Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Pallade (torpediniera 1938) vs. Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

La Pallade è stata una torpediniera della Regia Marina. Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Albania, Alpino (cacciatorpediniere 1939), Altair (torpediniera), Andromeda (torpediniera 1936), Artiglieria, Ascari (cacciatorpediniere), Base navale, Bengasi, Bomba di profondità, Bombardamento, Cacciatorpediniere, Castore (torpediniera 1937), Cavallo vapore britannico, Centauro (torpediniera 1936), Clio (F 555), Ecogoniometro, Esplosione, Euro (cacciatorpediniere 1927), Folgore (cacciatorpediniere), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), Giosuè Carducci (cacciatorpediniere), Grecale (D 552), Grecia, HMS Upholder (P37), Italia, Lanciere (cacciatorpediniere 1939), Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere), ..., Libia, Maestrale (cacciatorpediniere), Messina, Metro, Mina navale, Mitragliera, Motonave, Napoli, Naufrago, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Notte, Orione (F 559), Partenope (torpediniera), Pegaso (torpediniera 1938), Petroliera, Piroscafo, Pomeriggio, Porto, Potenza (fisica), Premuda (cacciatorpediniere), Regia Marina, Rotta navale, Scirocco (cacciatorpediniere), Seconda guerra mondiale, Siluro, Sommergibile, Taranto, Torpediniera, Trapani, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere). Espandi índice (33 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Pallade (torpediniera 1938) · Aeroplano e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Pallade (torpediniera 1938) · Aerosilurante e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Pallade (torpediniera 1938) · Albania e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alpino (cacciatorpediniere 1939)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Pallade (torpediniera 1938) · Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Altair (torpediniera)

L’Altair è stata una torpediniera della Regia Marina.

Altair (torpediniera) e Pallade (torpediniera 1938) · Altair (torpediniera) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Andromeda (torpediniera 1936)

L'Andromeda è stata una torpediniera della Regia Marina.

Andromeda (torpediniera 1936) e Pallade (torpediniera 1938) · Andromeda (torpediniera 1936) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Pallade (torpediniera 1938) · Artiglieria e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Ascari (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Base navale

Una base navale è una base militare dove solitamente alloggia una forza navale e dove si possono effettuare anche delle riparazioni.

Base navale e Pallade (torpediniera 1938) · Base navale e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Pallade (torpediniera 1938) · Bengasi e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Pallade (torpediniera 1938) · Bomba di profondità e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Bombardamento e Pallade (torpediniera 1938) · Bombardamento e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Pallade (torpediniera 1938) · Cacciatorpediniere e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Castore (torpediniera 1937)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla Classe Spica tipo Climene.

Castore (torpediniera 1937) e Pallade (torpediniera 1938) · Castore (torpediniera 1937) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Pallade (torpediniera 1938) · Cavallo vapore britannico e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Centauro (torpediniera 1936)

La Centauro è stata una torpediniera della Regia Marina.

Centauro (torpediniera 1936) e Pallade (torpediniera 1938) · Centauro (torpediniera 1936) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Clio (F 555) e Pallade (torpediniera 1938) · Clio (F 555) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ecogoniometro

L'ecogoniometro è un apparecchio elettronico che scopre la presenza di un corpo sommerso nell'oceano mediante l'impiego del suono.

Ecogoniometro e Pallade (torpediniera 1938) · Ecogoniometro e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Esplosione e Pallade (torpediniera 1938) · Esplosione e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Euro (cacciatorpediniere 1927) e Pallade (torpediniera 1938) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Folgore (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Folgore (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Pallade (torpediniera 1938) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Pallade (torpediniera 1938) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)

Il Giosuè Carducci è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938) · Grecale (D 552) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Pallade (torpediniera 1938) · Grecia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

HMS Upholder (P37)

Lo HMS Upholder (P37) fu un sommergibile di classe U della Royal Navy costruito dalla Vickers-Armstrongs presso Barrow-in-Furness.

HMS Upholder (P37) e Pallade (torpediniera 1938) · HMS Upholder (P37) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pallade (torpediniera 1938) · Italia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lanciere (cacciatorpediniere 1939)

Il Lanciere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Lanciere (cacciatorpediniere 1939) e Pallade (torpediniera 1938) · Lanciere (cacciatorpediniere 1939) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)

Il Lanzerotto Malocello è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Pallade (torpediniera 1938) · Libia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Messina e Pallade (torpediniera 1938) · Messina e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Pallade (torpediniera 1938) · Metro e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Mina navale e Pallade (torpediniera 1938) · Mina navale e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Mitragliera e Pallade (torpediniera 1938) · Mitragliera e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Motonave e Pallade (torpediniera 1938) · Motonave e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Pallade (torpediniera 1938) · Napoli e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Naufrago e Pallade (torpediniera 1938) · Naufrago e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Notte e Pallade (torpediniera 1938) · Notte e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Orione (F 559) e Pallade (torpediniera 1938) · Orione (F 559) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Partenope (torpediniera)

La Partenope è stata una torpediniera della Regia Marina.

Pallade (torpediniera 1938) e Partenope (torpediniera) · Partenope (torpediniera) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Pallade (torpediniera 1938) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pegaso (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Pallade (torpediniera 1938) e Petroliera · Petroliera e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Pallade (torpediniera 1938) e Piroscafo · Piroscafo e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Pomeriggio

Il pomeriggio è la parte della giornata che intercorre fra il mezzogiorno e il tramonto, corrispondente al terzo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Pallade (torpediniera 1938) e Pomeriggio · Pomeriggio e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Pallade (torpediniera 1938) e Porto · Porto e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Pallade (torpediniera 1938) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Premuda (cacciatorpediniere)

Il Premuda è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, ex jugoslavo Dubrovnik.

Pallade (torpediniera 1938) e Premuda (cacciatorpediniere) · Premuda (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Pallade (torpediniera 1938) e Regia Marina · Regia Marina e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Pallade (torpediniera 1938) e Rotta navale · Rotta navale e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Scirocco (cacciatorpediniere)

Lo Scirocco è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Pallade (torpediniera 1938) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Pallade (torpediniera 1938) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Pallade (torpediniera 1938) e Siluro · Siluro e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Pallade (torpediniera 1938) e Sommergibile · Sommergibile e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Pallade (torpediniera 1938) e Taranto · Taranto e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Pallade (torpediniera 1938) e Torpediniera · Torpediniera e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Pallade (torpediniera 1938) e Trapani · Trapani e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Pallade (torpediniera 1938) e Tripoli · Tripoli e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Pallade (torpediniera 1938) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Pallade (torpediniera 1938) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)

Il Vittorio Alfieri è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Pallade (torpediniera 1938) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Pallade (torpediniera 1938) ha 120 relazioni, mentre Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) ha 181. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 20.93% = 63 / (120 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »