Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Panicum miliaceum e Sitophilus granarius

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Panicum miliaceum e Sitophilus granarius

Panicum miliaceum vs. Sitophilus granarius

Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee). La calandra del grano (Sitophilus granarius (Linnaeus, 1758)) è un piccolo insetto curculionoideo della famiglia Dryophthoridae, noto sin dai tempi degli antichi Romani come infestante dei granai.

Analogie tra Panicum miliaceum e Sitophilus granarius

Panicum miliaceum e Sitophilus granarius hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Avena sativa, Cariosside, Cereali, Civiltà romana, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Hordeum vulgare, Linneo, Oryza sativa, Secale cereale, Triticum, Zea mays.

Avena sativa

L'avena comune (Avena sativa) è una pianta della famiglia delle Poacee (o Graminacee) ed è la specie più nota del genere Avena.

Avena sativa e Panicum miliaceum · Avena sativa e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Cariosside

In botanica, con il termine cariosside si indica un frutto secco indeiscente (frutto che, anche giunto a completa maturazione, non si apre spontaneamente per fare uscire il seme) monospermio (contenente cioè un solo seme) tipico della famiglia delle Graminacee.

Cariosside e Panicum miliaceum · Cariosside e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Cereali e Panicum miliaceum · Cereali e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Panicum miliaceum · Civiltà romana e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Panicum miliaceum · Eukaryota e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Panicum miliaceum · Famiglia (tassonomia) e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Hordeum vulgare

L’orzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Hordeum vulgare e Panicum miliaceum · Hordeum vulgare e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Linneo e Panicum miliaceum · Linneo e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Oryza sativa e Panicum miliaceum · Oryza sativa e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Secale cereale

La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate.

Panicum miliaceum e Secale cereale · Secale cereale e Sitophilus granarius · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Panicum miliaceum e Triticum · Sitophilus granarius e Triticum · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Panicum miliaceum e Zea mays · Sitophilus granarius e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Panicum miliaceum e Sitophilus granarius

Panicum miliaceum ha 82 relazioni, mentre Sitophilus granarius ha 43. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 9.60% = 12 / (82 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Panicum miliaceum e Sitophilus granarius. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »