Analogie tra Paleocene e Paleogene
Paleocene e Paleogene hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Acreodi, Angiosperme, Anomalia dell'iridio, Aves, Caducifoglio, Cenozoico, Commissione internazionale di stratigrafia, Cretacico, Crocodylia, Daniano, Dinosauria, Eocene, Epoca geologica, Estinzione di massa, Foraminifera, Gastornis, GSSP, Himalaya, Mammalia, Massimo termico del Paleocene-Eocene, Montagne Rocciose, Multituberculata, Neogene, Primates, Purgatorius, Radiazione adattativa, Scala dei tempi geologici, Selandiano, Spheniscidae, Teleostei, ..., Tetide, Thanetiano, Tunisia. Espandi índice (3 più) »
Acreodi
Gli acreodi (Acreodi) sono un gruppo di mammiferi primitivi, vissuti tra il Paleocene e l'Eocene (tra 62 e 45 milioni di anni fa) dalle abitudini carnivore.
Acreodi e Paleocene · Acreodi e Paleogene ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Paleocene · Angiosperme e Paleogene ·
Anomalia dell'iridio
Con anomalia dell'iridio ci si riferisce alla presenza di una concentrazione elevata dell'elemento iridio nello strato sedimentale del limite K-T. Si reputa che la causa di una tale concentrazione sia l'impatto di un asteroide con la Terra 65 milioni di anni fa, data in cui avvenne un'estinzione di massa dove morirono circa il 70% delle specie viventi.
Anomalia dell'iridio e Paleocene · Anomalia dell'iridio e Paleogene ·
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Aves e Paleocene · Aves e Paleogene ·
Caducifoglio
Con caducifoglio s'intende in botanica una pianta (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).
Caducifoglio e Paleocene · Caducifoglio e Paleogene ·
Cenozoico
Il Cenozoico, cioè nuova vita, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.
Cenozoico e Paleocene · Cenozoico e Paleogene ·
Commissione internazionale di stratigrafia
La Commissione internazionale di stratigrafia, nota internazionalmente con il suo nome inglese International Commission on Stratigraphy e spesso abbreviata in ICS, è un sottocomitato permanente dell'Unione internazionale di scienze geologiche (IUGS) e si occupa di problematiche su scala globale relative alla stratigrafia, geologia e geocronologia.
Commissione internazionale di stratigrafia e Paleocene · Commissione internazionale di stratigrafia e Paleogene ·
Cretacico
Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).
Cretacico e Paleocene · Cretacico e Paleogene ·
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Crocodylia e Paleocene · Crocodylia e Paleogene ·
Daniano
Nella scala dei tempi geologici, il Daniano (in precedenza detto anche Montiano o Paleocene inferiore) è il primo dei tre piani in cui è suddiviso il Paleocene.
Daniano e Paleocene · Daniano e Paleogene ·
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Dinosauria e Paleocene · Dinosauria e Paleogene ·
Eocene
L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.
Eocene e Paleocene · Eocene e Paleogene ·
Epoca geologica
L'epoca geologica è un'unità geocronologica utilizzata in geologia. È una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; solitamente tra un'epoca e la successiva si registrano importanti cambiamenti nelle associazioni fossili.
Epoca geologica e Paleocene · Epoca geologica e Paleogene ·
Estinzione di massa
Una transizione biotica, altrimenti conosciuta come estinzione di massa (dalla descrizione dell'evento più caratteristico e disastroso), è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, con scomparsa di un grande numero di specie viventi e sopravvivenza di altre che divengono dominanti.
Estinzione di massa e Paleocene · Estinzione di massa e Paleogene ·
Foraminifera
I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.
Foraminifera e Paleocene · Foraminifera e Paleogene ·
Gastornis
Gastornis (il cui nome significa "uccello di Gaston") è un genere estinto di grande uccello non volatore della famiglia dei gastornithidae, vissuto tra il Paleocene e l'Eocene, circa 56-45 milioni di anni fa (Thanetiano-Ypresiano), in Europa centro-occidentale (Inghilterra, Belgio, Francia e Germania), in Nord America e in Cina.
Gastornis e Paleocene · Gastornis e Paleogene ·
GSSP
I Global Stratigraphic Section and Point, ossia Sezioni e punti stratigrafici globali (sigla GSSP) sono affioramenti rocciosi nei quali è fisicamente presente un limite tra due età geologiche e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch'essi il medesimo limite stratigrafico.
GSSP e Paleocene · GSSP e Paleogene ·
Himalaya
LHimalaya (AFI: o, meno precisamente,; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaia, "dimora"), adattato talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia meridionale, che si innalza a settentrione del bassopiano indo-gangetico e a meridione dell'altopiano del Tibet, e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.
Himalaya e Paleocene · Himalaya e Paleogene ·
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Mammalia e Paleocene · Mammalia e Paleogene ·
Massimo termico del Paleocene-Eocene
Il cambiamento più significativo nelle condizioni della superficie terrestre, in tutta l'era del Cenozoico, ebbe inizio in corrispondenza del passaggio tra le epoche del Paleocene e dell'Eocene, all'incirca 55 milioni di anni fa.
Massimo termico del Paleocene-Eocene e Paleocene · Massimo termico del Paleocene-Eocene e Paleogene ·
Montagne Rocciose
|catenaprincipale.
Montagne Rocciose e Paleocene · Montagne Rocciose e Paleogene ·
Multituberculata
I multitubercolati (Multituberculata) sono un ordine di mammiferi estinti, vissuti tra il Triassico superiore (Carnico, 221.5 milioni di anni fa) ed il medio Paleogene (Eocene, Luteziano, 48.6 milioni di anni fa).
Multituberculata e Paleocene · Multituberculata e Paleogene ·
Neogene
Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.
Neogene e Paleocene · Neogene e Paleogene ·
Primates
I Primati (sing. primate) (Primates; dal latino "migliori") sono un ordine di mammiferi placentati i cui rappresentanti più diffusi sono i tarsi, i lemuri e le scimmie, tra cui l'essere umano moderno.
Paleocene e Primates · Paleogene e Primates ·
Purgatorius
Purgatorius è stato un genere di mammiferi primitivi vissuti tra i 70 ed i 60 milioni di anni fa. Comparso probabilmente nel Cretaceo, quindi coevo ai dinosauri, è sopravvissuto alla loro estinzione, continuando a vivere soprattutto durante il Paleocene.
Paleocene e Purgatorius · Paleogene e Purgatorius ·
Radiazione adattativa
In biologia, il termine radiazione adattativa o radiazione evolutiva descrive un fenomeno di rapida (in termini geologici) diversificazione di nuove specie a partire da un progenitore comune, ognuna delle quali è adattata ad occupare una specifica nicchia ecologica.
Paleocene e Radiazione adattativa · Paleogene e Radiazione adattativa ·
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Paleocene e Scala dei tempi geologici · Paleogene e Scala dei tempi geologici ·
Selandiano
Lo stratotipo di riferimento nella spiaggia di Zumaia, in Spagna. Nella scala dei tempi geologici, il Selandiano (o Paleocene intermedio) è il secondo dei tre piani in cui è suddiviso il Paleocene.
Paleocene e Selandiano · Paleogene e Selandiano ·
Spheniscidae
Gli sfeniscidi (Spheniscidae) sono una famiglia di uccelli comunemente noti come pinguini e l'unica famiglia dell'ordine Sphenisciformes: sono gli uccelli più acquatici in assoluto e il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori.
Paleocene e Spheniscidae · Paleogene e Spheniscidae ·
Teleostei
Il termine teleostei fu inizialmente creato per indicare i pesci con uno scheletro osseo vero e proprio, in contrapposizione ai selaci (razze e squali) che presentano uno scheletro interamente cartilagineo.
Paleocene e Teleostei · Paleogene e Teleostei ·
Tetide
Loceano Tetide (o semplicemente Tetide) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano e il Miocene, separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.
Paleocene e Tetide · Paleogene e Tetide ·
Thanetiano
Nella scala dei tempi geologici, il Thanetiano (o Paleocene superiore) è l'ultimo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Paleocene.
Paleocene e Thanetiano · Paleogene e Thanetiano ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Paleocene e Paleogene
- Che cosa ha in comune Paleocene e Paleogene
- Analogie tra Paleocene e Paleogene
Confronto tra Paleocene e Paleogene
Paleocene ha 93 relazioni, mentre Paleogene ha 131. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 14.73% = 33 / (93 + 131).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Paleocene e Paleogene. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: