Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pantheon (Roma) e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pantheon (Roma) e Strade romane

Pantheon (Roma) vs. Strade romane

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Pantheon (Roma) e Strade romane

Pantheon (Roma) e Strade romane hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Augusto, Calcestruzzo, Cassio Dione, Foro Romano, Gaio Giulio Cesare, Genova, Marco Vipsanio Agrippa, Milano, Roma, Roma (città antica), Storia romana (Cassio Dione), Tivoli, Torino, Traiano.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Pantheon (Roma) · Adriano e Strade romane · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Pantheon (Roma) · Augusto e Strade romane · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Calcestruzzo e Pantheon (Roma) · Calcestruzzo e Strade romane · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Pantheon (Roma) · Cassio Dione e Strade romane · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Pantheon (Roma) · Foro Romano e Strade romane · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Pantheon (Roma) · Gaio Giulio Cesare e Strade romane · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Pantheon (Roma) · Genova e Strade romane · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Marco Vipsanio Agrippa e Pantheon (Roma) · Marco Vipsanio Agrippa e Strade romane · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Pantheon (Roma) · Milano e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pantheon (Roma) e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Pantheon (Roma) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Strade romane · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Pantheon (Roma) e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Strade romane · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Pantheon (Roma) e Tivoli · Strade romane e Tivoli · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Pantheon (Roma) e Torino · Strade romane e Torino · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Pantheon (Roma) e Traiano · Strade romane e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pantheon (Roma) e Strade romane

Pantheon (Roma) ha 291 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.21% = 15 / (291 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pantheon (Roma) e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »