Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pam Shriver e Rogers Cup

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pam Shriver e Rogers Cup

Pam Shriver vs. Rogers Cup

In carriera si è aggiudicata 21 titoli WTA in singolare, raggiungendo la finale agli US Open del 1978 e spingendosi fino alla posizione n°3 in classifica mondiale. La Rogers Cup è un torneo di tennis maschile e femminile.

Analogie tra Pam Shriver e Rogers Cup

Pam Shriver e Rogers Cup hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anne Hobbs, Anne Smith, Candy Reynolds, Chris Evert, Claudia Kohde Kilsch, Elizabeth Smylie, Gabriela Sabatini, Gigi Fernández, Grande Slam (tennis), Hana Mandlíková, Helena Suková, Jana Novotná, Kathy Jordan, Larisa Neiland, Lori McNeil, Martina Navrátilová, Mary Joe Fernández, Nataša Zvereva, Rosalyn Fairbank, Rosie Casals, Sherwood Stewart, Steffi Graf, Torneo di Wimbledon, US Open (tennis), Women's Tennis Association, Zina Garrison.

Anne Hobbs

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 8 titoli di doppio.

Anne Hobbs e Pam Shriver · Anne Hobbs e Rogers Cup · Mostra di più »

Anne Smith

Durante la sua carriera vinse il doppio al Roland Garros nel 1980 vincendo contro la coppia composta da Ivanna Madruga e Adriana Villagrán in due set (6-1, 6-0), la sua compagna nell'occasione era la connazionale Kathy Jordan.

Anne Smith e Pam Shriver · Anne Smith e Rogers Cup · Mostra di più »

Candy Reynolds

In carriera ha raggiunto la finale di doppio degli Australian Open del 1980 dove, insieme a Ann Kiyomura, perse contro Betsy Nagelsen e Martina Navrátilová con un doppio 6–4.

Candy Reynolds e Pam Shriver · Candy Reynolds e Rogers Cup · Mostra di più »

Chris Evert

Fu costantemente ai vertici del tennis mondiale negli anni settanta e anni ottanta (precisamente dal 1972 al 1989, anno del ritiro) e numero uno delle classifiche ufficiali per sette anni (dal 1974 al 1978 e poi nel biennio 1980-81).

Chris Evert e Pam Shriver · Chris Evert e Rogers Cup · Mostra di più »

Claudia Kohde Kilsch

Durante la sua carriera giunse in finale nel doppio al Roland Garros nel 1984 perdendo contro la coppia composta da Martina Navrátilová e Pam Shriver in tre set (5-7, 6-3, 6-2), la sua compagna nell'occasione era Hana Mandlíková.

Claudia Kohde Kilsch e Pam Shriver · Claudia Kohde Kilsch e Rogers Cup · Mostra di più »

Elizabeth Smylie

In singolo ha vinto due tornei fra cui il Cellular South Cup nel 1987 sconfiggendo Lori McNeil 4-6, 6-3, 7-5.

Elizabeth Smylie e Pam Shriver · Elizabeth Smylie e Rogers Cup · Mostra di più »

Gabriela Sabatini

Campionessa precocissima, Sabatini iniziò la sua attività sportiva a sei anni e vinse il suo primo torneo a otto.

Gabriela Sabatini e Pam Shriver · Gabriela Sabatini e Rogers Cup · Mostra di più »

Gigi Fernández

È considerata una delle più grandi specialiste del doppio di tutti i tempi.

Gigi Fernández e Pam Shriver · Gigi Fernández e Rogers Cup · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Pam Shriver · Grande Slam (tennis) e Rogers Cup · Mostra di più »

Hana Mandlíková

In singolare ha vinto quattro tornei del Grande Slam: due volte l'Australian Open e una ciascuno l'Open di Francia e lo US Open.

Hana Mandlíková e Pam Shriver · Hana Mandlíková e Rogers Cup · Mostra di più »

Helena Suková

In carriera ha conquistato 14 titoli del Grande Slam, nove nel doppio femminile e cinque nel doppio misto.

Helena Suková e Pam Shriver · Helena Suková e Rogers Cup · Mostra di più »

Jana Novotná

Adottava uno stile di gioco serve & volley, piuttosto raro nel tennis femminile.

Jana Novotná e Pam Shriver · Jana Novotná e Rogers Cup · Mostra di più »

Kathy Jordan

Sorella minore di Barbara, già vincitrice dell'Australian Open 1979, durante la sua carriera vinse il doppio al Roland Garros nel 1980 vincendo contro la coppia composta da Ivanna Madruga e Adriana Villagrán in due set (6-1, 6-0), la sua compagna nell'occasione era la connazionale Anne Smith.

Kathy Jordan e Pam Shriver · Kathy Jordan e Rogers Cup · Mostra di più »

Larisa Neiland

Nata Larisa Savchenko, dopo essersi sposata il 21 dicembre 1989 si fa chiamare Larisa Neiland.

Larisa Neiland e Pam Shriver · Larisa Neiland e Rogers Cup · Mostra di più »

Lori McNeil

Ha giocato costantemente nel WTA tour per 19 anni, dal 1983 al 2002, ed ha raggiunto 5 finali nei tornei del Grande Slam vincendo però solamente il doppio misto all'Open di Francia 1988.

Lori McNeil e Pam Shriver · Lori McNeil e Rogers Cup · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Martina Navrátilová e Pam Shriver · Martina Navrátilová e Rogers Cup · Mostra di più »

Mary Joe Fernández

Divenuta professionista nel 1986, ha conquistato durante l'attività agonistica 7 tornei nel singolare e 19 nel doppio, per un totale di 26 tornei vinti.

Mary Joe Fernández e Pam Shriver · Mary Joe Fernández e Rogers Cup · Mostra di più »

Nataša Zvereva

È stata la prima atleta sovietica di primo piano a reclamare pubblicamente che le venisse concesso di incassare i guadagni che otteneva nel circuito professionistico.

Nataša Zvereva e Pam Shriver · Nataša Zvereva e Rogers Cup · Mostra di più »

Rosalyn Fairbank

Durante la sua carriera vinse il doppio al Roland Garros nel 1981 battendo la coppia composta da Paula Smith e Candy Reynolds in due set (6-1, 6-3), la sua compagna nell'occasione era la connazionale Tanya Harford.

Pam Shriver e Rosalyn Fairbank · Rogers Cup e Rosalyn Fairbank · Mostra di più »

Rosie Casals

Campionessa di doppio, conquistò in carriera 12 tornei del Grande Slam, giungendo due volte in finale di singolare agli US Open, segnatamente nel 1970, venendo battuta da Margaret Smith Court, e nel 1971, venendo sconfitta da Billie Jean King.

Pam Shriver e Rosie Casals · Rogers Cup e Rosie Casals · Mostra di più »

Sherwood Stewart

Specialista nel doppio con oltre cinquanta titoli vinti vinse in coppia con Fred McNair l'Open di Francia 1976 battendo in finale la coppia formata da Brian Gottfried e Raúl Ramírez con un risultato di 7–6(6), 6–3, 6–1.

Pam Shriver e Sherwood Stewart · Rogers Cup e Sherwood Stewart · Mostra di più »

Steffi Graf

Atleta completa, rapida, potente e veloce, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di Fräulein Forehand (miss Dritto) e che le consentì di essere a lungo numero uno della classifica mondiale.

Pam Shriver e Steffi Graf · Rogers Cup e Steffi Graf · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Pam Shriver e Torneo di Wimbledon · Rogers Cup e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Pam Shriver e US Open (tennis) · Rogers Cup e US Open (tennis) · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Pam Shriver e Women's Tennis Association · Rogers Cup e Women's Tennis Association · Mostra di più »

Zina Garrison

Ultima di 7 figli, ha impugnato la sua prima racchetta all'età di dieci anni.

Pam Shriver e Zina Garrison · Rogers Cup e Zina Garrison · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pam Shriver e Rogers Cup

Pam Shriver ha 102 relazioni, mentre Rogers Cup ha 408. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.10% = 26 / (102 + 408).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pam Shriver e Rogers Cup. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »