Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV

Palazzo dei Papi (Viterbo) vs. Papa Urbano IV

Il Palazzo dei Papi - chiamato comunemente Palazzo Papale - di Viterbo è, insieme al Duomo, il più importante monumento storico della città. Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Analogie tra Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Angioini, Brancaleone degli Andalò, Conclave, Elezione papale del 1268-1271, Orvieto, Papa, Papa Adriano V, Papa Alessandro IV, Papa Clemente IV, Papa Gregorio X, Papa Niccolò III, Papa Urbano IV, Viterbo.

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Palazzo dei Papi (Viterbo) · Angioini e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Brancaleone degli Andalò

Appartenne ad una nobile famiglia ghibellina bolognese, nella quale diversi membri erano stati podestà, e che di questa attività avevano fatto quasi una professione.

Brancaleone degli Andalò e Palazzo dei Papi (Viterbo) · Brancaleone degli Andalò e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Conclave e Palazzo dei Papi (Viterbo) · Conclave e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Elezione papale del 1268-1271

La elezione papale del 1268-71, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X. L'inusitata lunghezza di questa elezione (la Sede vacante durò complessivamente ben 1006 giorni) fu causata dalle marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo; ciò portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all'interno del Palazzo dei Papi (clausi cum clave), quindi a ridurre drasticamente il loro vitto, ed infine addirittura a scoperchiare il tetto dello stesso Palazzo.

Elezione papale del 1268-1271 e Palazzo dei Papi (Viterbo) · Elezione papale del 1268-1271 e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Orvieto e Palazzo dei Papi (Viterbo) · Orvieto e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa · Papa e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Adriano V · Papa Adriano V e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Alessandro IV · Papa Alessandro IV e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Clemente IV · Papa Clemente IV e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Gregorio X · Papa Gregorio X e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Niccolò III · Papa Niccolò III e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV · Papa Urbano IV e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Palazzo dei Papi (Viterbo) e Viterbo · Papa Urbano IV e Viterbo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV

Palazzo dei Papi (Viterbo) ha 32 relazioni, mentre Papa Urbano IV ha 134. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.83% = 13 / (32 + 134).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo dei Papi (Viterbo) e Papa Urbano IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »