Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti

Palazzo Pazzi vs. Palazzo Pitti

Palazzo Pazzi, detto anche "della Congiura" o palazzo Pazzi-Quaratesi, si trova in via del Proconsolo 10 angolo borgo Albizzi a Firenze ed è uno dei migliori esempi in città di architettura civile del pieno Rinascimento. Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Analogie tra Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti

Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): De re aedificatoria, Filippo Brunelleschi, Firenze, Leon Battista Alberti, Medici, Michelozzo, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, Roma, Strozzi.

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

De re aedificatoria e Palazzo Pazzi · De re aedificatoria e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Filippo Brunelleschi e Palazzo Pazzi · Filippo Brunelleschi e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Palazzo Pazzi · Firenze e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Palazzo Pazzi · Leon Battista Alberti e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Palazzo Pazzi · Medici e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Michelozzo e Palazzo Pazzi · Michelozzo e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Pazzi · Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani.

Palazzo Pazzi e Palazzo Strozzi · Palazzo Pitti e Palazzo Strozzi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Palazzo Pazzi e Roma · Palazzo Pitti e Roma · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Palazzo Pazzi e Strozzi · Palazzo Pitti e Strozzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti

Palazzo Pazzi ha 70 relazioni, mentre Palazzo Pitti ha 106. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.68% = 10 / (70 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »