Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo di Tarso e Preghiera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Paolo di Tarso e Preghiera

Paolo di Tarso vs. Preghiera

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani. La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Analogie tra Paolo di Tarso e Preghiera

Paolo di Tarso e Preghiera hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Atti degli Apostoli, Bibbia, Cristianesimo, Gesù, Grazia (teologia), Lettera ai Colossesi, Lettera ai Filippesi, Lettera ai Romani, Maria (madre di Gesù), Nuovo Testamento, Prima lettera ai Tessalonicesi, San Giuseppe, Tempio di Gerusalemme, Vangelo.

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Paolo di Tarso · Atti degli Apostoli e Preghiera · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Paolo di Tarso · Bibbia e Preghiera · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Paolo di Tarso · Cristianesimo e Preghiera · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Paolo di Tarso · Gesù e Preghiera · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Grazia (teologia) e Paolo di Tarso · Grazia (teologia) e Preghiera · Mostra di più »

Lettera ai Colossesi

La Lettera ai Colossesi è uno dei testi del Nuovo Testamento; secondo la tradizione cristiana fu scritta da Paolo di Tarso a Roma durante la sua prima prigionia, probabilmente nell'estate dell'anno 62.

Lettera ai Colossesi e Paolo di Tarso · Lettera ai Colossesi e Preghiera · Mostra di più »

Lettera ai Filippesi

La Lettera ai Filippesi è uno dei testi del Nuovo Testamento che la tradizione cristiana e il largo consenso degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Lettera ai Filippesi e Paolo di Tarso · Lettera ai Filippesi e Preghiera · Mostra di più »

Lettera ai Romani

La Lettera ai Romani o Epistola ai Romani è un testo in lingua greca del Nuovo Testamento scritto da Paolo di Tarso, l'apostolo dei Gentili e indirizzata ai cristiani di Roma, da lui definiti come noti "in tutto il mondo" per la loro grande fede.

Lettera ai Romani e Paolo di Tarso · Lettera ai Romani e Preghiera · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Paolo di Tarso · Maria (madre di Gesù) e Preghiera · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo Testamento e Paolo di Tarso · Nuovo Testamento e Preghiera · Mostra di più »

Prima lettera ai Tessalonicesi

La Prima lettera ai Tessalonicesi è uno dei testi del Nuovo Testamento.

Paolo di Tarso e Prima lettera ai Tessalonicesi · Preghiera e Prima lettera ai Tessalonicesi · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Paolo di Tarso e San Giuseppe · Preghiera e San Giuseppe · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Paolo di Tarso e Tempio di Gerusalemme · Preghiera e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Paolo di Tarso e Vangelo · Preghiera e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Paolo di Tarso e Preghiera

Paolo di Tarso ha 421 relazioni, mentre Preghiera ha 123. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.57% = 14 / (421 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Paolo di Tarso e Preghiera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »