArca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Vedere Palazzo Davanzati e Antonio Rossellino

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Palazzo Davanzati e Architettura

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Palazzo Davanzati e Arco (architettura)

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Palazzo Davanzati e Arenaria

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Palazzo Davanzati e Arte

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.

Vedere Palazzo Davanzati e Arte dei Mercatanti

Asta (compravendita)

Unasta è il processo di compravendita mediante offerte che si conclude con la vendita dell'oggetto al migliore offerente. Nella teoria economica l'asta è un metodo per determinare il valore di un bene (commodity) che ha un prezzo non determinato o variabile.

Vedere Palazzo Davanzati e Asta (compravendita)

Azzurrite

Lazzurrite è un minerale, della famiglia dei carbonati.

Vedere Palazzo Davanzati e Azzurrite

Banca Monte dei Paschi di Siena

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (MPS) è un istituto di credito italiano fondato nel 1472 sotto forma di Monte di Pietà per correre in aiuto alle classi disagiate della popolazione della città di Siena.

Vedere Palazzo Davanzati e Banca Monte dei Paschi di Siena

Bartolini Salimbeni

I Bartolini Salimbeni furono un'importante famiglia di Firenze.

Vedere Palazzo Davanzati e Bartolini Salimbeni

Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, opera fondamentale dell'arte rinascimentale, decorata da Masaccio e Masolino (e in seguito completata da Filippino Lippi).

Vedere Palazzo Davanzati e Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)

Benedetto Buglioni

Benedetto Buglioni si formò nella bottega di Andrea della Robbia che lo istruisce sulle varie tecniche di smaltatura di terracotta invetriata (terracotta smaltata).

Vedere Palazzo Davanzati e Benedetto Buglioni

Benedetto da Maiano

La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.

Vedere Palazzo Davanzati e Benedetto da Maiano

Bernardo Davanzati

Dopo un temporaneo soggiorno in Francia, il Davanzati visse sempre a Firenze, dove nel 1547 entrò a far parte dell'Accademia fiorentina, nella quale ricoprì importanti cariche.

Vedere Palazzo Davanzati e Bernardo Davanzati

Biacca

La biacca, o bianco di piombo, è un pigmento pittorico inorganico costituito da carbonato basico di piombo(II).

Vedere Palazzo Davanzati e Biacca

Bicci di Lorenzo

Esponente di una delle principali botteghe familiari fiorentine, Bicci è un esempio che ben rappresenta il reale panorama del mestiere artistico a Firenze fra Tre e Quattrocento (suo padre era Lorenzo di Bicci, mentre suo figlio fu Neri di Bicci, entrambi pittori).

Vedere Palazzo Davanzati e Bicci di Lorenzo

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Vedere Palazzo Davanzati e Bugnato

Campata

Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Vedere Palazzo Davanzati e Campata

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Palazzo Davanzati e Capitello

Cassone (mobile)

Il cassone è un pezzo di mobilio fatto da una cassa a base rettangolare, con un coperchio sul lato superiore che si apre tramite cerniere e che può generalmente essere usato anche come sedile (similmente alla cassapanca, la quale però è di solito dotata anche di schienale).

Vedere Palazzo Davanzati e Cassone (mobile)

Cassone Adimari

Il Cassone Adimari è un dipinto a tempera su tavola (88,5x303 cm) dello Scheggia, databile al 1450 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Palazzo Davanzati e Cassone Adimari

Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello

Per Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello si intende la produzione ceramica dei comuni limitrofi di Cerreto Sannita e di San Lorenzello (Benevento).

Vedere Palazzo Davanzati e Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello

Ceramica di Urbino

La ceramica di Urbino più essere definita come una continuazione della produzione della ceramica di Casteldurante (l'attuale Urbania), perché il ceramista Niccolò Pellipario nel 1521 si trasferì da Casteldurante ad Urbino, rinnovando lo stile della maiolica locale e dando origine ad una dinastia di maiolicari che assunse il cognome Fontana.

Vedere Palazzo Davanzati e Ceramica di Urbino

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Vedere Palazzo Davanzati e Cornice marcapiano

Cristina Acidini

Laureata in storia dell'arte all'Università di Firenze nel 1977, ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi ed è stata Visiting Professor all'Università SUNY Plattsburgh di New York.

Vedere Palazzo Davanzati e Cristina Acidini

Culla (mobile)

La culla è un elemento d'arredo utilizzabile da bambini nelle prime fasi di crescita. Il materasso si trova ad una certa altezza da terra, in modo che un adulto è in grado di assistere il bambino da una posizione in piedi senza difficoltà.

Vedere Palazzo Davanzati e Culla (mobile)

Davanzati

I Davanzati furono una famiglia patrizia di Firenze.

Vedere Palazzo Davanzati e Davanzati

Desco da parto

Un desco da parto è un tondo dipinto su entrambi i lati che durante il Rinascimento veniva offerto come dono cerimoniale alle donne delle famiglie più abbienti che avevano appena partorito.

Vedere Palazzo Davanzati e Desco da parto

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo; nei suoi busti-ritratti il tema preferito fu quello di donne e bambini dove il marmo sembra trasformarsi in cera, raggiungendo vertici di toccante realismo, ingentilito da una grazia di struggente dolcezza.

Vedere Palazzo Davanzati e Desiderio da Settignano

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Palazzo Davanzati e Donatello

Edizioni di Storia e Letteratura

Edizioni di Storia e Letteratura è una casa editrice italiana fondata nel 1941 da don Giuseppe De Luca, dedicata a edizioni specialistiche in ambito storico, filologico e letterario.

Vedere Palazzo Davanzati e Edizioni di Storia e Letteratura

Elia Volpi

Dopo aver esercitato con profitto la professione di antiquario, nel 1904 acquistò lo storico palazzo fiorentino Davanzati. Egli lo restaurò ed arredò secondo lo stile trecentesco, per farne la sede prestigiosa della propria attività, come allora nessun altro antiquario in Europa poteva vantare.

Vedere Palazzo Davanzati e Elia Volpi

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Palazzo Davanzati e Ferrara

Ferro da cialda

Il ferro da cialda è formato da due piattelli tondi, intrecciati a forbice e lavorati nella faccia interna a leggero incavo, come se fossero sigilli.

Vedere Palazzo Davanzati e Ferro da cialda

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Palazzo Davanzati e Firenze

Francesco Granacci

Nacque nella frazione di Villamagna, oggi nel comune di Volterra. Si formò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, dove si esercitava anche Michelangelo, che diventò suo amico e con il quale fu scelto per frequentare la scuola di Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco.

Vedere Palazzo Davanzati e Francesco Granacci

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Palazzo Davanzati e Francesco Petrarca

Gesso (materiale)

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.

Vedere Palazzo Davanzati e Gesso (materiale)

Giglio (araldica)

Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys, anche trascritto come fleur-de-lis) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.

Vedere Palazzo Davanzati e Giglio (araldica)

Giovanni Costetti

Nato a Reggio Emilia da Luigia Sacchi e dal sarto Massimiliano, effettua i primi studi a Bologna e presso la scuola di disegno per operai di Reggio Emilia.

Vedere Palazzo Davanzati e Giovanni Costetti

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Vedere Palazzo Davanzati e Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Palazzo Davanzati e Giovanni Papini

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Palazzo Davanzati e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere Palazzo Davanzati e Giuseppe Prezzolini

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Palazzo Davanzati e GNU Free Documentation License

Gregorio di Lorenzo

Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano.

Vedere Palazzo Davanzati e Gregorio di Lorenzo

Grottesca

Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale, che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Vedere Palazzo Davanzati e Grottesca

Guido Carocci

Studioso della storia di Firenze e degli edifici antichi, la sua opera è una tappa obbligata per chiunque si accosti allo studio della città.

Vedere Palazzo Davanzati e Guido Carocci

I Trionfi

I Trionfi sono un poema allegorico in volgare italiano in terzine scritto da Francesco Petrarca, e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei Triumphi, ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno.

Vedere Palazzo Davanzati e I Trionfi

Imparaticcio

L'imparaticcio è un pezzo di tela su cui sono stati eseguiti dei punti o dei motivi a ricamo e che era utilizzato in passato come metodo di annotazione dei punti, come mezzo per l'apprendimento o come esempio per mostrare l'abilità dell'autore.

Vedere Palazzo Davanzati e Imparaticcio

Inginocchiatoio

L'inginocchiatoio o genuflessorio o pregadio (in francese: prie-Dieu). è un arredo liturgico e domestico, deputato ad accogliere una persona in posizione inginocchiata (doppia genuflessione), in atto di preghiera o di confessione.

Vedere Palazzo Davanzati e Inginocchiatoio

Jacopo del Sellaio

Venne detto Jacopo del Sellaio dal mestiere paterno e suo figlio Arcangelo fu a sua volta pittore.

Vedere Palazzo Davanzati e Jacopo del Sellaio

Jacopo di Cione

Nato nel popolo di Santa Maria Novella, si formò con i fratelli, con i quali collaborò spesso, per tutta la vita. Tra il 1366 e il 1368 lo troviamo da solo come autore degli affreschi nel palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, per il quale dipinse anche una pala d'altare con una Crocifissione oggi alla National Gallery di Londra.

Vedere Palazzo Davanzati e Jacopo di Cione

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.

Vedere Palazzo Davanzati e Jacopo Sansovino

La castellana di Vergi

La castellana di Vergi o La castellana di Vergy (in antico francese: La chastelaine de Vergi) è un componimento del XIII secolo lungo 948 versi, di autore ignoto.

Vedere Palazzo Davanzati e La castellana di Vergi

Leonardo (rivista 1903)

Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento. Fu pubblicata dal 4 gennaio 1903 all'agosto 1907, per 25 fascicoli complessivi.

Vedere Palazzo Davanzati e Leonardo (rivista 1903)

Lo Scheggia

Nato nel 1406 a San Giovanni Valdarno, si trasferì con la famiglia a Firenze nel 1417. Tra il 1420 e il 1421 entrò in rapporto con Bicci di Lorenzo, probabilmente come aiuto della bottega di quest'ultimo.

Vedere Palazzo Davanzati e Lo Scheggia

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Vedere Palazzo Davanzati e Lorenzo Ghiberti

Luciano Berti

Lavorò in varie soprintendenze, come quelle di Pisa o di Arezzo, battendo spesso il territorio per censire il patrimonio di pievi e piccoli abitati.

Vedere Palazzo Davanzati e Luciano Berti

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Palazzo Davanzati e Luigi Cherubini

Madonna Ghibertiana di tipo A

La Madonna col Bambino (detta anche Madonna Ghibertiana di tipo A) è una scultura in stucco e gesso (68x43 cm) variamente attribuita, che si trova in numerosi esemplari, uno dei più significativi tra i quali è a palazzo Davanzati a Firenze.

Vedere Palazzo Davanzati e Madonna Ghibertiana di tipo A

Maestro di Marradi

Allievo di Domenico Ghirlandaio prende il suo nome da un gruppo di cinque dipinti un tempo situati nella Badia di Marradi. Da qualche anno per motivi di sicurezza le opere sono state trasferite nella chiesa parrocchiale di Marradi dove sono visibili al pubblico.

Vedere Palazzo Davanzati e Maestro di Marradi

Maestro di Serumido

Il Il nome deriva da quello che è considerato il suo capolavoro, la Madonna in trono col Bambino e santi attualmente custodito presso la chiesa di Serumido, ovvero San Pier Gattolino a Firenze.

Vedere Palazzo Davanzati e Maestro di Serumido

Maiolica arianese

La maiolica (o ceramica) arianese è una produzione artigianale e artistica costituita da ceramica ornata e smaltata, ossia maiolica in senso lato, che per la peculiarità di forme e decorazioni è tipica della città italiana di Ariano Irpino (anticamente chiamata Ariano, o Ariano di Puglia fino al 1930).

Vedere Palazzo Davanzati e Maiolica arianese

Maiolica di Castelli

Larte ceramica di Castelli, in Abruzzo, ha origini antichissime, ma è divenuta celebre nel Cinquecento. Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l'economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest'arte, soprattutto nel SeicentoFernando Filipponi, Souvenir d'Arcadia.

Vedere Palazzo Davanzati e Maiolica di Castelli

Maiolica di Montelupo

La Maiolica di Montelupo fu un'importante tipologia di ceramica italiana realizzata nella località di Montelupo Fiorentino in epoca rinascimentale.

Vedere Palazzo Davanzati e Maiolica di Montelupo

Mantice

Il mantice è uno strumento meccanico che produce un soffio d'aria.

Vedere Palazzo Davanzati e Mantice

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Palazzo Davanzati e Mantova

Mariotto di Nardo

I primi documenti che riguardano Mariotto di Nardo di Cione, probabilmente figlio del pittore trecentesco Nardo di Cione e dunque nipote di Andrea Orcagna, risalgono al 1389 (iscrizione all'arte dei medici e degli speziali), ma i primi dipinti a lui riferibili su base stilistica possono porsi all'inizio del nono decennio del secolo, per cui si può ragionevolmente ritenere che egli sia nato tra il 1360 e il 1365.

Vedere Palazzo Davanzati e Mariotto di Nardo

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Vedere Palazzo Davanzati e Masaccio

Massimiliano Soldani Benzi

Rampollo dei Soldani, ricca famiglia montevarchina, e dei Benzi, nobile famiglia di Figline Valdarno e magnati della città di Firenze, nacque in Montevarchi e qui fu battezzato il 15 luglio 1656 nella chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano.

Vedere Palazzo Davanzati e Massimiliano Soldani Benzi

Medagliere (mobile)

Per medagliere o monetiere si intende un mobile con cassettini e piccoli sportelli, appositamente creato per contenere monete, medaglie, documenti, piccoli oggetti da collezione, gioielli.

Vedere Palazzo Davanzati e Medagliere (mobile)

Mensola

Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Vedere Palazzo Davanzati e Mensola

Merletto

Il merletto o pizzo o trina è una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato. L'operazione non viene effettuata su tessuto, ma è essa stessa la costruzione di un intreccio nel vuoto.

Vedere Palazzo Davanzati e Merletto

Minio

Il minio è un minerale presente in natura, formato da un ossido misto di piombo(II) e piombo(IV). Il nome deriva dal Miño (in latino Minius), fiume che scorre nel nord-ovest della Spagna, in prossimità del quale si trovavano le miniere principali di questo minerale.

Vedere Palazzo Davanzati e Minio

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Palazzo Davanzati e Monumenti nazionali (Italia)

Musei di Firenze

Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.

Vedere Palazzo Davanzati e Musei di Firenze

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.

Vedere Palazzo Davanzati e Museo nazionale del Bargello

Neri di Bicci

Suo nonno era Lorenzo di Bicci (attivo nella seconda metà del Trecento) e suo padre Bicci di Lorenzo (attivo nella prima metà del Quattrocento), importanti pittori del gotico toscano.

Vedere Palazzo Davanzati e Neri di Bicci

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Palazzo Davanzati e New York

Ordine dello Speron d'oro

LOrdine della Milizia Aurata, meglio conosciuto con il nome di Ordine dello Speron d'oro, è un ordine cavalleresco pontificio conferito a coloro che si siano prodigati per diffondere il messaggio della Chiesa, o a coloro che abbiano contribuito alla gloria della Chiesa con le armi, gli scritti, o con altri atti illustri.

Vedere Palazzo Davanzati e Ordine dello Speron d'oro

Piazza dei Davanzati

Piazza dei Davanzati è una piazza del centro storico di Firenze, situata lungo via Porta Rossa, con accesso anche da via dei Sassetti. La piazza è una creazione moderna: venne pensata come slargo che desse luce a palazzo Davanzati all'epoca del Risanamento di Firenze.

Vedere Palazzo Davanzati e Piazza dei Davanzati

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Vedere Palazzo Davanzati e Piero di Cosimo

Pietro Nardini

Si sa poco dei suoi precoci studi a Livorno, ma non sono da escludere lezioni con influenti didatti come i violinisti Antonio Del Bravo, Francesco Galeotti e Francesco Puccini o l’organista di San Giovanni Battista, Leonardo Cini.

Vedere Palazzo Davanzati e Pietro Nardini

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Vedere Palazzo Davanzati e Pittura a tempera

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Vedere Palazzo Davanzati e Risanamento di Firenze

Rivista letteraria

Una rivista letteraria è una pubblicazione che si occupa di letteratura e che offre spazi a scrittori e poeti, affermati o esordienti, per proporre al pubblico le loro opere.

Vedere Palazzo Davanzati e Rivista letteraria

Rossello di Jacopo Franchi

Fu un allievo di Lorenzo Monaco e si distinse per il gusto dei particolari e per la grazia delle sue opere. La sua vicenda critica ha inizio dalla scoperta all'inizio del Novecento di due sue tavole firmate: La Madonna col bambino e due angeli nella chiesa di Staggia e L'incoronazione della Vergine della Pinacoteca di Siena.

Vedere Palazzo Davanzati e Rossello di Jacopo Franchi

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Palazzo Davanzati e Sandro Botticelli

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Palazzo Davanzati e Seconda guerra mondiale

Sodoma

Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto. Nell'Antico Testamento si narra della distruzione di questa città e di Gomorra, Adma, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, “Perché hanno abbandonato il patto dell’Eterno” (Deuteronomio 29,25).

Vedere Palazzo Davanzati e Sodoma

Spinello Aretino

La sua famiglia era originaria di Capolona (Arezzo). Fu Luca suo padre, orefice raffinato, che si trasferì in Arezzo dove Spinello crebbe «...tanto inclinato da natura all'essere pittore, che quasi senza maestro, essendo ancor fanciullo, seppe quello che molti esercitati, sotto la disciplina d'ottimi maestri, non sanno» (Giorgio Vasari).

Vedere Palazzo Davanzati e Spinello Aretino

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Palazzo Davanzati e Stucco

Studiolo

Lo studiolo o camerino è un ambiente privato di un palazzo dove il possessore può ritirarsi per dedicarsi ai propri interessi culturali.

Vedere Palazzo Davanzati e Studiolo

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Palazzo Davanzati e Tardo gotico

Terra verde

La terra verde è un pigmento ottenuto dai minerali glauconite e celadonite o dalla decomposizione dell'augite in acido cloridrico diluito, che viene poi purificata.

Vedere Palazzo Davanzati e Terra verde

Terracotta invetriata

La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.

Vedere Palazzo Davanzati e Terracotta invetriata

Tiziano Aspetti

Assieme a Girolamo Campagna è stato uno dei maggiori scultori attivi in Venezia nell'ultima parte del XVI secolo. Era particolarmente versato nella lavorazione del bronzo.

Vedere Palazzo Davanzati e Tiziano Aspetti

Un uomo finito

Un uomo finito è un'opera di Giovanni Papini, pubblicata per i tipi della Libreria de La Voce nel 1913. L'opera costituisce un'autobiografia intellettuale scritta all'età di 30 anni.

Vedere Palazzo Davanzati e Un uomo finito

Vallecchi

La Vallecchi è una storica casa editrice italiana. Rappresentò il grande editore moderno delle avanguardie primo-novecentesche e della nuova letteratura italiana.

Vedere Palazzo Davanzati e Vallecchi

Verdaccio

Il verdaccio è una pittura di fondo verde monocromatica utilizzata negli affreschi e nei dipinti a pannello e come base per dipinti ad olio su tela.

Vedere Palazzo Davanzati e Verdaccio

Vermiglione

Il vermiglione, chiamato in passato cinabro (dall'omonimo minerale da cui era estratto), o detto anche rosso vermiglio (dal latino vermicŭlus, diminutivo di vermis, ovvero verme, perché simile al colore estratto dall'insetto omottero detto Kermes vermilio), è una tonalità di rosso molto vivo, colore intermedio fra l'arancione ed il rosso porpora.

Vedere Palazzo Davanzati e Vermiglione

Via Porta Rossa

Via Porta Rossa è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dei Calzaiuoli (canto Diamante) a via de' Tornabuoni. Lungo il tracciato si innestano: via dell'Arte della Lana, via Calimala, via Pellicceria, piazza del Mercato Nuovo, via de' Sassetti, piazza de' Davanzati, via Monalda e il chiasso de' Soldanieri.

Vedere Palazzo Davanzati e Via Porta Rossa

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Palazzo Davanzati e Volta (architettura)

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Palazzo Davanzati e Volta a crociera

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Palazzo Davanzati e XIV secolo

Zanobi Strozzi

Fu uno dei principali aiutanti del Beato Angelico.

Vedere Palazzo Davanzati e Zanobi Strozzi

Vedi anche

Musei di Firenze

Conosciuto come Museo Davanzati, Museo della Casa Fiorentina Antica, Museo di Palazzo Davanzati.

, Gregorio di Lorenzo, Grottesca, Guido Carocci, I Trionfi, Imparaticcio, Inginocchiatoio, Jacopo del Sellaio, Jacopo di Cione, Jacopo Sansovino, La castellana di Vergi, Leonardo (rivista 1903), Lo Scheggia, Lorenzo Ghiberti, Luciano Berti, Luigi Cherubini, Madonna Ghibertiana di tipo A, Maestro di Marradi, Maestro di Serumido, Maiolica arianese, Maiolica di Castelli, Maiolica di Montelupo, Mantice, Mantova, Mariotto di Nardo, Masaccio, Massimiliano Soldani Benzi, Medagliere (mobile), Mensola, Merletto, Minio, Monumenti nazionali (Italia), Musei di Firenze, Museo nazionale del Bargello, Neri di Bicci, New York, Ordine dello Speron d'oro, Piazza dei Davanzati, Piero di Cosimo, Pietro Nardini, Pittura a tempera, Risanamento di Firenze, Rivista letteraria, Rossello di Jacopo Franchi, Sandro Botticelli, Seconda guerra mondiale, Sodoma, Spinello Aretino, Stucco, Studiolo, Tardo gotico, Terra verde, Terracotta invetriata, Tiziano Aspetti, Un uomo finito, Vallecchi, Verdaccio, Vermiglione, Via Porta Rossa, Volta (architettura), Volta a crociera, XIV secolo, Zanobi Strozzi.