Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento

Paolo Mauri vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Laureatosi in Lettere all'Università la Sapienza di Roma con Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa, pubblica a 26 anni il primo lavoro critico su Carlo Porta (Milano, Ceschina, 1971) e inizia a poco più di trent'anni, nel 1977, a collaborare con "La Repubblica", della cui pagina culturale è responsabile. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento

Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Asor Rosa, Giulio Einaudi Editore, Il cavallo di Troia, La Nuova Italia.

Alberto Asor Rosa

Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo.

Alberto Asor Rosa e Paolo Mauri · Alberto Asor Rosa e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Giulio Einaudi Editore e Paolo Mauri · Giulio Einaudi Editore e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Il cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una rivista culturale italiana, pubblicata a cadenza trimestrale tra l'inverno 1981 e l'autunno 1989 (ne uscirono 12 numeri) a Roma, a cura della "Cooperativa scrittori e lettori", con la direzione responsabile affidata a Paolo Mauri e in redazione Stefano Giovanardi e Simona Cigliana, ma anche Vincenzo Bonazza (fino al n. 4), Lucio Klobas (dal n. 6, in collegamento da Bergamo), Nico Orengo (dal n. 6, in collegamento da Torino) e Fabio Squillante (dal n. 6 al n. 10, in collegamento da Mosca).

Il cavallo di Troia e Paolo Mauri · Il cavallo di Troia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

La Nuova Italia e Paolo Mauri · La Nuova Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento

Paolo Mauri ha 24 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.90% = 4 / (24 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »