Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palmi e Terremoto di Messina del 1908

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palmi e Terremoto di Messina del 1908

Palmi vs. Terremoto di Messina del 1908

Palmi (IPA:, Pàrmi in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. La città è un attivo centro agricolo, commerciale e balneare. Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 148 del 25 giugno 1909) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo.

Analogie tra Palmi e Terremoto di Messina del 1908

Palmi e Terremoto di Messina del 1908 hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Calabria, Catanzaro, Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco, Concattedrale di San Nicola (Palmi), Francia, Palermo, Piano regolatore generale comunale, Prima guerra mondiale, Puglia, Reggio Calabria, Regio decreto, Scilla (Italia), Sicilia, Spagna, Stretto di Messina, Televisione, Terremoto della Calabria meridionale del 1783, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIV secolo, XVI secolo, XX secolo.

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Palmi · Calabria e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".

Catanzaro e Palmi · Catanzaro e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco

La chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco è un luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel centro storico cittadino e prospetta sulla piazza San Rocco.

Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco e Palmi · Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Concattedrale di San Nicola (Palmi)

La concattedrale di San Nicola vescovo è il principale luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel centro storico cittadino e prospetta sulla piazza Duomo, di fronte al Palazzo comunale e di fronte agli uffici vescovili della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Palmi · Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Palmi · Francia e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Palermo e Palmi · Palermo e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale è, in Italia, uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Palmi e Piano regolatore generale comunale · Piano regolatore generale comunale e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Palmi e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Palmi e Puglia · Puglia e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Palmi e Reggio Calabria · Reggio Calabria e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.

Palmi e Regio decreto · Regio decreto e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Scilla (Italia)

Scilla (anticamente U Scigghiu in dialetto reggino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Palmi e Scilla (Italia) · Scilla (Italia) e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Palmi e Sicilia · Sicilia e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Palmi e Spagna · Spagna e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.

Palmi e Stretto di Messina · Stretto di Messina e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Palmi e Televisione · Televisione e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.

Palmi e Terremoto della Calabria meridionale del 1783 · Terremoto della Calabria meridionale del 1783 e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Palmi e Vittorio Emanuele III di Savoia · Terremoto di Messina del 1908 e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Palmi e XIV secolo · Terremoto di Messina del 1908 e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Palmi e XVI secolo · Terremoto di Messina del 1908 e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Palmi e XX secolo · Terremoto di Messina del 1908 e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palmi e Terremoto di Messina del 1908

Palmi ha 402 relazioni, mentre Terremoto di Messina del 1908 ha 342. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.82% = 21 / (402 + 342).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palmi e Terremoto di Messina del 1908. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: