Analogie tra Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo
Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Carlo VIII di Francia, Clarice Orsini, Cosimo de' Medici, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Firenze, Girolamo Savonarola, Giuditta e Oloferne (Donatello), Lorenzo de' Medici, Medici, Michelangelo Buonarroti, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Piazza della Signoria, Piero il Gottoso, Pisa.
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Palazzo Medici Riccardi · Agnolo Poliziano e Piero il Fatuo ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Palazzo Medici Riccardi · Carlo VIII di Francia e Piero il Fatuo ·
Clarice Orsini
Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.
Clarice Orsini e Palazzo Medici Riccardi · Clarice Orsini e Piero il Fatuo ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cosimo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Cosimo de' Medici e Piero il Fatuo ·
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Domenico Ghirlandaio e Palazzo Medici Riccardi · Domenico Ghirlandaio e Piero il Fatuo ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Donatello e Palazzo Medici Riccardi · Donatello e Piero il Fatuo ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Palazzo Medici Riccardi · Firenze e Piero il Fatuo ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Girolamo Savonarola e Palazzo Medici Riccardi · Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo ·
Giuditta e Oloferne (Donatello)
Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.
Giuditta e Oloferne (Donatello) e Palazzo Medici Riccardi · Giuditta e Oloferne (Donatello) e Piero il Fatuo ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Lorenzo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Medici e Palazzo Medici Riccardi · Medici e Piero il Fatuo ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi · Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Palazzo Medici Riccardi e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Piero il Fatuo ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Palazzo Medici Riccardi e Papa Leone X · Papa Leone X e Piero il Fatuo ·
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Palazzo Medici Riccardi e Piazza della Signoria · Piazza della Signoria e Piero il Fatuo ·
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Palazzo Medici Riccardi e Piero il Gottoso · Piero il Fatuo e Piero il Gottoso ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo
- Che cosa ha in comune Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo
- Analogie tra Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo
Confronto tra Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo
Palazzo Medici Riccardi ha 169 relazioni, mentre Piero il Fatuo ha 70. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.11% = 17 / (169 + 70).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo Medici Riccardi e Piero il Fatuo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: