Analogie tra Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna
Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Brisighella, Casola Valsenio, Castel del Rio, Cesena, Crociata contro i Forlivesi, Dante Alighieri, Firenzuola, Forlì, Francesco II Ordelaffi, Gaspare Finali, Lamone (fiume), Lingua romagnola, Marradi, Medioevo, Pagani (famiglia), Plebisciti risorgimentali, Regno di Sardegna, Repubblica di Firenze, Romagna, Romagna toscana, Santerno, Senio, XIII secolo.
Brisighella
Brisighella (Briṣiġèla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna, ubicato a 115 metri s.l.m. nella bassa Valle del Lamone, alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo.
Brisighella e Palazzuolo sul Senio · Brisighella e Storia della Romagna ·
Casola Valsenio
Casola Valsenio (Chêsla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio · Casola Valsenio e Storia della Romagna ·
Castel del Rio
Castel del Rio (Castel d'e' Rì in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte della regione storica della Romagna e sorge lungo il corso del fiume Santerno, a circa 25 chilometri a monte della città di Imola.
Castel del Rio e Palazzuolo sul Senio · Castel del Rio e Storia della Romagna ·
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Cesena e Palazzuolo sul Senio · Cesena e Storia della Romagna ·
Crociata contro i Forlivesi
La crociata contro i Forlivesi è una crociata che ha motivazioni indirettamente religiose, ma anche fortemente politiche: si situa infatti nel XIV secolo, nel corso del tentativo del cardinale Egidio Albornoz di recuperare al potere Papale le Marche e la Romagna.
Crociata contro i Forlivesi e Palazzuolo sul Senio · Crociata contro i Forlivesi e Storia della Romagna ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Palazzuolo sul Senio · Dante Alighieri e Storia della Romagna ·
Firenzuola
Firenzuola (Firenzuòla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Si trova nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, ed è quindi un centro della Romagna toscana.
Firenzuola e Palazzuolo sul Senio · Firenzuola e Storia della Romagna ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Forlì e Palazzuolo sul Senio · Forlì e Storia della Romagna ·
Francesco II Ordelaffi
Noto come Francesco, e non col diminutivo Cecco, più frequente nella famiglia, i successori Francesco III e Francesco IV sono invece ricordati rispettivamente come Cecco II e Cecco III.
Francesco II Ordelaffi e Palazzuolo sul Senio · Francesco II Ordelaffi e Storia della Romagna ·
Gaspare Finali
Fu deputato, senatore, ministro del Regno d'Italia nonché presidente della Corte dei Conti. A Cesena il quartiere di Case Finali deve il nome al fatto che Gaspare Finali avesse diverse proprietà immobiliari disseminate sul suo territorio.
Gaspare Finali e Palazzuolo sul Senio · Gaspare Finali e Storia della Romagna ·
Lamone (fiume)
Il Lamone è un fiume che scorre in Toscana e in Romagna. Nasce dalla Colla di Casaglia (m) nel comune di Borgo San Lorenzo (in provincia di Firenze), attraversa Marradi, Brisighella e Faenza.
Lamone (fiume) e Palazzuolo sul Senio · Lamone (fiume) e Storia della Romagna ·
Lingua romagnola
La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75Loporcaro Michele, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È però caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Come la maggior parte delle lingue, anche il romagnolo ha vari dialetti interni. Si possono identificare tre macro-aree geografiche, tendenzialmente coincidenti con: la Romagna occidentale (ravennate-forlivese); la Romagna orientale (cesenate-riminese); la Romagna appenninica, oltre a molte micro-variazioni locali ascrivibili a singole città, paesi e quartieri. Particolarmente evidenti sono l'isola linguistica di Santarcangelo di Romagna, con le sue abbondanti dittongazioni, e le interessanti influenze toscane sulla parlata nelle zone della Romagna toscana, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Lingua romagnola e Palazzuolo sul Senio · Lingua romagnola e Storia della Romagna ·
Marradi
Marradi (pronuncia:; Maré in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, collocato sul versante romagnolo dell'Appennino tosco-romagnolo, ma amministrato dalla città metropolitana di Firenze, in Toscana (Romagna fiorentina).
Marradi e Palazzuolo sul Senio · Marradi e Storia della Romagna ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Medioevo e Palazzuolo sul Senio · Medioevo e Storia della Romagna ·
Pagani (famiglia)
I Pagani furono una nobile famiglia della Toscana, originaria di Susinana.
Pagani (famiglia) e Palazzuolo sul Senio · Pagani (famiglia) e Storia della Romagna ·
Plebisciti risorgimentali
I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.
Palazzuolo sul Senio e Plebisciti risorgimentali · Plebisciti risorgimentali e Storia della Romagna ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Palazzuolo sul Senio e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Romagna ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Palazzuolo sul Senio e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Storia della Romagna ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Palazzuolo sul Senio e Romagna · Romagna e Storia della Romagna ·
Romagna toscana
La Romagna toscana o Romagna fiorentina (Rumâgna tuschèna in romagnolo) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, e fino al 1923, da Firenze.
Palazzuolo sul Senio e Romagna toscana · Romagna toscana e Storia della Romagna ·
Santerno
Il Santerno (Santéran in romagnolo) è un fiume che scorre in Toscana e in Emilia-Romagna. Nasce nell'Appennino imolese e confluisce nel Reno.
Palazzuolo sul Senio e Santerno · Santerno e Storia della Romagna ·
Senio
Il Senio (Sēni in romagnolo) è un torrente della Toscana e della Romagna lungo 88 km, ultimo affluente di destra del Reno. La portata media è di circa 10 m³/s alla foce, con minimi di 0,3 m³/s e massimi di oltre 500 m³/s.
Palazzuolo sul Senio e Senio · Senio e Storia della Romagna ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Palazzuolo sul Senio e XIII secolo · Storia della Romagna e XIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna
- Che cosa ha in comune Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna
- Analogie tra Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna
Confronto tra Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna
Palazzuolo sul Senio ha 128 relazioni, mentre Storia della Romagna ha 517. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.57% = 23 / (128 + 517).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Palazzuolo sul Senio e Storia della Romagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: