Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo del Laterano e Storia di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palazzo del Laterano e Storia di Roma

Palazzo del Laterano vs. Storia di Roma

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli. La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Analogie tra Palazzo del Laterano e Storia di Roma

Palazzo del Laterano e Storia di Roma hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Annibaldi, Avignone, Basilica dei Santi Quattro Coronati, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Battistero, Battistero lateranense, Campidoglio, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Circo Massimo, Città del Vaticano, Console (storia romana), Francia, Massenzio, Mura aureliane, Nerone, Papa, Papa Clemente V, Papa Leone III, Papa Zaccaria, Patti Lateranensi, Publio Cornelio Tacito, Settimio Severo, Tevere, V secolo, Vicario generale per la diocesi di Roma, X secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Annibaldi

La famiglia Annibaldi (o Annibaldeschi) è una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane. Le basi feudali della famiglia risalgono al 1090, quando Annibale Annibaldi sposò una figlia di Agapito Conti di Tuscolo, che ricevette in dote Rocca Priora, Monte Porzio e, soprattutto Molara, che divenne, negli anni successivi, predicato nobiliare e cognome del ramo principale della famiglia.

Annibaldi e Palazzo del Laterano · Annibaldi e Storia di Roma · Mostra di più »

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Palazzo del Laterano · Avignone e Storia di Roma · Mostra di più »

Basilica dei Santi Quattro Coronati

La Basilica dei Santi Quattro Coronati fa parte di un complesso cristiano situato nel rione romano del Celio, sull'omonimo colle.

Basilica dei Santi Quattro Coronati e Palazzo del Laterano · Basilica dei Santi Quattro Coronati e Storia di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Palazzo del Laterano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Storia di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Palazzo del Laterano · Basilica di Santa Maria Maggiore e Storia di Roma · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.

Battistero e Palazzo del Laterano · Battistero e Storia di Roma · Mostra di più »

Battistero lateranense

Il Battistero Lateranense, il cui titolo è San Giovanni in Fonte al Laterano, è un luogo di culto cattolico di Roma, a pianta centrale, opera di architettura paleocristiana, modello e archetipo dei battisteri edificati nella cristianità per tutto il Medioevo.

Battistero lateranense e Palazzo del Laterano · Battistero lateranense e Storia di Roma · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.

Campidoglio e Palazzo del Laterano · Campidoglio e Storia di Roma · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Carlo Magno e Palazzo del Laterano · Carlo Magno e Storia di Roma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Palazzo del Laterano · Chiesa cattolica e Storia di Roma · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano che si trova a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle Murcia secondo la leggenda dei Consualia narrata da Tito Livio sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei ludi indetti da Romolo in onore del dio Consus, con corse di asini, cavalli o muli, a cui assistevano anche gli equini non concorrenti, agghindati con ornamenti floreali e per quel giorno esentati da ogni lavoro.

Circo Massimo e Palazzo del Laterano · Circo Massimo e Storia di Roma · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Città del Vaticano e Palazzo del Laterano · Città del Vaticano e Storia di Roma · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Palazzo del Laterano · Console (storia romana) e Storia di Roma · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Palazzo del Laterano · Francia e Storia di Roma · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.

Massenzio e Palazzo del Laterano · Massenzio e Storia di Roma · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.

Mura aureliane e Palazzo del Laterano · Mura aureliane e Storia di Roma · Mostra di più »

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Nerone e Palazzo del Laterano · Nerone e Storia di Roma · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Palazzo del Laterano e Papa · Papa e Storia di Roma · Mostra di più »

Papa Clemente V

Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.

Palazzo del Laterano e Papa Clemente V · Papa Clemente V e Storia di Roma · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Palazzo del Laterano e Papa Leone III · Papa Leone III e Storia di Roma · Mostra di più »

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741.

Palazzo del Laterano e Papa Zaccaria · Papa Zaccaria e Storia di Roma · Mostra di più »

Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.

Palazzo del Laterano e Patti Lateranensi · Patti Lateranensi e Storia di Roma · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Palazzo del Laterano e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia di Roma · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Palazzo del Laterano e Settimio Severo · Settimio Severo e Storia di Roma · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Palazzo del Laterano e Tevere · Storia di Roma e Tevere · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Palazzo del Laterano e V secolo · Storia di Roma e V secolo · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Palazzo del Laterano e Vicario generale per la diocesi di Roma · Storia di Roma e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Palazzo del Laterano e X secolo · Storia di Roma e X secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Palazzo del Laterano e XIX secolo · Storia di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Palazzo del Laterano e XVI secolo · Storia di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palazzo del Laterano e Storia di Roma

Palazzo del Laterano ha 145 relazioni, mentre Storia di Roma ha 923. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.81% = 30 / (145 + 923).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo del Laterano e Storia di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: