Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza)

Palazzo del Capitaniato vs. Piazza dei Signori (Vicenza)

Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitaniato o loggia Bernarda, è un palazzo di Andrea Palladio che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana, attualmente sede del consiglio comunale cittadino. Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza.

Analogie tra Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza)

Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palladio, Basilica Palladiana, Battaglia di Lepanto, Franco Barbieri, Loggia, Medioevo, Piano nobile, Renato Cevese, Repubblica di Venezia, Veneto, Venezia.

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Palazzo del Capitaniato · Andrea Palladio e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza.

Basilica Palladiana e Palazzo del Capitaniato · Basilica Palladiana e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Battaglia di Lepanto e Palazzo del Capitaniato · Battaglia di Lepanto e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Franco Barbieri

Studioso, esperto d'arte riconosciuto a livello internazionale, membro dell'Accademia olimpica di Vicenza dal 1962, si produsse in ruoli diversi, da quello del ricercatore a quello del maestro ed educatore per generazioni di giovani a Vicenza, Macerata e Milano.

Franco Barbieri e Palazzo del Capitaniato · Franco Barbieri e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato come una galleria o portico, spesso rialzato, coperto e di norma sostenuto da colonne e archi.

Loggia e Palazzo del Capitaniato · Loggia e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Palazzo del Capitaniato · Medioevo e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Palazzo del Capitaniato e Piano nobile · Piano nobile e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Renato Cevese

Storico dell'arte e massimo esperto del paesaggio, accademico olimpico dal 1962, Cevese lasciò in eredità alla cultura veneta centinaia di articoli, saggi, interventi per conferenze e seminari, decine di libri.

Palazzo del Capitaniato e Renato Cevese · Piazza dei Signori (Vicenza) e Renato Cevese · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Palazzo del Capitaniato e Repubblica di Venezia · Piazza dei Signori (Vicenza) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Palazzo del Capitaniato e Veneto · Piazza dei Signori (Vicenza) e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Palazzo del Capitaniato e Venezia · Piazza dei Signori (Vicenza) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza)

Palazzo del Capitaniato ha 71 relazioni, mentre Piazza dei Signori (Vicenza) ha 55. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.73% = 11 / (71 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »